Approfondimenti

“Perché noi jumpers rischiamo la vita”

Nel giro di pochi giorni tre base jumper sono morti in altrettanti incidenti durante una performance. L’ultimo a perdere la vita è stato il jumper italo norvegese Alexander Polli, 31 anni. L’incidente è avvenuto sopra Chamonix, in Francia, a 1500 metri di altezza: Polli si è schiantato contro un albero durante un volo con la tuta alare. Polli era noto nell’ambiente degli sport estremi e aveva fondato il gruppo dei ‘Morals Arrivederci’. Il loro motto è “Non fissate mai dei limiti alle vostre capacità”. Il giovane era considerato una delle più promettenti star di questa disciplina.

Prima di lui, altrettanti incidenti mortali hanno coinvolto un atleta britannico e l’italiano Uli Emanuele. Quest’ultimo, 31 anni, sudtirolese, era uno dei jumper italiani più conosciuti, sul web i tanti video delle sue performance. Lo schianto contro una roccia è avvenuto in Svizzera, nell’Oberland Bernese.

Il base jumping è uno sport estremo che consiste nel lancio da grande altezza, non necessariamente una montagna. In Italia coinvolge poche decine di persone, ma sembra la sua diffusione stia aumentando. Dei rischi connessi a questa attività, ma anche delle motivazioni e le sensazioni che spingono questi atleti a rischiare la vita, abbiamo parlato con uno dei jumper più noti in Italia, Maurizio Di Palma. Nato a Pavia, oggi vive in Trentino dove ha fondato una sua scuola di base jumping. Un anno fa fece scalpore lanciandosi all’alba dal Duomo di Milano.

Qual è stata la sua reazione agli incidenti?

Gli incidenti accaduti negli ultimi giorni purtroppo hanno coinvolto due amici. Uli Emanuele in particolare era stato un mio allievo, aveva iniziato con me questa attività nel 2007. Lo conoscevo molto bene, conoscevo il suo modo ad apporcciarsi a questo sport, estremamente preciso e meticoloso. Del resto è una piccola comunità, la nostra. Ci si conosce tutti. Quando succede un incidente se non è una persona amica, è comunque un conoscente. E’sempre uno choc. Ma se siamo perfettamente consci dei rischi che corriamo. Anche se all’esterno arriva spesso solo il gesto che compiamo, l’immagine di questi pazzi scatenati che rischiano la vita. In realtà c’è una grande preparazione, un’abnegazione maniacale. Poi, come tutte le attività che si svolgono ad alte velocità e in pochissimi secondi, basta un attimo e l’errore può essere fatale.

Sul sito della sua scuola di base jumping, viene messa subito in rilievo la pericolosità di questa attività. Ma c’è davvero questa consapevolezza in chi inizia?

Bisogna sempre mettere la persone che decide di iniziare un’attività come questa dei rischi che corre e di quello che è questo tipo di attività. La prima cosa è informare. Poi, naturalmente è soggettivo che una persona possa realmente comprendere di cosa stiamo parlando. Molte persone ci sbattono la faccia solo quando ci sono dentro, quando comiciano a scontrarsi con la realtà di incidenti che magari succedono ad amici.

Quindi non tutti sono consapevoli di quello che fanno?

Attensione, io non voglio far passare il base jumping come una roulette russa. Ci sono tutte le precauzioni che si possono prendere per far sì che tutti i rischi rimangano all’interno di una finestra tollerabile. Poi però è un tipo di attività tale, che si svolge in pochissimi secondi, ad alte velocità e in spazi ristretti e quindi i problemi ci possono essere. Se il jumper si tiene dei margini, allora magari è possibile risolvere questi problemi. Se si spinge sempre più al limite allora magari non è posssibile rimediare agli errori e qui gli errori possono essere fatali.

Chi fa base jumping?

Anzitutto non ci si avvicina al base se non si è paracadutisti esperti. E’ un’attività molto di nicchia, parliamo di circa tremila persone nel mondo. In Italia siamo un’ottantina, non di più. E’ un’attività che richiede un grosso impegno psicologico e mentale. Uno che decide di praticarla non può pensare di entrarci come se andassse a giocare a calcio o a pallavolo. O persino paracadutismo. Il base va affrontato più come uno stile di vita. Perché la posta in gioco è diversa, richiede un approccio e una dedizione diversi. Bisogna mettere sul iatto quello che si è disposti a dare al base, perché il base a volte può chiedere troppo.

Lei che tipo di lanci fa?

Io sono qundici anni che faccio questa attività. Arrivo dal paracadutismo. Del base mi ha sempre affascinato tutto. Io salto con la tuta alare, salto senza tuta alare, faccio salti ultra bassi, faccio manovre aeree. Questo è quello che mantiene viva la mia passione dopo tanti anni, non mi sono mai focalizzato solo su una specialità.

Quindi non si salta solo con la tuta alare?

No, adesso nell’immaginario collettivo c’è questo, per via dei media e delle mode. Ma quella è una cosa in più, è una specialità. Il base non nasce così, nasce con il salto senza tuta alare, per poi arrivarci progressivamente. Infine aprodare a quello che è il volo in prossimità, che è quello più spettacolare, che si vede in tutti i video. Ovvero un volo rasente le montagne, i pendii, i canaloni, in cui i rischi salgono esponenzialmente. Naturalmente il paracadute c’è sempre in tutte queste specialità. Si salta, con o senza tuta alare, poi, quando è il momento, lo si apre.

A che velocità si scende?

Senza tuta alare possiamo scendere dai 120 ai 150 km/h in verticale. Con la tuta alare abbiamo delle velocità verticali ridotte, che possono andare dagli 80 ai 100 km/h, ma con un tasso di velocità orizzontale ben maggiore, perché parte della velocità verticale viene trasformata in velocità orizzontale: e si arriva ai 180, 200 o anche oltre km/h.

Il base jumping viene fatto solo in montagna o anche in altri ambienti?

Base è un acronimo: sta per Buildings, Antennas, Span ed Earth. Un acronimo inglese che sta a indicare le quattro categorie di oggetti dai quali i jumpers saltano: palazzi, torri abbandonate, ponti, terra. Noi saltiamo ovunque. Ovunque ci sia una struttura artificiale o naturale, come una montagna, con le caratteristiche necessarie: un atterraggio idoneo, una quota sufficiente, uno spazio aereo libero da ostacoli.

Ma il gusto di fare questa cosa, alla fine, qual è?

Se non lo provi non lo puoi capire.

Siccome certamente non lo proverò, provi a spiegarmelo…

Come potrei spiegarvi l’amore verso una persona? Metterlo in parole non è facile. In quel momento si annulla tutto. Quando sei in piedi sull‘exit, il punto di uscita, sei tu. Sei l’universo. Sei concentrato esclusivamente sul gesto che vai a compiere e la performance che devi fare. E’ talmente intenso, ha una potenza talmente forte che quando lo fai per la prima volta, poi non sei più lo stesso. Alcuni vengono quasi “drogati” da questo tipo di attività: e vuoi saltare, vuoi continuare, vuoi perfezionarti sempre. E diventa come uno stato mentale. Pwer questo è molto riduttivo chiamarlo sport.

Ma quando si salta si pensa al rischio?

No, quando salti non ci pensi. Sei concentrato. La paura c’è, c’è sempre, perché ti tiene vigile. Ma è una tensione che porta alla concentrazione. Sicuramente non pensi, in quel momento: “Potrebbe essere il mio ultimo salto”. Se lo fai, vuol dire che è il momento di smettere. Poi certo, dopo, soprattutto quando avvengono degli incidenti che magari coinvolgono amici come in questi giorni ti capita di pensare se ne vale la pena.

Ne vale la pena?

Anche qui, chi non è dentro non può capire. Con gli anni si instaura un rapporto diverso con la morte. A volte ti tocca da vicino. Ma – e parlo per me – si diventa un po’ cinici. Anche un po’ egoisti. Si è troppo presi, si ama questa attività alla follia, e allora si passa oltre, si va avanti.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

Adesso in diretta