Approfondimenti

Uno spiraglio per la Libia

Una trattativa lunghissima e complessa ha portato all’annuncio della formazione del governo incaricato libico, guidato da Fayez Sarraj. Un gestazione durata 16 mesi che ha visto ostacoli insormontabili. Soltanto la pazienza dei mediatori internazionali, inviati speciali del segretario generale dell’Onu, prima lo spagnolo Bernardino Leon, poi il tedesco Martin Kobler, ha permesso di districare la matassa del groviglio libico.

Questo governo, che nasce in applicazione dell’accordo di Skhierat firmato lo scorso 17 dicembre dalle due parti libiche, doveva essere reso noto entro un mese, ma all’ultimo momento la formazione era stata rinviata di 48 ore per dissidi sull’attribuzione dei ministeri chiave: Difesa, Interno, Esteri, Energia e Finanza.

Un governo elefantiaco composto da 32 ministri e 57 sottosegretari e viceministri, scelti con un originale manuale Cencelli libico, che ha tenuto conto del peso demografico e politico-militare di ciascuna delle tre regioni nella quale è divisa amministrativamente la Libia, occidentale, orientale e meridionale (la denominazione geografica dei punti cardinali è stata assunta per evitare i riferimenti alla denominazione coloniale Tripolitania, Cirenaica e Fezzan).

È un governo che ha davanti a sé tanti ostacoli e si incammina su una strada in salita. Il primo scoglio è quello della fiducia del parlamento eletto nel 2014 e da allora esiliato a Tobruk, l’unico riconosciuto dalla comunità internazionale. Il parlamento in realtà non è ancora riuscito a riunirsi per approvare l’accordo di Skhierat, per la posizione ricalcitrante degli autonomisti cirenaici, compreso lo stesso presidente Aqila Saleh, che di fatto ha boicottato la convocazione delle sedute. Domenica scorsa, l’inviato dell’Onu Kobler lo ha messo di fronte alle sue responsabilità invitandolo a convocare la seduta, pena l’inserimento del suo nome nella lista delle sanzioni internazionali che comprende i capi delle milizie che hanno ostacolato il processo negoziale.

Già nella serata di martedì 19, un gruppo di deputati ha emesso un comunicato annunciando che il governo sarebbe illegittimo perché è stata annunciata la sua composizione dopo la scadenza dei termini fissati dall’accordo di Skhierat. Come dire: mentre la casa brucia, loro cercano il pelo nell’uovo. La questione seria è che la prima votazione che dovrebbe approvare l’accordo di Skhierat richiede il voto favorevole dei due terzi del parlamento.

Il secondo ostacolo che aspetta il premier incaricato Sarraj, riguarda le milizie islamiste che controllano Tripoli. La maggior parte di queste è ostile all’accordo, ma assume un atteggiamento dissimulatore per allontanare o almeno rinviare il momento dello scontro con la comunità internazionale. Di fatto è in corso una guerra sotterranea tra queste milizie per il controllo della capitale. Lunedì sera è stato trovato a Ain Zara, sobborgo di Tripoli, il corpo senza vita del colonnello Anis Sahly, comandante della Sala operativa congiunta di Sicurezza della capitale. Il colonnello era scomparso da tre mesi e il suo corpo è stato trovato abbandonato in una costruzione con segni profondi di lacci stretti alle mani e ai piedi.

Il terzo pericolo per il nuovo governo è l’espansione di Daesh. I miliziani del Califfato nero stanno attaccando nella zona centrale della Libia raggiungendo la periferia di Ajdabie, hanno ancora una presenza in alcuni quartieri di Bengasi e soprattutto stanno indirizzando i loro attacchi nei pressi della capitale Tripoli. Oltre all’attacco di Sliten contro la scuola di polizia, dove sono state uccise settanta reclute della Guardia costiera, il sedicente Califfato si è assunto la responsabilità di un attacco contro la località di Sorma, a 70 chilometri a ovest di Tripoli.

La sfida è ad alta tensione, ma il premier incaricato sembra determinato ad affrontare l’impresa confidando nelle promesse della comunità internazionale che lo ha scelto a guidare questa fase di transizione. Si è detto forte della “consapevolezza che la stragrande maggioranza dei libici è stufa di vivere in condizioni di insicurezza e con la prospettiva di povertà, mentre le potenzialità del Paese sono atte a garantire il benessere per tutti”.

La popolazione libica in effetti vive in condizioni drammatiche e in alcune zone è sottoposta a una vera e propria emergenza umanitaria, per mancanza di medicine e derrate alimentari nelle zone periferiche, a causa delle incursioni incrociate tra le milizie e Daesh. Ma l’aspetto drammatico finora non percepito è quello degli sfollati all’estero. Circa due milioni e mezzo di libici si sono trasferiti in altri Paesi limitrofi, principalmente Egitto e Tunisia, ma anche Marocco ed Emirati Arabi. Lo possono fare in condizioni dignitose fino a quando gli stipendi dei dipendenti pubblici saranno pagati anche in mancanza di presenza sul posto di lavoro. Una sorta di welfare deciso subito dopo la caduta della dittatura, ma non lo si potrà garantire fino all’infinito, anche perché le riserve auree e in valuta straniera stanno esaurendosi e l’esportazione di petrolio è praticamente ridotta al minimo. Una volta chiuso questo flusso di denaro, gli sfollati diventeranno profughi e respinti dai Paesi ospitanti.

Probabilmente questa consapevolezza ha indotto le due parti libiche a sedersi al tavolo del negoziato e avviare questo percorso sotto le pressioni delle potenze internazionali preoccupate per i loro investimenti nel settore petrolifero che sta rischiando di cadere nelle mani degli jihadisti. L’espansione territoriale di Daesh ha riunificato le forze politiche, ma il prevalere degli interessi di parte è ancora forte e impedisce un processo lineare.

In questa fase delicata, il ruolo delle potenze internazionali è fondamentale. Senza la presenza di una forza militare terrestre, di peacekeeping, che garantisca la sicurezza delle città, disarmi le milizie e sostenga il processo della loro integrazione nelle forze armate e di sicurezza dello Stato, questo nuovo governo non potrà andare lontano. Il piano Onu prevedeva la presenza di cinquemila unità a guida italiana e il generale Serra, consulente per la sicurezza della missione Onu, ha già predisposto il piano di sicurezza della capitale e trattato con le principali milizie, ma secondo molti esperti per assolvere al compito ci sarebbe la necessità del doppio di effettivi. Le nazioni che hanno dichiarato la loro disponibilità, oltre all’Italia, sono Gran Bretagna, Francia e Germania. Al Consiglio di sicurezza, Russia e Cina non hanno ostacolato l’approvazione di questo accordo di Skhierat e alla riunione di Roma del 13 dicembre 2015, la presenza del ministro degli Esteri russo Lavrov è stata significativa.

Ma il passo più importante – secondo il governo libico – è la fine dell’embargo nei confronti dell’esercito, per poterlo mettere in condizioni far fronte al pericolo daeshista, perché è chiaro a tutti che con i soli bombardamenti dal cielo non verrà mai depennato questo cancro. Siria e Iraq sono lì sotto gli occhi.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

Adesso in diretta