Approfondimenti

Unioni Civili: l’ingerenza di Bagnasco

La storia delle ingerenze delle gerarchie vaticane nella vita politica italiana è secolare, ma l’uscita del presidente della Cei, Cardinale Bagnasco, sulle Unioni Civili ha superato un limite,

Il prelato non è semplicemente intervenuto nel dibattito politico nel tentativo di  orientare le decisioni dei parlamentari, ma ha addirittura cercato di interferire sulle modalità di voto del Senato, uno degli organi di rappresentanza democratica della nostra repubblica.

La richiesta di votare a scrutinio segreto gli articoli del Ddl Cirinnà può essere avanzata da un senatore, non certo dal capo dei vescovi italiani, il quale ha mostrato di non avere alcun rispetto delle istituzioni repubblicane e del principio di una libera chiesa in uno libero stato. 

L’uscita del Presidente della Cei può essere intesa come un mossa disperata, effettuata nel tentativo di affossare la legge.  Il cammino del Ddl Cirinnà sarà molto difficoltoso. Sono numerose le trappole che lo attendono, forti le nubi che si addensano sui suoi articoli, in particolare su quello che regola la cosiddetta Stepchild Adoption.

Il voto segreto è il passepartout per arrivare a snaturare la legge e per modificare il suo impianto originario. Tocca ora al Senato dimostrare di non essere condizionabile dagli interventi delle gerarchie vaticane. 

La prova è importante. Non solo per salvare una legge che estende diritti a chi non ne ha, ma anche e soprattutto perché, se così non fosse, gli stessi senatori dimostrerebbero di non avere alcun rispetto, al pari di Bagnasco,  per l’istituzione di cui fanno parte.

La questione della laicità dello stato dovrebbe essere risolta ormai da tempo. Nella parte della società italiana che si proietta in avanti, questo concetto sembra essere stato elaborato dai più. Non è ancora così invece per alcuni esponenti delle gerarchie ecclesiastiche e per una pattuglia di nostri politici. Non è un caso che siano quelli più impegnati in una battaglia di retroguardia come quella sul Ddl Cirinnà.

L’ingerenza del Cardinale Bagnasco in fondo era attesa. Se sarà l’ultima da parte sua e dei vescovi, dipenderà dalla risposta dei nostri rappresentanti nelle istituzioni, laiche e repubblicane.

 

 

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Manovra piccola con scadenza elettorale

    Secondo l’economista Roberto Romano la manovra economica del ministro Giorgetti riporta fedelmente le richieste deflattive e di taglio della spesa pubblica dell’Europa, ma lo fa senza risorse e ambizione con tanti provvedimenti “bandiera” dall’impatto minimo, anche sulla spesa al riarmo gli annunci non corrispondono alle cifre. Il tutto per arrivare alle prossime elezioni con la spinta dei fondi del Pnrr senza i quali saremmo in recessione e non lasciando nulla per il futuro. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/10/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 20-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 20/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-10-2025

  • PlayStop

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 20-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 20/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/10/2025

    - 80 anni e sentirli tutti. L’anniversario della nascita dell’Onu nel periodo più oscuro del diritto internazionale. Ne abbiamo parlato con il diplomatico Paolo Lembo. - La magistratura archivia. La società civile no. Giovedì all’Università di Milano inaugurazione di un murales dedicato a Mario Paciolla. I suoi genitori ai nostri microfoni: è stato un omicidio mascherato da suicidio. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 20/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-10-2025

Adesso in diretta