Approfondimenti

Venezuela, esautorato il parlamento

Si avvita a dismisura su se stessa la crisi politico-istituzionale in Venezuela dopo che il Tribunale supremo di Giustizia, controllato dal chavismo, ha esautorato tout court dalle sue prerogative il parlamento, dove invece è l’opposizione ad avere la maggioranza.

Il massimo organo del potere giudiziario imputa al parlamento il fatto di avere integrato (contro il suo parere) tre parlamentari del centrodestra, la cui elezione (nel dicembre 2015) era stata contestata. Tre parlamentari numericamente decisivi perché l’opposizione ottenesse la maggioranza assoluta dei due terzi dei seggi; dunque in grado di esigere elezioni presidenziali anticipate.

Non solo: il Tribunale supremo di Giustizia ha di fatto avocato a sé le funzioni stesse dell’Assemblea legislativa.

Insomma, è in corso un durissimo scontro fra i tre poteri dello Stato, con da una parte la magistratura e il potere esecutivo (impersonato dal presidente Nicolas Maduro) e dall’altra il potere legislativo, di fatto delegittimato.

Naturalmente è saltato anche ogni tentativo di dialogo fra le parti, da molti mesi mediato dal Vaticano e da vari ex capi di governo (come l’ex primo ministro spagnolo Zapatero).

L’opposizione al governo bolivariano ha subito ottenuto il sostegno del segretario generale dell’organizzazione degli Stati Americani, Luis Almagro, che ha minacciato a sua volta di sospendere il Venezuela dall’organizzazione stessa.

Mentre dal canto suo il presidente Maduro ha sollecitato “l’aiuto umanitario” delle Nazioni Unite per affrontare la drammatica crisi nell’approvvigionamento di medicinali nel Paese; da lui attribuita al boicottaggio economico dell’impresa privata che ha sostanzialmente paralizzato la produzione di numerosi generi di prima necessità (alimentari compresi).

In questo contesto, tutti gli attori in gioco, dentro e fuori del Venezuela, guardano all’atteggiamento delle forze armate: al momento leali, ma chissà fino a quando, all’erede dello scomparso Hugo Chavez.

  • Autore articolo
    Gianni Beretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 20/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 20/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

Adesso in diretta