Approfondimenti

Verso la fase 2: la situazione a Nosate

Comune di Nosate

La fase 2 è ormai alle porte. Com’è la situazione a Nosate, il comune più piccolo della Città Metropolitana di Milano, a pochi giorni dalla prima riapertura e dopo settimane di emergenza e di isolamento? Il sindaco Roberto Cattaneo fa il punto della situazione a Radio Popolare, illustrando le preoccupazioni per la mancanza di chiarezza a pochi giorni dall’inizio della fase 2.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Nosate è il comune più piccolo della Città Metropolitana di Milano. Dove si trova e quanti abitanti ha?

Nosate ha 700 abitanti e si trova ai confini della Città Metropolitana, verso la zona di Lonate-Varese. Siamo immersi nel parco del Ticino, c’è il Naviglio e il Comune si sviluppa su due livelli, Nosate Sopra e Nosate Sotto. In qualità di sindaco posso ritenermi soddisfatto dell’atteggiamento dei miei cittadini. L’attività amministrativa è cambiata moltissimo, all’inizio è stato difficile ma poi si sono tutti adeguati alle misure di chiusura. Abbiamo avuti due casi di contagio e purtroppo uno di questi è deceduto. Io sono in contatto telefonico costante con le persone bisognose di aiuto, per dare supporto anche psicologico. Abbiamo attivato, anche insieme alla Protezione Civile, la consegna di alimenti per le persone più bisognose. La mia preoccupazione è la fase 2.

Quali aspetti la preoccupano?

Mi preoccupano le riaperture. Sono in costante contatto con gli altri sindaci della zona per capire cosa fare, come comportarci. Per il momento io riapro il cimitero, ma non i parchi pubblici. Spero che i cittadini riescano a rispettare le regole e tutelare loro stessi e gli altri. La nostra comunicazione è costante. Tramite i social e la pagina web del comune i cittadini sono sempre informati. Però la fase 2 è preoccupante per noi perché c’è questa voglia di uscire. Il messaggio che io cerco di fare passare è quello di restare a casa e di usare la mascherina. Lo dico personalmente alle persone per strada. Anche se il paese è piccolo questo problema c’è, ma la mia preoccupazione è che si lascino andare con queste regole che non sono chiare. Già prima mi chiedevano spiegazioni, figuriamoci ora.

L’economia di Nosate è stata intaccata?

Non abbiamo grossi centri per fare la spesa, abbiamo dovuto fare delle convenzioni con i centri più grossi. Abbiamo due o tre bar e un piccolo ristorante, tutti a gestione familiare, ma comunque anche loro sono difficoltà, non sono sicuri di riaprire. Devono capire come gestire la distanza fra i clienti, non sanno se riusciranno ad andare avanti in quelle condizioni.

Sentite il bisogno di avere delle indicazioni più chiare?

Sì, con gli altri sindaci ci siamo confrontati e abbiamo anche scritto una lettera al Presidente della Regione con tutta una serie di domande. Per esempio, i mercati all’aperto: noi non ne abbiamo, vengono dei camion che portano la frutta e la verdura, siamo un po’ all’antica, ma altri questo problema ce l’hanno. Dobbiamo capire cosa possiamo cambiare rispetto alle indicazioni generali, anche sullo sport. Sono questioni che poi dobbiamo gestire noi, mi spiacerebbe che poi i cittadini venissero multati perché non hanno capito.

Avete ricevuto le risorse per i buoni spesa e avete famiglie in difficoltà?

Sì, devo dire che i soldi sono arrivati subito. Già da domani daremo delle smart card e sono arrivati altri fondi. Le persone in difficoltà sono quelle che hanno perso il lavoro o che già non lo avevano, e in quel caso siamo intervenuti. Stiamo distribuendo con la Protezione Civile i pacchi alimentari anche per sopperire alle lungaggini della burocrazia. Sono una decina le situazioni bisognose, io chiedo direttamente alle persone per sapere se hanno bisogno.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Nosate

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 28/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 28-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 28/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

Adesso in diretta