Approfondimenti

Valletta, tutti i dubbi sul summit

Ancor prima dell’inaugurazione, già si teme il buco nell’acqua. Il summit sull’immigrazione di La Valletta, annunciato in aprile dopo l’adozione dell’Agenda per l’immigrazione, la road map per rimettere in discussione la Fortezza Europa che quest’anno è costata la vita ad almeno 3.400 migranti nel solo Mediterraneo.

Il summit è il primo segno tangibile del Processo di Khartoum, la strategia tutta italiana nata nel novembre 2014, con Lapo Pistelli (oggi all’Eni), viceministro degli Esteri. La strategia dei Paesi che fondatori del processo,(Comitato principale: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Malta; per l’Africa Eritrea, Etiopia, Sud Sudan e Sudan), era quello di aumentare la cooperazione, in ottica sviluppo e nuove opportunità per l’Africa. Già un anno fa c’era il sentore che il coinvolgimento dei Paesi di origine, tra cui dittature come l’Eritrea, avrebbe causato non pochi problemi. La pubblicazione della bozza di accordo conclusivo, rivelata dall’ong inglese Statewatch il 4 novembre, a una settimana dall’inizio dei lavori, ne è una conferma: per i Paesi africani non c’è stato dialogo, ma solo un monologo europeo. Nessun accordo. Gli analisti più maligni ipotizzano che sia solo una strategia per alzare la posta in gioco.

“Quel che è certo è che questo summit è una grande opportunità per tutti. L’Europa manterrà l’impulso con la convocazione straordinaria di un Consiglio dei capi di Stato europei. Ma non è un segreto che le posizioni tra i Paesi africani e quelli europei siano distanti”. Così parla Carmelo Abela, ai microfoni di Radio Popolare. Titolare del Ministero dell’Interno dell’isola mediterranea, 400 mila anime in un fazzoletto grosso come l’isola d’Elba, è sempre stato uno dei massimi sostenitori del summit. “Quali saranno i risultati concreti dell’incontro è ancora una grande domanda”, afferma.

“Alla fine credo sarà solo una questione di soldi: più si offrirà ai Paesi africani per riprendersi indietro i migranti, più ci si avvicinerà ad un accordo”, ragiona Arnold Cassola, fondatore del Partito dei Verdi di Malta, all’opposizione, ed ex parlamentare italiano durante il Governo Prodi. Non è un caso che l’unico passaggio certo al 100 per cento del Summit è la firma dell’Emergency Trust Fund per l’Africa, un fondo fiduciario destinato al mantenimento della pace e della stabilità in una ventina di Paesi africani. Il fondo ammonta ad 1,8 miliardi di euro, corrisposti dai Paesi membri Ue. L’Italia ci metterà 10 milioni, ha fatto sapere la Farnesina.

“Cause del fenomeno; immigrazione legale; protezione; lotta al traffico di esseri umani; ritorno e riammissione”: ecco le cinque parole chiave che il summit dovrà discutere. Parole vuote, che suonano come slogan, per il momento. Non è un caso, infatti, che prima dell’apertura del summit, prevista alle 15.30, Jesuit Refugee Service, Aditus e Integra Foundation, tre delle realtà più importanti nella gestione dei migranti a Malta, organizzano un incontro all’università locale dal titolo #HumanRightsFirst. L’obiettivo è costruire una rete di alleanze che sia alternativa a quella nazionale e che appunto si basi sulle istituzioni sul territorio.

Intanto il Coordinamento per l’Eritrea democratica (la più grande organizzazione di eritrei della diaspora ostili al regime di Isaias Afeworki) insieme all’agenzia Habeshia di padre Mussie Zerai (ong che aiuta i profughi eritrei e le loro fsmiglie che cercano i dispersi), ha portato il 9 ottobre un documento a Bruxelles che indica altre parole d’ordine rispetto a quelle che risuonano a La Valletta. Politica migratoria europea. Possibili soluzioni sostiene la necessità di costruire un unico sistema di asilo in Europa, aprire canali umanitari, la riduzione dei tempi di detenzione nei centri. Tutte rivendicazioni che non trovano spazio nel palco del summit di La Valletta.

 

Ascolta l’intervista al Ministro dell’Interno maltese Carmelo Abela:

ENGCarmelo Abela_MinistroINternoMalta_1onov

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

Adesso in diretta