Approfondimenti

Venti di guerra in Libano?

“La prossima guerra in Libano non sarà contro Hezbollah: sarà contro l’intero Paese”. Parola di Naftali Bennet, ministro del governo israeliano e falco dell’estrema destra. “Oggi Hezbollah è inserito nelle istituzioni libanesi”, ha spiegato. Per questo, secondo Bennet, il prossimo attacco dovrà colpire le infrastrutture libanesi e dovrà essere così devastante da “riportare il Paese al Medio Evo”.

Le preoccupazioni in Libano crescono, dopo che Israele – fra il 16 e il 17 marzo – ha bombardato in Siria un convoglio che trasportava missili destinati alla guerriglia libanese.

Non è certo la prima volta che Israele colpisce convogli di armi destinati a Hezbollah. Il fatto nuovo è che l’artiglieria siriana ha risposto e che Israele – per la prima volta – ha ammesso apertamente di aver effettuato un’operazione militare in Sira.

Il lancio di missili da parte siriana è stato sufficiente a far scattare il sistema di difesa anti-missile Arrow: un missile israeliano è partito a intercettare quelli nemici. Sono suonate le sirene nel Nord di Israele e l’incidente è diventato di dominio pubblico.

Israele ha quindi minacciato Assad: se i siriani oseranno ancora usare la loro artiglieria contro gli aerei israeliani, Israele distruggerà l’artiglieria siriana.

Ciò, per la prima volta, ha provocato la reazione della Russia, il principale sponsor di Assad. L’ambasciatore israeliano a Mosca è stato convocato nella notte del 17 marzo al Cremlino con una richiesta di spiegazioni.

Il regime di Assad, da parte sua, ha annunciato che il comportamento di Israele è inaccettabile per Mosca e sarà la Russia – prima di tutto – a tracciare una linea rossa che Israele non potrà superare.

Mosca era coinvolta in qualche modo nell’incidente? Secondo il regime siriano il bombardamento israeliano è avvenuto nella Siria centrale, non lontano da Palmira, mentre fonti israeliane parlano di un convoglio di 700 missili Scud che sarebbe stato intercettato vicino al confine libanese, nella regione Al Qalamun.

Altre fonti – sempre israeliane – parlano di missili provenienti da una fabbrica a sud-est di Aleppo, una zona dove sono presenti truppe russe. L’area era fino a poco tempo fa in mano allo Stato Islamico. Da quando il regime ne è rientrato in possesso, ha riattivato l’impianto, che potenzialmente può rifornire Hezbollah di molte nuove armi.

La tensione è di nuovo salita alle stelle quarantott’ore più tardi, quanto un raid aereo ha distrutto un’auto nel Golan Siriano. Alla guida c’era Yasser al-Sayed, membro di una milizia pro-regime e vicino al Presidente Bashar Al Assad. Forse qualcuno – a Gerusalemme – sta cercando di cambiare le regole del gioco sul fragile confine con la Siria?

CHI CONTROLLERA’ LA SIRIA?

“Dal punto di vista delle battaglie di terra, la Guerra in Siria è praticamente finita” spiega a Beirut Sami Nader, del Levant Institute for Strategic Affairs. “Resta solo da espellere l’Isis dalle zone che ancora controlla e decidere quale autonomia avranno i Curdi nel Nord. Per il resto, sono sempre più convinto che in Siria ci sarà una ripartizione in 3 aree di influenza che oggi sono molto ben disegnate”.

E spiega: “Nel Nord della Siria avremo un’area in mano all’opposizione sotto influenza statunitense; poi un’area sotto influenza turca (l’attuale safe zone) e poi un’altra area controllata dal regime, sotto influenza russa. L’Iran sta ancora cercando di definire la sua propria area di influenza che potrebbe essere compresa fra Damasco e Beirut

In tutto ciò, Israele è fuori dai giochi e teme di vedere arrivare il regime e le milizie di Hezbollah al proprio confine con la Siria. “Il solo fattore che potrebbe cambiare tutto ciò – conclude Sami Nader – è un diretto intervento degli Stati Uniti o di Israele. E’ probabile che Israele cercherà in qualche modo di sedersi al tavolo dei negoziati in Siria”.

Ma è ancora pensabile un intervento militare israeliano contro Hezbollah, come avvenne in Libano nel 2006? Invece di ottenere una facile e rapida vittoria, Israele uscì con le ossa rotte da quel conflitto. La guerriglia libanese riuscì a lanciare più di 4000 razzi verso il territorio israeliano. Un mese di guerra uccise – si stima – oltre 1,300 libanesi, 44 civili israeliani e 121 soldati israeliani.

Ebbene: ora la forza di Hezbollah è enormemente cresciuta rispetto ad allora. Il diretto coinvolgimento nella guerra in Siria ha accresciuto le sue capacità militari e le sue dotazioni di armi.

Oggi Hezbollah non è semplicemente un movimento di guerriglia che controlla il Sud del Libano. Fa parte del governo libanese. Ha due ministri e 11 deputati in Parlamento. Ha stretto alleanze con altre forze politiche libanesi e spesso riesce a imporre il suo punto di vista sulla scena politica.

Il presidente libanese Michel Aoun ha detto nei giorni scorsi che non è pensabile disarmare Hezbollah finché Israele occupa terra libanese e cerca di appropriarsi delle risorse del paese. Hezbollah, ha spiegato Aoun, “costituisce una parte importante del sistema di difesa libanese, in quanto l’esercito libanese da solo non avrebbe la forza di opporsi a Israele”.

I commenti del Presidente hanno fatto infuriare in Libano diversi politici cristiani e sunniti: “Allora a che ci serve un esercito? Mandiamolo a casa e teniamoci solo la guerriglia” ironizzavano alcuni. Secondo altri, le parole di Aoun sono purtroppo la verità. Contro un esercito potente e sofisticato come quello israeliano, qualsiasi altro esercito è destinato a soccombere. Solo un movimento guerrigliero con la struttura di Hezbollah ha qualche speranza di farcela.

Il partito degli sciiti libanesi – mentre potenziava la sua ala militare – ha messo mani e piedi in politica, consapevole che è impossibile governare il Libano senza allearsi con altre comunità: quella cristiana, prima di tutto.

Dopo una paralisi due anni, Hezbollah lo scorso autunno è riuscito a far eleggere presidente il suo alleato cristiano, Michel Aoun. E ora sta cercando di imporre una nuova legge elettorale proporzionale, quella che potrebbe dargli un buon risultato alle urne nelle elezioni parlamentari previste per i prossimi mesi.

In più l’alleato di Hezbollah in Siria, Bashar Assad, non è affatto fuorigioco, come l’occidente sperava. Assad adesso pensa di poter restare alla guida della Siria, o di quello che ne rimane. Ormai non combatte più per la sua sopravvivenza. Protetto dai russi, pensa di poter chiudere la finestra ai bombardamenti israeliani in Siria, bombardamenti (contro Hezbollah) che aveva dovuto tollerare negli anni scorsi.

PREPARATIVI DI GUERRA

Ma anche Israele è meno cauto perché Netaniahu – con Trump – sente di nuovo di poter avere la copertura degli americani che non sempre ha avuto con Obama. Il premier israeliano potrebbe essere tentato di risolvere con una guerra i sui problemi interni: la sua coalizione di governo è in crisi e lui è bersagliato dalle inchieste.

Israele è inoltre convinto di aver imparato la lezione dopo la guerra in Libano del 2006. Il sistema anti-missile Arrow, un ombrello che dovrebbe coprire tutto il territorio israeliano, funziona.

Per proteggere i civili dai missili, Israele ha messo a punto il piano “Safe Distance” svelato qualche giorno fa alla stampa da un alto ufficiale dell’Homefront Command.

“L’idea è di evacuare tutti i civili in modo che non siano presenti in zone pericolose” ha spiegato. Insomma: portare via tutti gli abitanti dalle zone al confine con il Libano sistemandoli in hotel, kibbutz e strutture pubbliche in altre zone del paese.

Invece di lasciare ai residenti la decisione se andarsene o no – come in passato – al primo accenno di guerra ci sarà un’evacuazione di massa, organizzata in collaborazione con le municipalità. Israele è pronto a spostare in poche ore 250 mila abitanti del Nord in altre aree del paese.

In più, sono stati approntati ripari anche per chi vive nelle città, lontano dai confini, perché con i missili a lungo-medio raggio in forza a Hezbollah, tutto il territorio diventa un obiettivo. Compresa la centrale nucleare israeliana di Dimona, che Nasrallah ha minacciato di colpire in caso di un attacco israeliano.

Hezbollah sostiene anche che manderà I propri guerriglieri in Israele se ci sarà un’altra guerra” spiega il giornalista del Daily Star Nicholas Blanford, uno dei maggiori conoscitori – in Libano – della guerriglia libanese e del suo apparato militare. Blanford ha percorso tutti i confini su cui Hezbollah sta operando; è entrato nei loro bunker e ha studiato sul campo le loro operazioni militari.

In passato, sono stati sempre gli Israeliani a  entrare in Libano, e non viceversa” spiega. “Ebbene, Hezbollah adesso si sente abbastanza forte da poter ribaltare questa costante e inviare i suoi combattenti – magari seguiti da una telecamera – fino in Galilea. Anche se fosse solo un raid di poche ore, se riuscissero a trasmettere in tv immagini di Hezbollah che percorrono il Nord di Israele, questo avrebbe un enorme impatto psicologico sul pubblico israeliano”.

Secondo Blanford, “né Hezbollah né Israele vogliono un’altra guerra perché il costo per entrambi sarebbe enorme. Ma c’è un rischio reale di sbagliare i conti nel caso una delle due parti prendesse un’iniziativa anche piccola e l’altra reagisse, causando una rapida escalation“.

Israele – secondo i suoi generali – pensa a una guerra che sia cosi rapida e distruttiva da costringere i libanesi ed Hezbollah ad arrendersi. “Ma questo vuol dire non comprendere la natura di Hezbollah” conclude Blanford. “La guerriglia libanese non concederà mai a Israele una facile vittoria: continuerà a combattere. Più a lungo dura la guerra, più danni Hezbollah riesce a causare a Israele e più forte sarà la pressione internazionale su Israele perché arrivi a un accordo”.

Il rischio è anche che la nuova guerra fra Hezbollah e Israele inizi in territorio siriano, per poi investire il Libano. Una situazione potenzialmente esplosiva. Non solo per i civili libanesi, ma anche per un milione e mezzo di profughi siriani che il Libano ospita.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

Adesso in diretta