Approfondimenti

Una legge per i diritti degli apolidi

Una legge per chi è letteralmente senza cittadinanza. La chiede il Consiglio italiano per i rifugiati (Cir), lanciando una campagna per i diritti degli apolidi: persone senza una nazionalità riconosciuta, che in Italia sono stimate in circa 15mila. Il loro problema di identità se ne porta dietro molti altri, dalla difficoltà a ottenere cure mediche a quella a iscrivere i figli a scuola.

“Le cause per cui ci si trova in questa condizione sono moltissime”, dice Valeria Carlini dall’ufficio stampa del Consiglio italiano per i rifugiati. “Penso al Tibet, un Paese non riconosciuto; penso ad alcune persone che arrivano da Eritrea, Etiopia e Sudan; penso alla Siria, dove le donne sole non possono riconoscere i figli se non hanno accanto un uomo. Per quanto riguarda l’Italia penso al gravissimo caso dei cittadini dell’ex Jugoslavia: quando c’è stata la disgregazione tanti non hanno avuto la possibilità di ottenere la nazionalità dei nuovi Stati. Molti di loro sono di origine rom e sinti, sono nel nostro Paese da lungo tempo e hanno trasmesso la loro apolidia ai figli”.

Ascolta Valeria Carlini sulle storie di alcuni apolidi

Valeria Carlini sulle storie

La campagna #NonEsisto ha raccolto le storie di alcune di queste persone. Ramadan, nato in Macedonia e abbandonato poco dopo, non è stato registrato all’anagrafe e non ha mai avuto documenti. Ha quattro figli, ma solo la compagna Elena ha potuto riconoscerli. Sandokan è nato in Italia da genitori di origine rom, ma a 18 anni ha perso la possibilità di diventare cittadino del nostro Paese a causa di un documento mancante. Anche lui ha quattro figli, di cui una vive una grave disabilità fisica e mentale, con grandi problemi ad avere le cure mediche necessarie.

“Per queste persone in Italia – dice Valeria Carlini – è già difficile farsi riconoscere lo status di apolidi. Su 15mila stimate, solo 606 ci sono riuscite. Chiediamo una legge che cambi le cose e aumenti i loro diritti”. Il testo è già stato presentato dal senatore Luigi Manconi e dalla Commissione diritti umani del Senato, in collaborazione con il Consiglio italiano per i rifugiati e con l’agenzia Onu in materia, l’Unhcr. La campagna #NonEsisto è sostenuta dalla Open Society Foundations, nata per volontà del miliardario George Soros.

Ascolta Valeria Carlini sulla richiesta di una legge

Valeria Carlini sulla richies

  • Autore articolo
    Andrea Monti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 06/09 13:01

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 06/09 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 06/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 06/09/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 06-09-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 06/09/2025 - ore 17:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 15:37

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di sabato 06/09/2025 delle 14:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 06-09-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 06/09/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 06-09-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 06-09-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 06/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-09-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 06/09/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 06-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 06/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-09-2025

Adesso in diretta