Approfondimenti

Un telefonino contro la censura

Tra le tante persone arrestate o licenziate in questi giorni in Turchia ci sono anche molti giornalisti. Erdogan non ha mai gradito le critiche della stampa e oggi i gruppi editoriali sono praticamente tutti allineati con il governo. La stretta che ha seguito il colpo di stato, almeno per quanto riguarda i media, non è quindi una novità. In Turchia fare giornalismo indipendente è quasi impossibile, ma qualcuno, nonostante i rischi e gli ostacoli, riesce ancora a fare informazione.

Unsal Unlu, in passato noto giornalista politico, ha accettato d’incontrarci in un caffè di Ankara. Una vera eccezione. Trovare un giornalista in Turchia non è cosa facile. Chi lavora nei grandi gruppi editoriali in linea con il governo in realtà non fa più il giornalista. Chi è stato licenziato perché non condivideva le scelte editoriali ha paura di parlare. Gli altri sono stati arrestati. Almeno 200 negli ultimi due anni.

La storia di Unsal Unlu è rappresentativa del rapporto tra politica e informazione e della profonda crisi della libertà di stampa in questo paese. Grazie ai social media e alla tecnologia Unsal Unlu è riuscito a sopravvivere e a fare ancora il suo lavoro.

“Faccio il giornalista da 27 anni. Ho cominciato a NTV, la principale televisione turca, poi sono passato a un altro grosso gruppo editoriale. In entrambi i casi sono stato licenziato. Ogni volta diventava sempre più difficile trovare un nuovo contratto e alla fine è diventato impossibile. Da quattro anni faccio il freelance, lavoro da solo”.

Da 9 mesi Unsal Unlu va in onda su Periscope, un’applicazione per smartphone e tablet. Anche il giorno dopo il colpo di stato, quando era in vacanza sul Mar Egeo, si è messo in contatto con la sua rete. Ha raccolto le informazioni attraverso le sue fonti ed è andato in onda per aggiornare e commentare. Ogni giorno lo guardano quasi 20mila persone. All’inizio aveva 37 telespettatori.

“Il problema della libertà di stampa non riguarda solo la censura di Erdogan. Su questo punto bisogna essere molto chiari. In Turchia nessuno, governo e opposizione, vuole sentire critiche. E anche la società turca non vuole sentirsi raccontare problemi, cose che non vanno. La maggior parte della gente vuole sentirsi dire che va sempre tutto bene. Qui la democrazia non è molto popolare.

Unsal Unlu, che trasmette tutti i giorni dal lunedì a venerdì, non sa se la censura lo colpirà nuovamente. Ma non sembra preoccupato. È abituato a lavorare in questo clima.

“Il vero coraggio è controllare la paura, in questo modo ho attirato sul mio sito anche diversi sostenitori di Erodgan. Non sono d’accordo con me, ma mi guardano e mi scrivono. Durante la messa in onda leggo loro messaggi e gli rispondo in diretta. Uno dei problemi di questo paese è che tutti si schierano, a favore o contro il governo, da una parte o dall’altra, amici o nemici. Io invece cerco di raccontare la realtà. È l’unica cosa che posso fare. Ed essendo il capo di me stesso riesco ancora a farlo”.

Sono tanti i giornalisti turchi che non trovano più lavoro. In molti casi hanno scelto di fare un altro mestiere. Grazie ai social media Unsal Unlu ha potuto invece proseguire sulla sua strada.

“Anche Erdogan si è accorto che i social media possono essere utili. Il colpo di stato è fallito grazie a Face Time, e al messaggio del presidente trasmesso in televisione via telefonino. Magari tutta questa storia, almeno da questo punto di vista, ci porterà più libertà”.

In un contesto come questo l’unica speranza è che un giorno siano gli stessi cittadini turchi a chiedere una vera informazione libera. Tenendo a mente che prima di Erdogan la censura sulla stampa era ancora più forte.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Cpr e criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza; l’azione del governo nei confronti di un servizio regionale sperimentale di assistenza psicologica per i pazienti oncologici e i loro familiari; farmaci generici e non; torniamo a parlare di Palestina e dei malati palestinesi arrivati in Italia.

    37 e 2 - 21-11-2025

Adesso in diretta