Approfondimenti

Valletta, tutti i dubbi sul summit

Ancor prima dell’inaugurazione, già si teme il buco nell’acqua. Il summit sull’immigrazione di La Valletta, annunciato in aprile dopo l’adozione dell’Agenda per l’immigrazione, la road map per rimettere in discussione la Fortezza Europa che quest’anno è costata la vita ad almeno 3.400 migranti nel solo Mediterraneo.

Il summit è il primo segno tangibile del Processo di Khartoum, la strategia tutta italiana nata nel novembre 2014, con Lapo Pistelli (oggi all’Eni), viceministro degli Esteri. La strategia dei Paesi che fondatori del processo,(Comitato principale: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Malta; per l’Africa Eritrea, Etiopia, Sud Sudan e Sudan), era quello di aumentare la cooperazione, in ottica sviluppo e nuove opportunità per l’Africa. Già un anno fa c’era il sentore che il coinvolgimento dei Paesi di origine, tra cui dittature come l’Eritrea, avrebbe causato non pochi problemi. La pubblicazione della bozza di accordo conclusivo, rivelata dall’ong inglese Statewatch il 4 novembre, a una settimana dall’inizio dei lavori, ne è una conferma: per i Paesi africani non c’è stato dialogo, ma solo un monologo europeo. Nessun accordo. Gli analisti più maligni ipotizzano che sia solo una strategia per alzare la posta in gioco.

“Quel che è certo è che questo summit è una grande opportunità per tutti. L’Europa manterrà l’impulso con la convocazione straordinaria di un Consiglio dei capi di Stato europei. Ma non è un segreto che le posizioni tra i Paesi africani e quelli europei siano distanti”. Così parla Carmelo Abela, ai microfoni di Radio Popolare. Titolare del Ministero dell’Interno dell’isola mediterranea, 400 mila anime in un fazzoletto grosso come l’isola d’Elba, è sempre stato uno dei massimi sostenitori del summit. “Quali saranno i risultati concreti dell’incontro è ancora una grande domanda”, afferma.

“Alla fine credo sarà solo una questione di soldi: più si offrirà ai Paesi africani per riprendersi indietro i migranti, più ci si avvicinerà ad un accordo”, ragiona Arnold Cassola, fondatore del Partito dei Verdi di Malta, all’opposizione, ed ex parlamentare italiano durante il Governo Prodi. Non è un caso che l’unico passaggio certo al 100 per cento del Summit è la firma dell’Emergency Trust Fund per l’Africa, un fondo fiduciario destinato al mantenimento della pace e della stabilità in una ventina di Paesi africani. Il fondo ammonta ad 1,8 miliardi di euro, corrisposti dai Paesi membri Ue. L’Italia ci metterà 10 milioni, ha fatto sapere la Farnesina.

“Cause del fenomeno; immigrazione legale; protezione; lotta al traffico di esseri umani; ritorno e riammissione”: ecco le cinque parole chiave che il summit dovrà discutere. Parole vuote, che suonano come slogan, per il momento. Non è un caso, infatti, che prima dell’apertura del summit, prevista alle 15.30, Jesuit Refugee Service, Aditus e Integra Foundation, tre delle realtà più importanti nella gestione dei migranti a Malta, organizzano un incontro all’università locale dal titolo #HumanRightsFirst. L’obiettivo è costruire una rete di alleanze che sia alternativa a quella nazionale e che appunto si basi sulle istituzioni sul territorio.

Intanto il Coordinamento per l’Eritrea democratica (la più grande organizzazione di eritrei della diaspora ostili al regime di Isaias Afeworki) insieme all’agenzia Habeshia di padre Mussie Zerai (ong che aiuta i profughi eritrei e le loro fsmiglie che cercano i dispersi), ha portato il 9 ottobre un documento a Bruxelles che indica altre parole d’ordine rispetto a quelle che risuonano a La Valletta. Politica migratoria europea. Possibili soluzioni sostiene la necessità di costruire un unico sistema di asilo in Europa, aprire canali umanitari, la riduzione dei tempi di detenzione nei centri. Tutte rivendicazioni che non trovano spazio nel palco del summit di La Valletta.

 

Ascolta l’intervista al Ministro dell’Interno maltese Carmelo Abela:

ENGCarmelo Abela_MinistroINternoMalta_1onov

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

Adesso in diretta