Approfondimenti

Valencia un mese dopo l’alluvione

Valencia
È passato un mese dall’alluvione che ha colpito Valencia, e si cercano ancora 4 dispersi. L’estensione dell’area interessata dall’alluvione, unita alla grande quantità di fango, resti di vegetazione e detriti, rende la ricerca estremamente difficile.
Quella che ha colpito Valencia è stata una perturbazione eccezionale nel Mediterraneo. Alimentata dal cambiamento climatico, ha lasciato un tragico bilancio di 222 morti, in gran parte anziani rimasti intrappolati nelle loro case. A questi si aggiungono quattro dispersi e oltre 75 comuni devastati. Con danni stimati in oltre 31 miliardi di euro, migliaia di persone hanno perso tutto, e il processo di ricostruzione si preannuncia titanico.
Un mese dopo, 20.000 pompieri, militari e volontari continuano a lavorare per rimuovere tonnellate di fango e i 120.000 veicoli distrutti, mentre le persone colpite cercano di ricostruire le loro vite in un contesto segnato dall’incertezza e dalla devastazione.

Per gestire la ricostruzione è stato scelto un ex generale dell’esercito, una decisione che ha suscitato polemiche non solo perché in Spagna i militari sono coinvolti raramente nella gestione che spetta ai politici, ma anche perché, per pagarli, la regione ha dovuto rimuovere il tetto salariale che limitava gli stipendi a 80.000 euro all’anno.
Anche l’impatto politico è stato durissimo. La gestione del governatore regionale, Carlos Mazón, è ancora al centro delle polemiche, soprattutto per aver mantenuto un pranzo con una giornalista il giorno dell’allerta rossa per piogge e per essere arrivato con due ore di ritardo al centro di emergenza. Un centro che non ha inviato l’SMS di allarme alla popolazione fino alle 8 di sera, quando ormai era troppo tardi. I tribunali valenciani hanno ricevuto numerose denunce legate alla gestione del disastro, ma ancora non c’è stata nessuna incriminazione formale.
Mazón ha attribuito la responsabilità agli organismi statali, come l’Agenzia Meteorologica e la Confederazione Idrografica, accusandoli di non aver trasmesso informazioni adeguate sulla gravità della situazione. Accuse smentite dalle continue comunicazioni che dimostrano il contrario.

La pressione cittadina, però, non si è fermata: questo fine settimana, circa 100.000 persone hanno manifestato a Valencia per chiedere le dimissioni del governatore, denunciando una cattiva gestione e la mancanza di supporto effettivo per i colpiti.
Inoltre, il governo centrale di Pedro Sánchez e quello regionale continuano a scontrarsi sulla dichiarazione di emergenza nazionale e sulle responsabilità amministrative. Uno scontro che ha bloccato per due settimane la nomina a commissaria europea di Teresa Ribera.

Sul fronte economico, le inondazioni hanno gravemente colpito settori chiave della regione, che rappresentano un terzo dell’occupazione provinciale. I danni diretti ammontano a oltre 13 miliardi di euro, senza contare la contaminazione di aree agricole e industriali. Inoltre, ci sono oltre 128.000 veicoli distrutti, creando una domanda senza precedenti che i concessionari non riescono a soddisfare.
«Andiamo avanti lentamente. Ora non vediamo più fango, ma è tutto pieno di polvere. Le fogne sono rotte e la merda esce per strada», dice Maricarmen, una vicina di Paiporta, uno dei comuni che stanno ancora lottando contro tonnellate di fango e problemi sanitari. Mentre alcuni comuni hanno raggiunto una relativa normalità, ci sono problemi che sembrano minori, come gli ascensori fuori uso, ma che hanno lasciato molte persone anziane confinate nelle loro case. Inoltre, ci sono ancora più di 10.000 alunni che non hanno una scuola dove tornare.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta