Approfondimenti

“Una legge che penalizza i minori”

“Siamo al paradosso: si è coniugi quando ci si unisce, ma non lo si è più quando si tratta di adottare!

Scappa una riso amaro a Luciano Spina, consigliere presso la Corte d’Appello di Brescia. E non ha dubbi: “E’ una legge che nella nuova formulazione penalizza i più deboli, cioè i minori, e si espone a ricorsi alla corte costituzionale”.

Al Dott. Spina abbiamo chiesto di chiarire un po’ di dubbi: cosa cambia ora con l’emendamento del Governo, cosa succede ora che l’adiozione del figlio del partner è stata stralciata.

“Innanzitutto si crea un paradosso: la legge qualifica come coniugi i contraenti della coppia. Da operatore del diritto stupisce che sia stata espressamente esclusa l’equiparazione allo stato di coniuge solo nel campo dell’adozione. Si è coniugi nel momento dell’unione, ma non quando si va ad adottare. Risalta, nella formulazione di questa norme, il non voler considerare i figli di queste coppie come soggetti di diritto”.

“Chi intende veder riconosciuto il legame col proprio partner all’interno della coppia, dovrà comunque passare dalla strada giudiziaria, con tutti i rischi che questo comporta. Il riconoscimento non è automatico, tribunali diversi hanno deciso in modo diverso. E senza la norma chiara sulla “stepchild adoption” che noi auspicavamo la decisione resterà discrezionale”.

Per Spina “la politica ci critica – spesso a ragione – perchè la magistratura fa da supplente. Poi però è la stessa politica che ci delega a decisioni che le spetterebbero. Stavolta è avvenuto nei confronti dei soggetti più deboli, i minori, che dovevano essere tutelati”.

C’è un dubbio, un timore che circola in queste ore tra le coppie dello stesso sesso che vogliono intraprendere questo percorso: l’esclusione della fedeltà tra gli obblighi introdotti dalla legge, e la maggior facilità dello scioglimento dell’unione, possono influire sul giudizio del magistrato che deve valutare la stabilità di una coppia che deve crescere un figlio?

Almeno su questo punto arriva una rassicurazione.

“Non credo che influirà, fin qui i giudici che hanno deciso favorevolmente, lo hanno fato in assenza di un legame riconosciuto. Il parametro resta sempre e comunque l’interesse del minore”.

C’è da aspettarsi però una valanga di ricorsi: “Una legge così configurata, in questa nuova formulazione, ha aspetti discriminatori che possono prestarsi a possibili rilievi di legittimità costutzionale” conclude Luciano Spina.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 17/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    - 50 lezioni aperte a tutti e tutte sulla disabilità. L’Università Statale si mobilita perché i diritti delle persone con disabilità non restino sulla carta. Ce ne parla la professoressa Stefania Leone. - Il boia e i pasticcini. Considerazioni sui festeggiamenti del Ministro israeliano Ben Gvir all’approvazione della pena di morte per i palestinesi. Ne parliamo con Riccardo Noury. - Segnatevi in agenda questa data: 25 novembre, ore 21,15 al Cinema Ariosto. Vi invitiamo all’anteprima di un film su Fatma Hassona, la giovane fotoreporter palestinese uccisa in un bombardamento dell’Idf. - Amazzonia: la terra delle contraddizioni. Emiliano Guanella ci legge un brano del suo nuovo libro. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 17/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-11-2025

Adesso in diretta