Approfondimenti

“Una legge che penalizza i minori”

“Siamo al paradosso: si è coniugi quando ci si unisce, ma non lo si è più quando si tratta di adottare!

Scappa una riso amaro a Luciano Spina, consigliere presso la Corte d’Appello di Brescia. E non ha dubbi: “E’ una legge che nella nuova formulazione penalizza i più deboli, cioè i minori, e si espone a ricorsi alla corte costituzionale”.

Al Dott. Spina abbiamo chiesto di chiarire un po’ di dubbi: cosa cambia ora con l’emendamento del Governo, cosa succede ora che l’adiozione del figlio del partner è stata stralciata.

“Innanzitutto si crea un paradosso: la legge qualifica come coniugi i contraenti della coppia. Da operatore del diritto stupisce che sia stata espressamente esclusa l’equiparazione allo stato di coniuge solo nel campo dell’adozione. Si è coniugi nel momento dell’unione, ma non quando si va ad adottare. Risalta, nella formulazione di questa norme, il non voler considerare i figli di queste coppie come soggetti di diritto”.

“Chi intende veder riconosciuto il legame col proprio partner all’interno della coppia, dovrà comunque passare dalla strada giudiziaria, con tutti i rischi che questo comporta. Il riconoscimento non è automatico, tribunali diversi hanno deciso in modo diverso. E senza la norma chiara sulla “stepchild adoption” che noi auspicavamo la decisione resterà discrezionale”.

Per Spina “la politica ci critica – spesso a ragione – perchè la magistratura fa da supplente. Poi però è la stessa politica che ci delega a decisioni che le spetterebbero. Stavolta è avvenuto nei confronti dei soggetti più deboli, i minori, che dovevano essere tutelati”.

C’è un dubbio, un timore che circola in queste ore tra le coppie dello stesso sesso che vogliono intraprendere questo percorso: l’esclusione della fedeltà tra gli obblighi introdotti dalla legge, e la maggior facilità dello scioglimento dell’unione, possono influire sul giudizio del magistrato che deve valutare la stabilità di una coppia che deve crescere un figlio?

Almeno su questo punto arriva una rassicurazione.

“Non credo che influirà, fin qui i giudici che hanno deciso favorevolmente, lo hanno fato in assenza di un legame riconosciuto. Il parametro resta sempre e comunque l’interesse del minore”.

C’è da aspettarsi però una valanga di ricorsi: “Una legge così configurata, in questa nuova formulazione, ha aspetti discriminatori che possono prestarsi a possibili rilievi di legittimità costutzionale” conclude Luciano Spina.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 16/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta