Approfondimenti

Verso la fase 2: la situazione a Nosate

Comune di Nosate

La fase 2 è ormai alle porte. Com’è la situazione a Nosate, il comune più piccolo della Città Metropolitana di Milano, a pochi giorni dalla prima riapertura e dopo settimane di emergenza e di isolamento? Il sindaco Roberto Cattaneo fa il punto della situazione a Radio Popolare, illustrando le preoccupazioni per la mancanza di chiarezza a pochi giorni dall’inizio della fase 2.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Nosate è il comune più piccolo della Città Metropolitana di Milano. Dove si trova e quanti abitanti ha?

Nosate ha 700 abitanti e si trova ai confini della Città Metropolitana, verso la zona di Lonate-Varese. Siamo immersi nel parco del Ticino, c’è il Naviglio e il Comune si sviluppa su due livelli, Nosate Sopra e Nosate Sotto. In qualità di sindaco posso ritenermi soddisfatto dell’atteggiamento dei miei cittadini. L’attività amministrativa è cambiata moltissimo, all’inizio è stato difficile ma poi si sono tutti adeguati alle misure di chiusura. Abbiamo avuti due casi di contagio e purtroppo uno di questi è deceduto. Io sono in contatto telefonico costante con le persone bisognose di aiuto, per dare supporto anche psicologico. Abbiamo attivato, anche insieme alla Protezione Civile, la consegna di alimenti per le persone più bisognose. La mia preoccupazione è la fase 2.

Quali aspetti la preoccupano?

Mi preoccupano le riaperture. Sono in costante contatto con gli altri sindaci della zona per capire cosa fare, come comportarci. Per il momento io riapro il cimitero, ma non i parchi pubblici. Spero che i cittadini riescano a rispettare le regole e tutelare loro stessi e gli altri. La nostra comunicazione è costante. Tramite i social e la pagina web del comune i cittadini sono sempre informati. Però la fase 2 è preoccupante per noi perché c’è questa voglia di uscire. Il messaggio che io cerco di fare passare è quello di restare a casa e di usare la mascherina. Lo dico personalmente alle persone per strada. Anche se il paese è piccolo questo problema c’è, ma la mia preoccupazione è che si lascino andare con queste regole che non sono chiare. Già prima mi chiedevano spiegazioni, figuriamoci ora.

L’economia di Nosate è stata intaccata?

Non abbiamo grossi centri per fare la spesa, abbiamo dovuto fare delle convenzioni con i centri più grossi. Abbiamo due o tre bar e un piccolo ristorante, tutti a gestione familiare, ma comunque anche loro sono difficoltà, non sono sicuri di riaprire. Devono capire come gestire la distanza fra i clienti, non sanno se riusciranno ad andare avanti in quelle condizioni.

Sentite il bisogno di avere delle indicazioni più chiare?

Sì, con gli altri sindaci ci siamo confrontati e abbiamo anche scritto una lettera al Presidente della Regione con tutta una serie di domande. Per esempio, i mercati all’aperto: noi non ne abbiamo, vengono dei camion che portano la frutta e la verdura, siamo un po’ all’antica, ma altri questo problema ce l’hanno. Dobbiamo capire cosa possiamo cambiare rispetto alle indicazioni generali, anche sullo sport. Sono questioni che poi dobbiamo gestire noi, mi spiacerebbe che poi i cittadini venissero multati perché non hanno capito.

Avete ricevuto le risorse per i buoni spesa e avete famiglie in difficoltà?

Sì, devo dire che i soldi sono arrivati subito. Già da domani daremo delle smart card e sono arrivati altri fondi. Le persone in difficoltà sono quelle che hanno perso il lavoro o che già non lo avevano, e in quel caso siamo intervenuti. Stiamo distribuendo con la Protezione Civile i pacchi alimentari anche per sopperire alle lungaggini della burocrazia. Sono una decina le situazioni bisognose, io chiedo direttamente alle persone per sapere se hanno bisogno.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Nosate

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

Adesso in diretta