Approfondimenti

Una maglia per l’Algeria, il graphic novel di Javi Rey, Bertrand Galic e Kris

Una maglia per l'algeria

In questi giorni mezzo continente africano, e non solo, ha gli occhi incollati alla Tv o le orecchie attaccate alla radio per non perdere nemmeno un minuto della trentaquattresima edizione della Coppa d’Africa, che si sta giocando in Costa d’Avorio. Sul continente, il calcio è diventato il sinonimo di tante cose, compreso il riscatto nazionale. Una storia che racconta bene quanto questo sport sia importante è quella della nazionale algerina, la cui incredibile nascita è rimasta nella storia ed è un simbolo potente per tutti i popoli che si battono per l’autodeterminazione. La primissima squadra dell’Algeria, infatti, nasce nel 1958: il paese che rappresenta ancora non esiste, anzi, è in piena guerra contro la Francia per l’indipendenza. E i giocatori che per primi portano la maglia verde e la bandiera nazionale sul terreno di gioco lo fanno abbandonando la gloria, gli onori e la sicurezza delle loro carriere nel campionato francese, in nome di un ideale politico che contribuiranno a realizzare. Per quella che nasce come una riuscitissima operazione mediatica del FLN, alcuni dei migliori calciatori del campionato e della nazionale francese spariscono nel nulla dall’oggi al domani, scappando oltre confine e rischiando l’arresto per defezione e tradimento. Passando dalla Svizzera e poi da Roma, raggiungeranno il governo provvisorio della Repubblica algerina a Tunisi e inizieranno una tournée dei paesi arabi e non allineati, combattendo sul campo da calcio per il riconoscimento del loro paese.

Il graphic novel “Una maglia per l’Algeria”, pubblicato in Italia da ReNoir, racconta quest’avventura umana, sportiva e politica fuori dal comune partendo da prima dell’inizio, e cioè dalla fine della seconda guerra mondiale, l’8 maggio del 45. Quando a Sétif, nel nord est dell’Algeria, si incrociano una palla rotonda, la repressione sanguinosa delle manifestazioni anticolonialiste e il destino di quattro ragazzini che diventeranno dei campioni: Rachid Mekhloufi, Mokhtar Arribi, Amar Rouai e Abdelhamid Kermali. Il percorso dei quattro di Sétif è una delle colonne portanti sia della nazionale algerina che di questo romanzo, scritto e disegnato in formato albo a fumetti. Con uno stile che ricorda le storie dei supereroi americane ma anche certi noir, per il modo in cui dosa la tensione e riesce a rendere tanto il dinamismo delle azioni in campo che il peso degli eventi storici di quegli anni. I tre autori, che hanno fatto un lungo lavoro di ricerca, riassunto in parte dalla riproduzione dei titoli di giornali dell’epoca e dai dettagli delle ambientazioni, hanno anche saputo dosare i momenti comici e ricreare quelle interazioni che rendono i protagonisti concreti e umani, senza incasellarli nel simbolo che pure hanno rappresentato. I primi Fennec non furono santi, anche se per molti furono eroi: loro si sono soprattutto sempre sentiti calciatori. Una volta conquistata l’indipendenza, alcuni tornarono a giocare in Francia. Come Rachid Mekhloufi, che ha scambiato la maglia verde dell’Algeria con quella del Sant’Etienne, lo storico club francese che lo aveva fatto crescere e con cui vinse la Coppa di Francia nel ’68. Fedele a quei valori sportivi con cui lui e i suoi compagni di squadra hanno sempre difeso la fraternità, l’indipendenza e la libertà.

Una maglia per l’Algeria. Di Javi Rey, Bertrand Galic et Kris. Traduzione di Isabella Donato. 136 pagine colori, ReNoir Comics. 19 euro e 90.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 18/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    Cop30 in Brasile: la "cupola dei popoli" ha finito i suoi lavori e lancia il suo manifesto come ci racconta Antonio Pacor, documentarista e membro del percorso dei Forum sociali mondiali; dall'altra parte i governi serrano le trattative per portare a casa il risultato di obiettivi più chiari e stringenti per non raggiungere subito il limite di 1.5° di aumento del riscaldamento globale, come ci spiega Mariagrazia Midulla, responsabile del reparto Clima ed Energia del WWF Italia. Vi ricordate l'allarme "baby-killer" e tutta la campagna sulla violenza fuori controllo dei minori (ancora di più se figli di stranieri), ecco i dati usati sono sbagliati se non proprio falsi e che il tema sicurezza è proprio male rappresentato e affrontato: l'analisi di Roberto Cornelli docente di Criminologia all’Università degli Studi di Milano. Oggi è il primo giorno dell'anno in cui le donne europee lavorano gratis rispetto ai loro colleghi maschi che invece continuano a essere pagati, a pari mansione, anzianità ecc. colpa del divario salariale che è cresciuto in questi anni (non diminuito) l'analisi di Nicole Boccardini Operation Manager di IDEM Mind the GAP.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

Adesso in diretta