Approfondimenti

Bufera all’interno del partito Jobbik

In questo periodo il partito ungherese Jobbik (Movimento per un’Ungheria migliore) è scosso da problemi interni dovuti alla strategia stabilita dai suoi vertici per le elezioni legislative del 2018. Il presidente del partito Gábor Vona ha rimosso tre vicepresidenti perché considerati “troppo radicali” e li ha sostituiti con tre sindaci eletti nelle liste del partito. Uno di essi è László Toroczkai, 38 anni, dal 2013 sindaco di Ásotthalom, cittadina del sud dell’Ungheria, prossima al confine con la Serbia.

Toroczkai è stato tra i più accesi sostenitori della barriera antimigranti lungo la frontiera col paese confinante e negli ultimi mesi dell’anno scorso è apparso in un video nel quale ammoniva, con fare minaccioso, i migranti illegali a tenersi alla larga dal confine ungherese. Vona ha affermato che la scelta dei nuovi vicepresidenti è motivata dalla loro esperienza di amministratori locali e che il partito ha bisogno di loro per andare al governo. Il messaggio è chiaro, Jobbik intende presentarsi alle politiche del 2018 per prendere il posto del Fidesz alla guida del Paese. Un partito, quello guidato dal premier Viktor Orbán, che a parere di Vona è corrotto e ha deluso le aspettative dei suoi elettori. Secondo Jobbik il partito governativo non ha restituito l’Ungheria agli ungheresi, non ha dato luogo alla svolta politica promessa e finge di essere contro le banche e le multinazionali ma in realtà se la intende con loro illudendo la popolazione di impegnarsi per difendere gli interessi nazionali. Vona afferma che l’unico partito veramente intenzionato a tutelare tali interessi è Jobbik.

Questa forza politica si è fatta conoscere dai suoi esordi come principale interprete del radicalismo ungherese di destra, come soggetto politico ultranazionalista, xenofobo e razzista. Ostile all’Unione europea, alla NATO e a chiunque voglia intromettersi negli affari interni del paese, il partito è stato fondato nel 2003 e soprattutto in questi ultimi anni ha conosciuto una crescita che progressisti e liberali non esitano a definire inquietante. Alle europee del 2009 ha ottenuto tre seggi ed è risultato essere la terza forza politica ungherese, al voto nazionale dell’anno dopo ha aumentato i consensi ed è entrato al parlamento di Budapest con 47 deputati. Alle politiche del 2014 ha superato il 20 per cento dei voti e alle europee ha confermato i suoi tre deputati.

Alla luce di questi risultati Jobbik è diventato il secondo partito del Paese. Diversi sondaggi dimostrano che ultimamente ha visto aumentare la sua popolarità anche nelle città e fra gli studenti universitari; i giovani che credono nel suo impegno lo ritengono l’unico partito veramente in grado di rinnovare la vita politica e culturale del Paese. Ora Vona punta al governo e per questo ha adottato una strategia che mette al bando le dichiarazioni estremiste e le offese nei confronti degli ebrei e dei Rom. Il presidente del partito vuole ampliare il consenso e, forse soprattutto con un’operazione di facciata, proporre Jobbik come partito moderato popolare per avere la meglio sul Fidesz. Alcuni sondaggi fatti lo scorso anno mostrano che di fatto molti ungheresi non percepiscono più Jobbik come partito estremista dando così ragione alle manovre di Vona. Vi è comunque da aggiungere che secondo diversi analisti politici, con la nuova strategia, i vertici del partito rischiano di perdere una parte consistente del suo elettorato, quello che si connota per posizioni razziste e antisemite. Sta di fatto che per Jobbik la campagna elettorale è già iniziata da un po’ in vista delle elezioni del 2018 e la carta che gioca è quella di una strana rispettabilità.

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, un’agenzia che si propone di monitorare il mondo del lavoro e degli affari sociali in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

logo congiu

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 10:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 09:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta