Approfondimenti

Verso la fase 2: la situazione a Nosate

Comune di Nosate

La fase 2 è ormai alle porte. Com’è la situazione a Nosate, il comune più piccolo della Città Metropolitana di Milano, a pochi giorni dalla prima riapertura e dopo settimane di emergenza e di isolamento? Il sindaco Roberto Cattaneo fa il punto della situazione a Radio Popolare, illustrando le preoccupazioni per la mancanza di chiarezza a pochi giorni dall’inizio della fase 2.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Nosate è il comune più piccolo della Città Metropolitana di Milano. Dove si trova e quanti abitanti ha?

Nosate ha 700 abitanti e si trova ai confini della Città Metropolitana, verso la zona di Lonate-Varese. Siamo immersi nel parco del Ticino, c’è il Naviglio e il Comune si sviluppa su due livelli, Nosate Sopra e Nosate Sotto. In qualità di sindaco posso ritenermi soddisfatto dell’atteggiamento dei miei cittadini. L’attività amministrativa è cambiata moltissimo, all’inizio è stato difficile ma poi si sono tutti adeguati alle misure di chiusura. Abbiamo avuti due casi di contagio e purtroppo uno di questi è deceduto. Io sono in contatto telefonico costante con le persone bisognose di aiuto, per dare supporto anche psicologico. Abbiamo attivato, anche insieme alla Protezione Civile, la consegna di alimenti per le persone più bisognose. La mia preoccupazione è la fase 2.

Quali aspetti la preoccupano?

Mi preoccupano le riaperture. Sono in costante contatto con gli altri sindaci della zona per capire cosa fare, come comportarci. Per il momento io riapro il cimitero, ma non i parchi pubblici. Spero che i cittadini riescano a rispettare le regole e tutelare loro stessi e gli altri. La nostra comunicazione è costante. Tramite i social e la pagina web del comune i cittadini sono sempre informati. Però la fase 2 è preoccupante per noi perché c’è questa voglia di uscire. Il messaggio che io cerco di fare passare è quello di restare a casa e di usare la mascherina. Lo dico personalmente alle persone per strada. Anche se il paese è piccolo questo problema c’è, ma la mia preoccupazione è che si lascino andare con queste regole che non sono chiare. Già prima mi chiedevano spiegazioni, figuriamoci ora.

L’economia di Nosate è stata intaccata?

Non abbiamo grossi centri per fare la spesa, abbiamo dovuto fare delle convenzioni con i centri più grossi. Abbiamo due o tre bar e un piccolo ristorante, tutti a gestione familiare, ma comunque anche loro sono difficoltà, non sono sicuri di riaprire. Devono capire come gestire la distanza fra i clienti, non sanno se riusciranno ad andare avanti in quelle condizioni.

Sentite il bisogno di avere delle indicazioni più chiare?

Sì, con gli altri sindaci ci siamo confrontati e abbiamo anche scritto una lettera al Presidente della Regione con tutta una serie di domande. Per esempio, i mercati all’aperto: noi non ne abbiamo, vengono dei camion che portano la frutta e la verdura, siamo un po’ all’antica, ma altri questo problema ce l’hanno. Dobbiamo capire cosa possiamo cambiare rispetto alle indicazioni generali, anche sullo sport. Sono questioni che poi dobbiamo gestire noi, mi spiacerebbe che poi i cittadini venissero multati perché non hanno capito.

Avete ricevuto le risorse per i buoni spesa e avete famiglie in difficoltà?

Sì, devo dire che i soldi sono arrivati subito. Già da domani daremo delle smart card e sono arrivati altri fondi. Le persone in difficoltà sono quelle che hanno perso il lavoro o che già non lo avevano, e in quel caso siamo intervenuti. Stiamo distribuendo con la Protezione Civile i pacchi alimentari anche per sopperire alle lungaggini della burocrazia. Sono una decina le situazioni bisognose, io chiedo direttamente alle persone per sapere se hanno bisogno.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Nosate

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 14/11/2025

    1) A Gaza arriva la pioggia. “Le nostre tende sono sott’acqua, non c’è limite al peggio”. In esteri la testimonianza dalla striscia. 2) Ucraina, la lunga notte di Kiev. La Russia colpisce la capitale con un massiccio attacco missilistico. Sei persone uccise e decine di feriti. (Piero Meda - We World) 3) Gran Bretagna, la sanguinosa lotta interna del partito laburista di Keir Starmer. Il ministro della sanità starebbe complottando contro il primo ministro per prendere il suo posto, mentre i labour calano nei sondaggi. (Elena Siniscalco) 4) Francia, un nuovo incubo per la famiglia Kessaci. UN altro fratello dell’attivista ambientalista marsigliese Amine Kessaci è stato ucciso da gruppi di mafia locali. (Francesco Giorgini) 5) La nuova dottrina di Xi Jinping: in Cina la crescita a tutti i costi non è più una priorità. (Gabriele Battaglia) 6) Mondialità. Il rischio ambientale del boom dell’industria spaziale. Ogni razzo che attraversa l’atmosfera lascia una traccia nel delicato equilibrio del nostro pianeta. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 14/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Brevi biografie di donne irriverenti: la collana “Oilà” arriva a Bookcity

    Brevi biografie “antieroiche” di oltre quindici donne del Novecento. E’ questa l’idea alla base di “Oilà”, collana edita da Electa e curata da Chiara Alessi, questa sera protagonista di un incontro nella cornice di Bookcity Milano. Da Niki de Saint Phalle a Nan Goldin, da Goliarda Sapienza a Rossana Rossanda, “La collana racconta personaggi femminili meritevoli di essere riscoperti, che in vita sono stati poco valorizzati o addirittura oscurati dalle figure maschili che li accompagnavano”. Racconta così Cristina Moro, oggi ospite di Volume insieme ad Angela Maderna, rispettivamente autrici della collana per i volumi su Cini Boeri e Lea Vergine. Ascolta l’intervista ad Angela Maderna e Cristina Moro.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Lo studio del Politecnico di Milano: in Lombardia c’è un legame diretto tra smog e arresti cardiaci

    Più è alto il livello di inquinamento atmosferico, più aumenta il rischio di subire un arresto cardiaco. Uno studio del Politecnico di Milano rivela che in Lombardia c’è un legame tra i picchi di smog e la salute cardiovascolare. I ricercatori hanno analizzato oltre 37.000 casi registrati nel territorio lombardo tra il 2016 e il 2019, associandoli alle concentrazioni giornaliere degli inquinanti. Il rischio cresce nei mesi caldi e si presenta anche quando i livelli delle polveri sottili sono inferiori ai limiti di legge. Lorenzo Gianquintieri è un ricercatore del Politecnico di Milano che ha partecipato allo studio.

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 14/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-11-2025

Adesso in diretta