Approfondimenti

Un telefonino contro la censura

Tra le tante persone arrestate o licenziate in questi giorni in Turchia ci sono anche molti giornalisti. Erdogan non ha mai gradito le critiche della stampa e oggi i gruppi editoriali sono praticamente tutti allineati con il governo. La stretta che ha seguito il colpo di stato, almeno per quanto riguarda i media, non è quindi una novità. In Turchia fare giornalismo indipendente è quasi impossibile, ma qualcuno, nonostante i rischi e gli ostacoli, riesce ancora a fare informazione.

Unsal Unlu, in passato noto giornalista politico, ha accettato d’incontrarci in un caffè di Ankara. Una vera eccezione. Trovare un giornalista in Turchia non è cosa facile. Chi lavora nei grandi gruppi editoriali in linea con il governo in realtà non fa più il giornalista. Chi è stato licenziato perché non condivideva le scelte editoriali ha paura di parlare. Gli altri sono stati arrestati. Almeno 200 negli ultimi due anni.

La storia di Unsal Unlu è rappresentativa del rapporto tra politica e informazione e della profonda crisi della libertà di stampa in questo paese. Grazie ai social media e alla tecnologia Unsal Unlu è riuscito a sopravvivere e a fare ancora il suo lavoro.

“Faccio il giornalista da 27 anni. Ho cominciato a NTV, la principale televisione turca, poi sono passato a un altro grosso gruppo editoriale. In entrambi i casi sono stato licenziato. Ogni volta diventava sempre più difficile trovare un nuovo contratto e alla fine è diventato impossibile. Da quattro anni faccio il freelance, lavoro da solo”.

Da 9 mesi Unsal Unlu va in onda su Periscope, un’applicazione per smartphone e tablet. Anche il giorno dopo il colpo di stato, quando era in vacanza sul Mar Egeo, si è messo in contatto con la sua rete. Ha raccolto le informazioni attraverso le sue fonti ed è andato in onda per aggiornare e commentare. Ogni giorno lo guardano quasi 20mila persone. All’inizio aveva 37 telespettatori.

“Il problema della libertà di stampa non riguarda solo la censura di Erdogan. Su questo punto bisogna essere molto chiari. In Turchia nessuno, governo e opposizione, vuole sentire critiche. E anche la società turca non vuole sentirsi raccontare problemi, cose che non vanno. La maggior parte della gente vuole sentirsi dire che va sempre tutto bene. Qui la democrazia non è molto popolare.

Unsal Unlu, che trasmette tutti i giorni dal lunedì a venerdì, non sa se la censura lo colpirà nuovamente. Ma non sembra preoccupato. È abituato a lavorare in questo clima.

“Il vero coraggio è controllare la paura, in questo modo ho attirato sul mio sito anche diversi sostenitori di Erodgan. Non sono d’accordo con me, ma mi guardano e mi scrivono. Durante la messa in onda leggo loro messaggi e gli rispondo in diretta. Uno dei problemi di questo paese è che tutti si schierano, a favore o contro il governo, da una parte o dall’altra, amici o nemici. Io invece cerco di raccontare la realtà. È l’unica cosa che posso fare. Ed essendo il capo di me stesso riesco ancora a farlo”.

Sono tanti i giornalisti turchi che non trovano più lavoro. In molti casi hanno scelto di fare un altro mestiere. Grazie ai social media Unsal Unlu ha potuto invece proseguire sulla sua strada.

“Anche Erdogan si è accorto che i social media possono essere utili. Il colpo di stato è fallito grazie a Face Time, e al messaggio del presidente trasmesso in televisione via telefonino. Magari tutta questa storia, almeno da questo punto di vista, ci porterà più libertà”.

In un contesto come questo l’unica speranza è che un giorno siano gli stessi cittadini turchi a chiedere una vera informazione libera. Tenendo a mente che prima di Erdogan la censura sulla stampa era ancora più forte.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

Adesso in diretta