Approfondimenti

Un violinista sul tetto della Storia

Dal ruolo di terrorista palestinese a uno dei testi simbolo del teatro e della letteratura ebraica.

tumblr_nyps2nz1un1snz2mfo5_1280

 

E’ un destino strano quello che, in questi giorni, tocca un giovane danzatore americano, Jesse Kovarsky. Il ragazzo, 27 anni, fa parte del cast del Fiddler on the Roof, “Il violinista” sul tetto”, che torna per la quinta volta a Broadway dopo la prima del 1964. Soltanto un anno fa, al Metropolitan, Kovarsky interpretava però il palestinese che a bordo dell’Achille Lauro uccideva un ebreo in The Death of Klinghoffer, l’opera di John Adams accusata di essere “una pornografia violenta antiebraica”.

 

subklinghoffer-master675

 

Le vicende degli ebrei d’America sono spesso un groviglio di storie, passioni, idee e sorprese e questa, con al suo centro Broadway, non fa eccezione.

Alcuni giorni fa, proprio al Broadway Theatre di New York, è andata in scena la prima del Fiddler on the Roof. Era una produzione attesa, come accade ogni volta che quest’opera, tratta dai racconti di Sholem Aleichem, torna sul palcoscenico. Il Fiddler racconta di un padre, Tevye, che nella Russia zarista tenta – invano – di mantenere le cinque figlie nell’orbita della cultura e della religione ebraica. Sullo sfondo ci sono le persecuzioni, i pogrom, infine l’abbandono dello shtetl, il villaggio, per editto dello zar.

Nel 1964, ai tempi del debutto con Zero Mostel nella parte di Tevye – una delle più folgoranti interpretazioni nella storia del teatro americano – il Fiddler narrava la storia del villaggio zarista ma soprattutto rifletteva la vicenda collettiva di una comunità, quella ebraico-americana, alle prese col confronto tra tradizioni e i tempi nuovi: la rivoluzione sessuale, la nuova idea di famiglia, le tensioni etniche, il dissolversi del senso di comunità. Se il Fiddler non piacque a tutti – per esempio, Cynthia Ozick lo trovò troppo carico di “nostalgia per un tempo più dolce, nonostante i pogrom” – il suo messaggio risuonava comunque nelle vite di molti ebrei americani.

Cinquant’anni dopo, l’“attualità” del Fiddler è per molti versi svanita. Gli ebrei americani hanno conosciuto trasformazioni e impatto della modernità come le altre comunità etniche; restano in larga parte uno dei gruppi più progressisti nello spettro politico e sociale americano (più del 70 per cento vota democratico) anche se l’ultimo decennio di “guerra al terrore” e altalenanti allarmi sicurezza hanno disorientato anche questa fetta di società. Quello che resta quindi oggi, del Fiddler, è soprattutto il suo essere uno straordinario pezzo di teatro, una grande occasione per gli attori, un piacere unico per il pubblico che ascolta le sue storie e musiche.

E’ con in testa proprio il richiamo senza tempo del “violinista sul tetto” che Jesse Kovarsky è entrato nella produzione in scena in questi giorni a Broadway. Kovarsky ha fatto di tutto per avere la parte. Quando ha saputo del debutto di un nuovo Fiddler, ha mosso le sue conoscenze; si è cercato un nuovo agente, ha scritto al regista Bartlett Sher per ottenere un’audizione. Alla fine ce l’ha fatta: è stato ingaggiato per interpretare una parte solo coreografata, proprio quella del “violinista” che accompagna e commenta l’azione.

Il look “etnico”, dice ora Kovarsky, l’ha aiutato a entrare nel cast che racconta storie lontane di ebrei nella Russia degli Zar: carnagione scura, barba e capelli ancora più neri e imponenti. Quella stessa apparenza “etnica” è però anche ciò che ha fatto conquistare a Kovarsky un’altra parte, l’anno scorso: il militante palestinese che uccide un anziano ebreo in sedia a rotelle in The Death of Klinghoffer di John Adams (tratto dalla storia a bordo dell’Achille Lauro nel 1985). L’opera, andata in scena per la prima volta nel 1991, è da anni inseguita da accuse di antisemitismo e di “simpatia” nei confronti dei terroristi. Adams, e insieme a lui il regista Peter Sellars, hanno sempre respinto le accuse ma lo scandalo non si è attenuato. L’opera è stata cancellata da alcuni teatri dove era stata programmata e la decisione del Metropolitan, l’anno scorso, di rimetterla in scena, è stata accompagnata da manifestazioni di protesta fuori del teatro.

 

A protester holds a sign during a rally across from Lincoln Center and the New York Metropolitan Opera during a demonstration in New York, October 20, 2014. REUTERS/Mike Segar

 

Proprio in quella produzione danzava Kovarsky. Cresciuto in una famiglia di ebrei liberal di Chicago, Kovarsky non ha avuto un’educazione religiosa né, confessa, ha “mai saputo troppo del conflitto israelo-palestinese”. A quel punto ha cominciato a leggere: Jerusalem di Simon Sebag Montefiore, The History of the Jews di Paul Johnson, Palestine di Joe Sacco e The Achille Lauro Hijacking di Michael K. Bohn. Per identificarsi, per capire lo “stato mentale” di Omar, il suo personaggio, è arrivato a imbracciare e sentire il peso e il potere di un AK – 47. Alla fine, ha raccontato, è arrivato a una conclusione: The Death of Klinghoffer non “giustifica i terroristi, ma li umanizza, perché anche i terroristi sono essere umani”. E questa, forse, è la ragione dello scandalo che, a ogni rappresentazione, esplode alle note dell’opera di Adams.

Più facile è stato il compito di Kovarsky per il Fiddler on the Roof. Non ha dovuto telefonare ai genitori, per avvertirli che interpretava un terrorista palestinese; soprattutto, si è lasciato dietro sit-in di protesta e conflitti di decenni per avvolgersi nella nostalgia morbida e rassicurante del “violinista”. A chi gli chiede come lo hanno cambiato le esperienze, risponde di essere un millennial, abituato a un naturale carico di “apatia e realismo”, ora alle prese con qualcosa di lontanissimo: guerre etniche, scontri religiosi, grandi ideali, odi secolari.

Forse più semplicemente, verrebbe da dire, nella vita e nella carriera di questo ragazzo di Chicago si sono scontrati per caso passato e presente, paure e aspirazioni che muovono da decenni la comunità degli ebrei d’America.

[youtube id=”A5QSatnjTvQ”]

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 31/08/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 31-08-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 31/08/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 31-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

Adesso in diretta