Approfondimenti

“Uno stato dove israeliani e palestinesi siano cittadini con uguali diritti”. Il filosofo israelo-tedesco Omri Boehm

Omri Boehm

Omri Boehm, filosofo e saggista israeliano e tedesco, insegna filosofia alla New School for Social Research di New York. Il suo ultimo libro si intitola “Universalismo radicale. Oltre l’identità” (Marietti1820).
Omri Boehm è portatore di una proposta per israeliani e palestinesi.
In un mondo segnato da guerre, conflitti e polarizzazioni è possibile pensare in modo universalistico ai diritti umani, senza rintanarsi nei profili ristretti delle identità?
E’ possibile ripensare lo stato e la convivenza su basi di uguaglianza di diritti e umanità condivisa?
Sì, e la Repubblica di Haifa è la risposta di Boehm. Una federazione “per andare oltre l’idea di stato ebraico, oltre “la soluzione dei due-stati”, verso una federazione bi-nazionale” (“Domani”, 16.5.25) o di uno stato bi-nazionale.
A questa conclusione – quella della soluzione due popoli-uno stato – arrivava anche il giornalista e premio Pulitzer statunitense Chris Hedges che abbiamo intervistato un paio di settimane fa, autore di “Genocidio annunciato” (Fazi editore).

Perchè la soluzione “due popoli-due stati” non va bene?

Inizia da qui l’intervista di Raffaele Liguori con il filosofo israelo-tedesco Omri Boehm.

Penso che il problema principale di una “soluzione a due Stati”, in questo momento, sia che non è affatto una soluzione.
Un altro modo per dirlo è chiarire che non è una soluzione capace di offrire la pace.
Quando dico che non è una soluzione, non voglio dire che non sia realistica, perché è vero che anche la “soluzione di uno Stato” al momento non è molto realistica. Piuttosto, anche se ottenessimo la “soluzione dei due Stati”, così come la auspicano i suoi sostenitori, non si tratterebbe di una struttura capace di garantire la pace.
Bisogna capire il motivo.
Non è colpa degli insediamenti, come spesso ci viene spiegato, ma del fatto che nella parte di territorio che va dal fiume Giordano al mar Mediterraneo esiste una maggioranza palestinese, circa 50 e 50, ma con una lieve maggioranza palestinese.
E anche se prendiamo la più generosa delle soluzioni a due stati, questa finirebbe per offrire a tale maggioranza circa il 22% del territorio, per di più in due parti separate: una a Gaza e una in Cisgiordania.
E tutto questo prima ancora di dire una parola sui 700 mila coloni che vivono nel cuore della Cisgiordania.
Per questo motivo, chi propone la “soluzione a due stati” ai palestinesi offre di fatto un compromesso marcio, che non si fonda sull’idea che ci debba essere un accordo per la pace, bensì sull’idea che si possa offrire ai palestinesi un cattivo accordo che devono accettare. E se non lo accettano, allora li si presenta come la parte che rifiuta la pace e, per questa ragione, perde il diritto di avere diritti.
Credo che la logica e la dinamica di questo tipo di proposta non siano quelle di una proposta di pace, ma quelle di uno strumento per negare diritti — ed è proprio ciò che vediamo.
Per questo motivo, anche se l’idea di una federazione tra israeliani e palestinesi in questo momento non è molto realistica, rimane un ideale di pace, un piano per la pace estremamente importante da preservare. La ragione è che la “soluzione dei due Stati” serve a seppellire i diritti dei palestinesi e a proseguire i crimini che stiamo vedendo ora a Gaza. Se restiamo fedeli, invece, all’ideale della coabitazione in una federazione sono altre le azioni da compiere, tutte improntate alla pace e alla convivenza con i palestinesi. Sarebbero state azioni molto diverse da quelle che stiamo vedendo ora. Azioni che quasi tutti i sostenitori della “soluzione dei due Stati” hanno di fatto sostenuto o, quanto meno, non hanno mai criticato apertamente. Non abbiamo visto, ad esempio, David Grossman opporsi a questa guerra negli ultimi due anni. Penso che abbia iniziato un mese o due mesi fa.
La dichiarazione chiara contro i crimini israeliani a Gaza non è venuta dal campo della “soluzione dei due Stati”, ma dal campo molto ristretto di chi sostiene la coabitazione in una federazione o confederazione. Naturalmente ci sono eccezioni, non voglio dire che non ce ne siano, ma come tendenza politica credo che questo faccia la differenza.

Oggi, quali sono i principali ostacoli alla pace?

Beh, ci sono enormi ostacoli che, naturalmente, sarebbe ancora peggio non riconoscere. Il principale ostacolo è l’ostilità che c’è attualmente tra i due popoli. C’è una mancanza di fiducia reciproca. Entrambe le parti considerano la nozione di sovranità nazionale come la condizione “a somma zero” per la propria sopravvivenza. Pensano che, senza sovranità nazionale, sarebbero sterminati o, in ogni caso, privati completamente dei propri diritti.
Penso che questa convinzione sia probabilmente il principale ostacolo.
Inoltre ritengo che il compito sia mostrare che ciascuna parte qui può ottenere l’autodeterminazione, ma senza sovranità: la sovranità finirebbe per essere condivisa. Sarà un processo molto lungo. Penso che attualmente non ci stiamo muovendo in questa direzione, anzi siamo lontani da essa. Non possiamo pretendere che accada presto, ma forse il modo migliore per iniziare a convincere le persone che questo è possibile è iniziare a sviluppare già oggi pratiche che dimostrano che la collaborazione tra ebrei e palestinesi è ancora possibile.
In un certo senso, proprio perché la situazione è così insopportabile e impossibile, tale collaborazione rivela quanto sia radicale, quanto sia unica l’idea che ebrei e palestinesi possano essere amici.
È invece molto pericolosa questa nozione di “bella amicizia”, perché può essere usata e strumentalizzata per trasformare la pace in una bugia, e questo è qualcosa che voglio assolutamente evitare.
Una “bella amicizia” tra ebrei e palestinesi oggi vale poco, a un certo livello.
Ma forse, se l’amicizia esige qualcosa, se l’amicizia tra ebrei e palestinesi esige, per esempio, che io come israeliano rifiuti completamente e mi opponga in modo esplicito e pubblico, in nome di questa amicizia, ad accettare i crimini commessi dal mio governo, forse questo può significare qualcosa come primo passo fondamentale per mostrare cosa significhi per un israeliano guardare ai palestinesi e vederli come cittadini uguali che devono essere protetti come me.
Questo è un primo passo, molto modesto, ma penso che queste siano le pratiche iniziali che possono essere sviluppate già oggi. Speriamo possano poi essere estese a progetti più ampi.
E, ad esempio, come alcuni ricorderanno, siamo entrati in questa crisi del 7 ottobre in un momento di riforme giuridiche in Israele, una sorta di rivoluzione giuridica.
Molti hanno parlato della stesura di una costituzione in Israele come risposta a questa revisione. Io penso che questa costituzione sarebbe stata un’idea pessima.
Sarebbe stata pessima perché l’idea era di scrivere una costituzione per uno Stato ebraico e democratico, senza confini chiari, e senza aver raggiunto alcuna separazione concordata.
Forse un’alternativa avrebbe potuto essere palestinesi ed ebrei seduti insieme a scrivere, se non una costituzione, allora qualcosa come una bozza di documento sulle condizioni minime sotto le quali nessuna costituzione nella regione tra il Mediterraneo e il Giordano sarebbe legittima.
Un atto di scrittura insieme di una costituzione, o delle condizioni di una costituzione, non avrebbe portato la pace da un giorno all’altro. Ma avrebbe almeno creato alcuni dei blocchi iniziali su cui costruire, un giorno, un ponte che permetta davvero di convivere.

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/10/2025

    1) La zona grigia del cessate il fuoco a Gaza. Le minacce sono continue e l’accordo rischia di sgretolarsi da un momento all’altro. (Emanuele Valenti) 2) In Cisgiordania la tregua ha portato solo a più violenza. Il racconto di un’attivista dai territori occupati. 3) Il No king’s Day è stato un successo, ma essere contro Trump rischia di non bastare per vincere le elezioni. (Roberto Festa) 4) Stati Uniti, sotto l’amministrazione Trump i rimpatri forzati di migranti sono aumentati del 60%. Molti vengono portati senza preavviso in paesi che non hanno mai visto. (Valeria Schroter) 5) In Bolivia vince il male minore. A dispetto delle previsioni, Rodrigo Paz ha vinto le elezioni ed è il nuovo presidente del paese. (Alfredo Somoza) 6) Il furto del secolo. I gioielli rubati al Louvre sono ancora in fuga insieme ai ladri, mentre Parigi si interroga su cosa non ha funzionato. (Veronica Gennari)

    Esteri - 20-10-2025

  • PlayStop

    Autista ucciso a Rieti da un assalto dei tifosi: shock e condanna dal mondo del basket

    A Rieti sarebbero una decina le persone individuate come possibili responsabili del lancio di sassi e del mattone contro il pullman di tifosi pistoiesi, al termine della partita di Lega2 di basket tra la squadra locale e Pistoia. Nell’assalto al pullman è stato ucciso il secondo autista, il 65enne Raffaele Marianella (nella foto). Alcune delle persone coinvolte sarebbero legate all’estrema destra locale, ma per ora non ci sono fermi, ha detto il procuratore di Rieti. Si indaga sull’ipotesi di omicidio volontario. Intanto la federazione italiana pallacanestro ha deciso che la Sebastiani Rieti disputerà a porte chiuse le prossime partite, fino al termine delle indagini. Nella pallacanestro gli episodi di scontri tra tifoserie sono sporadici, pochi casi negli ultimi anni, e raramente gravi. Quanto è successo a Rieti, per la sua gravità, è un’anomalia, ma interroga tutto il mondo del Basket italiano. Ne abbiamo parlato con Raffaele Ferraro, fondatore di una delle pagine di basket più seguite, La Giornata Tipo. Ascolta l'intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 20/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-10-2025

  • PlayStop

    International: i Saint Etienne salutano il pubblico con un ultimo album

    Il nuovo disco dei Saint Etienne, uscito a settembre, sarà l’ultimo della storica band britannica. Così ci conferma Pete Wiggs, che ai microfoni di Radio Popolare racconta International, il disco con cui la band ha deciso di salutare i suoi fan. Capace di mescolare synth pop, disco e club culture con la freschezza di sempre, nel nuovo disco la band riguarda alla sua trentennale carriera con un pizzico di (inevitabile) nostalgia, ma non senza ironia e fierezza, celebrando una formula musicale che si riconferma ancora una volta elegante, leggera ma mai banale. Dalla decisione di salutare i fan, ai numerosi ospiti del disco fino alle possibili date in Italia. Ascolta l’intervista di Piergiorgio Pardo.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 20/10/2025

    La politica vieta l'educazione sessuoaffettiva, noi pensiamo invece sia necessaria. Francesco Ferreri, Mica Macho, risponde alle vostre domande scomode. A seguire Gloria Tazzini racconta Break the Swipe, una nuova realtà neonata che vuol riportare a far incontrare le persone ..come una volta: dal vivo! Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-10-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 20/10/2025

    Oggi in compagnia di Niccolò Vecchia ricordiamo D'Angelo, scomparso prematuramente nei giorni scorsi, commentiamo il Mercury Prize vinto da Sam Fender e il programma riguardante il reddito per gli artisti appena approvato in Irlanda. Nella seconda parte la telefonata con Toni Cutrone, che ci parla del progetto Mai Mai Mai e della serata di domani in Triennale con il live di Alfio Antico. In conclusione l'intervento del giornalista Carlo Bordone che ci racconta com'è stato tradurre L'impero di Nessuno, l'autobiografia appena uscita di Stuart Murdoch dei Belle and Sebastien.

    Volume - 20-10-2025

  • PlayStop

    Nan Goldin all'Hangar Bicocca di Milano: Indagare l'esperienza umana

    Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Pirelli HangarBicocca presenta “This Will Not End Well“, la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker. La mostra include una installazione sonora appositamente commissionata e propone per la prima volta in Europa in un contesto museale i suoi due più recenti slideshow. La mostra è allestita in diverse strutture architettoniche progettate da Hala Wardé, che ha già collaborato con Goldin. L’esposizione include il celebre The Ballad of Sexual Dependency (1981-2022); The Other Side (1992-2021) omaggio agli amici trans attraverso scatti realizzati tra il 1972 e il 2010; Sisters, Saints, Sibyls (2004-2022), sul trauma familiare e sul suicidio; Fire Leap (2010-2022), una incursione nell’infanzia; Memory Lost (2019-2021), trip nell’astinenza da stupefacenti; e infine Sirens (2019-2020). In occasione della mostra in Pirelli HangarBicocca, saranno inclusi due slideshow aggiuntivi: You Never Did Anything Wrong (2024), primo lavoro astratto di Goldin, e Stendhal Syndrome (2024), ispirato alle “Metamorfosi” di Ovidio. L’esposizione si aprirà con una installazione sonora del collettivo Soundwalk Collective, concepita in collaborazione con l’artista. Ascolta il servizio e l'intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 20/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/10/2025

    Ospite Matteo Felici, presidente e socio fondatore di @LaPinta_IncubatoioNaturale che si occupa di ripopolamento del lago Maggiore e del lago D'orta e di webcamlive sulle legnaie, ma anche del sessantesimo di @Lipu e della morte del veterinario Mu'ath Abu Rukba di @Sulala Animal Rescue a Gaza. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-10-2025

Adesso in diretta