Approfondimenti

Verso la fase 2 tra tamponi e nuove difficoltà: la situazione ad Arese

Comune di Arese

A quasi due mesi dall’inizio dell’emergenza in Italia a causa dell’epidemia di coronavirus COVID-19, e ad un passo dalla cosiddetta fase 2, qual è la situazione nel comuni dell’hinterland milanese? Siamo tornati ad Arese, comune di 19.300 abitanti a nord-ovest di Milano, dove il numero di contagi è salito a causa dei tamponi effettuati nella RSA Gallazzi Vismara.

L’intervista di Serena Tarabini alla sindaca di Arese Michela Palestra a Fino Alle Otto.

Ci fa un quadro della situazione ad Arese?

Dal punto di vista numerico siamo arrivati ai 100 casi dall’inizio dell’emergenza e una decina di decessi. Fino a pochi giorni fa eravamo attorno ai 70, questo aumento notevole dei casi è dovuto al fatto che abbiamo fatto i tamponi all’interno della nostra casa di riposo: sono emersi una trentina di casi e questo ha ridimensionato il numero. Dal punto di vista della gestione i nostri servizi al territorio ormai sono molto rodati: abbiamo un numero di telefono a cui chiamare per spesa, beni di prima necessità , farmaci e allo stesso numero è possibile anche chiedere supporto psicologico. Se all’inizio prevaleva la richiesta di beni materiali, quella di supporto psicologico si sta rivelando una grande necessità. Abbiamo riflettuto su questo aspetto: più si allunga il tempo in cui siamo limitati negli spostamenti, più il virus ci colpisce da vicino, più diventiamo fragili; stiamo riscontrando anche un aumento dell’insofferenza e dell’aggressività. Inoltre stanno iniziando le grandi preoccupazioni per le famiglie sui servizi: ad esempio in tanti si chiedono se e come potranno tornare a lavorare con i figli ancora a casa, o con figli piccoli. Stiamo facendo anche la raccolta delle domande per la distribuzione dei buoni spesa. Insomma il fronte dell’emergenza è molto caldo e variegato.

La RSA Gallazzi Vismara ha fatto i tamponi e su 38 eseguiti 34 sono risultati positivi. Prima non era stata eseguita nessun tipo di analisi?

Si tratta di una struttura pubblica quindi il contatto con la dirigenza e il consiglio di amministrazione è molto stretto. Quello che è successo è questo: un ospite che è stato ricoverato per problemi di natura diversa dal COVID in ospedale è stato comunque sottoposto a tampone la settimana scorsa. Questa persona oltretutto non ce l’ha fatta. La struttura era stata chiusa molto presto e non c’erano segni di un contagio all’interno, ma ovviamente da quell’evento la struttura si è mossa per cercare di fare il tampone a tutti gli ospiti e agli operatori della casa. È stato molto complicato, su 110 ospiti abbiamo potuto eseguire tamponi solo su 38 persone, quelle che mostravano alcuni sintomi, anche se fortunatamente lievi. Ma siamo solo a un terzo dei tamponi necessari. Stiamo lavorando per cercare di fare altri tamponi, ma non è facile.

Cosa rende l’operazione così difficile?
È complicato perché i tamponi non vengono forniti da ATS, come ci saremmo aspettati da una struttura che è il punto di rifermento della salute pubblica di tutti noi. In realtà abbiamo capito che ATS ha scaricato la responsabilità sulle strutture che quindi si devono attivare presso ospedali e laboratori dai quali però non è facile ottenere delle risposte: queste sono difficoltà che tutte le RSA stanno riscontrando nel fare i tamponi. I tamponi fatti sono il risultato di un grande impegno da parte della struttura e di persone che si sono attivate presso gli ospedali. Quello che dovrebbe essere semplice, tutelare la salute pubblica, è in realtà molto complicato. È una salita terribile.

I tamponi sono stati fatti solo agli ospiti, quindi manca tutto il personale sanitario che, immagino, non è sequestrato dentro la struttura ma entra ed esce.

Infatti manca tutto il personale. Bisogna riuscire a fare il tampone anche a loro. Inoltre c’è un’altra difficoltà: il rientro del personale sanitario che era stato messo in malattia è ritardato dal fatto che stano aspettando di fare il tampone, quindi questa è una complicazione ulteriore. È davvero difficile accettare che la tutela delle persone sia cosi complicata.

Ma dove sta il problema, mancano i tamponi o è una questione burocratica?

Non esiste un mercato libero dei tamponi. Bisogna accreditarsi presso delle strutture prima di procedere. Ma è complicatissimo, alcune strutture hanno fatto ancora meno tamponi di noi. Non è una questione di carenza del bene in sè, secondo me non è stata messa in piedi una catena di azioni corretta ed efficace per tutelare questo tipo di strutture, che sono una priorità.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Arese

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

Adesso in diretta