Approfondimenti

USA, le rivelazioni di Politico: Trump ha detto alla sua cerchia che Elon Musk si ritirerà dal suo attuale ruolo nel governo

Trump Musk ANSA

Elon Musk starebbe per abbandonare il suo ruolo di principale collaboratore di Donald Trump – e di guida del Dipartimento all’Efficienza governativa. Lo scrive Politico, che ha raccolto una serie di testimonianze all’interno dell’amministrazione. Sarebbe stato Trump stesso a comunicare alla sua cerchia più ristretta di collaboratori che Musk sta per lasciare la politica attiva e tornare alla gestione diretta delle sue aziende. Si tratta di una svolta brusca rispetto solo a qualche settimana fa, quando il proprietario di Tesla e di Space X diceva di “essere in politica per restarci”. Nella decisione, che non è però stata confermata ufficialmente, contano diverse cose. I risentimenti e le rivalità che Musk ha provocato nella stessa amministrazione. L’ondata di proteste che i suoi piani di ristrutturazione del governo federale hanno scatenato, il declino nei suoi affari.

Non sono giorni felici per Elon Musk. L’entrata in politica, l’abbraccio a Donald Trump e a ogni causa reazionaria nel mondo non stanno forse dando, almeno al momento, gli effetti sperati. Il voto di ieri per la Corte Suprema del Wisconsin è stato, per lui, un vero e proprio tonfo politico. Musk ha investito 25 milioni di dollari, suoi, personali, nella campagna del giudice conservatore, Brad Schimel. È spesso intervenuto a favore di Schimel, sui social, e si è presentato la domenica prima del voto in Wisconsin, a un comizio del giudice conservatore, passando due ore su un palco ad esaltarne le qualità. Non è servito a molto. La giudice progressista, Susan Crawford, ha battuto Schimel.

Gli elettori del Wisconsin hanno mandato un messaggio molto chiaro, anzitutto proprio a Elon Musk, i cui soldi, la cui influenza, non sono riusciti a comprare un’elezione. Di queste ore è un’altra notizia non positiva per Musk. Le vendite di Tesla sono calate del 13 per cento nei primi tre mesi dell’anno. Il dato può dipendere da fattori diversi, tra cui un certo invecchiamento dei modelli e la concorrenza dei rivali, per esempio la cinese Byd, che ha sviluppato una nuova tecnologia che consente alle sue auto di ricaricarsi in pochi minuti. Sicuramente però l’entrata in politica di Musk, e le campagne di boicottaggio partite in molte parti del mondo, sono un elemento da considerare nel calo delle vendite. In particolare, nel trimestre gennaio-marzo Tesla ha venduto 336.681 veicoli. Nel primo trimestre del 2024, le vendite erano state di 387 mila veicoli.

Gli analisti si aspettavano vendite più elevate, fino a 408 mila auto. Il calo è avvenuto nonostante forti sconti, finanziamenti a tasso zero e altri incentivi. Intanto le azioni Tesla hanno perso circa la metà del loro valore da quando, a metà dicembre, erano schizzate in alto, sospinte dall’attesa di deregulation normativa e dal rapporto stretto che Musk mostrava di avere con Donald Trump. Certo, bisogna ripetere una cosa. Il calo delle vendite non può e non deve essere unicamente attribuito all’impegno in politica di Musk. Per esempio, gli acquirenti potrebbero oggi esitare ad acquistare il bestseller di Tesla, il Model Y, perché entro fine anno ne uscirà una versione aggiornata.

Detto questo, sicuramente le vicende politiche di Musk un effetto lo stanno avendo. I consumatori comprano meno le sue auto. Gli investitori sono delusi dal calo delle vendite e non pensano più forse che essere così vicino a Trump sia stato un bene per Musk e le sue aziende. Lo stesso Musk, a questo punto, comincia ad avere qualche dubbio. Nelle ultime interviste è apparso piuttosto spento e ha riconosciuto che il suo impegno politico gli sta provocando diversi svantaggi.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta