Approfondimenti

Un’altra estate complicata per il traffico ferroviario dall’Italia al resto d’Europa

San Gottardo - Traffico Ferroviario ANSA

Sarà un’altra estate complicata per il traffico ferroviario dalle regioni del Nord Ovest verso il centro e Nord Europa, merci in primis. La linea ferroviaria del Sempione verso il Loetschberg sarà interrotta per lavori di ammodernamento dal 9 giugno all’8 settembre tra Arona e Stresa, sul Lago Maggiore, e dal 9 al 30 agosto anche tra Domodossola e Iselle, al confine con il Canton Vallese.

A questa chiusura c’è da aggiungere che fino a settembre la galleria di base del San Gottardo funzionerà a una sola canna e a capacità ridotta. La causa è ancora l’incidente dell’agosto dell’anno scorso, in cui un treno cargo ha danneggiato 7 chilometri del tunnel ad alta velocità e capacità. Si tratta della principale rotta merci italiana, benché si trovi all’interno della confederazione elvetica.

A queste difficoltà non si può inoltre tralasciare la chiusura del traforo ferroviario del Frejus per una frana in Francia ad agosto del 2023. La riapertura dovrebbe avvenire tra ottobre e novembre di quest’anno. C’è infine da aggiungere che dall’inizio di settembre chiuderà per 15 settimane, quindi fino a dicembre, il tunnel autostradale del Monte Bianco, una delle possibili alternative, benché su strada. A soffrire sarà tutto il corridoio Alpi-Reno, il Genova-Rotterdam, per cui l’Italia è in ritardo su varie tracce.

Dello stato del potenziamento della ferrovia Genova-Milano-Como-Chiasso verso il San Gottardo si è discusso alla Commissione per i rapporti Lombardia Svizzera del Consiglio Regionale.
Stavolta è stato preso l’impegno a progettare il terzo binario tra Seregno e Como, tra Cantù e Camnago, lo scavalco del bivio Rosales a Como, e la risagomatura della galleria Monte Olimpino tra Como e Chiasso. Opere che dovrebbero essere pronte nel 2035, quando, forse, oltre al Terzo Valico di Genova, sarà terminati i raddoppi della Milano-Pavia e della Voghera-Tortona.
Tra il 2025 e il 2026, intanto, l’area di Segrate Milano Smistamento diventerà uno scalo logistico ferroviario tra il vettore elvetico Hupac e Mercitalia, del gruppo Ferrovie dello Stato, a servizio della linea del San Gottardo.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

Adesso in diretta