Approfondimenti

Un mese che sembra un’eternità: i primi trenta giorni di Donald Trump

Trump

Flood the zone. È la tattica teorizzata da Steve Bannon, guru, o ex guru, non è chiarissimo, di Donald Trump. Flood the zone comporta proprio il travolgere avversari, media, istituzioni, con un fiume di atti, dichiarazioni, minacce, proposte più o meno assurde. Sotto questa sorta di bombardamento a tappeto, il nemico, ma anche l’amico, dovrebbe essere preso da una sorta di stupore paralizzante, di passiva incredulità.

In un mese di governo, dall’inaugurazione del 20 gennaio, Trump ha in effetti scaricato sull’America e sul mondo un fiume, meglio, un oceano di azioni e dichiarazioni che hanno modificato equilibri globali e stanno trasformando nel profondo l’America. Impressionante è la scena internazionale. Anzitutto il Medioriente. Per anni le amministrazioni americane, democratiche e repubblicane, si sono mantenute fedeli alla soluzione dei due Stati. L’idea di trasformare Gaza in una “Riviera” per miliardari manda all’aria tutto. Trump vuole trovare un pezzo di terra fresca e bellissima per i palestinesi. Non dice dove, ma non importa. L’importante è che se ne vadano. Quanto alla Cisgiordania, spiega che deciderà Israele. Sottinteso. Decidere se annetterla o meno. Sia come sia, la conclusione è una sola. Lo Stato palestinese, come d’incanto, non esiste più. Altrettanto dirompente, altrettanto clamorosa, è la trasformazione in tema di vecchi rapporti transatlantici.

Liquidando il passato con un tratto di penna, veloce e indifferente, Trump decide di far la pace con Vladimir Putin, molla al suo destino l’Ucraina, spezza il legame decennale con l’Europa. Nel giro di valzer conta sicuramente la promessa di buoni affari che Putin fa balenare di fronte a Trump, quei 384 miliardi di dollari che le aziende americane avrebbero perso nei tre anni di guerra. Il ribaltamento lascia comunque senza parole. Ora è Zelensky il dittatore. Ora è l’Europa – secondo il vicepresidente JD Vance – ad allontanarsi dai principi democratici. Sul breve periodo, è facile immaginare quello che succederà all’Ucraina. Zelensky incontra l’inviato americano Keith Kellog, ma il suo recente scontro con Trump equivale alla fine della sua carriera politica. Stati Uniti, e Russia, si troveranno un leader ucraino meno ingombrante.

Quanto all’Europa, vale quello che ha detto la prima ministra danese, Mette Frederiksen. L’America non c’è più e “tocca a noi pensare a noi stessi”. Si potrebbe poi continuare e continuare. L’elenco di sparate e minacce di Trump in un mese è lunghissimo. Dazi generalizzati sull’intero globo. Occupazione del canale di Panama. Acquisto della Groenlandia. Canada trasformato nel 51esimo Stato americano. Riapertura di Guantanamo come campo di detenzione per i migranti.

Prima che la testa cominci a girare, dal mondo torniamo negli Stati Uniti. In realtà, non va meglio. Cancellazione dello ius soli. Licenziamenti, a migliaia, di dipendenti federali. Eliminazione delle agenzie considerate non in linea con gli orientamenti ideologici di Trump e fine dell’indipendenza per altre che si occupano di questioni sensibili di regolamentazione finanziaria come la Security and Exchange Commission e la Federal Deposit Insurance Corporation. Bando ai transgender. Purghe nel Dipartimento alla giustizia. Licenziamento per i 36 membri del board del Kennedy Center, la più prestigiosa istituzione culturale federale, sostituiti da un’unica persona, lui, Donald Trump, la cui prima decisione è stata annullare il concerto di un coro gay.

E ancora: i collaboratori di un miliardario e privato cittadino, Elon Musk, che fanno irruzione negli uffici dei ministeri, chiedono le password dei computer, entrano nei file riservati dei cittadini e si impadroniscono dei loro dati, mentre il loro capo macina idee e strategie per cacciare migliaia di persone dal governo degli Stati Uniti. Intanto i giudici che osano bloccare questi ordini sono presi di mira come nemici politici che non fanno lavorare la nuova amministrazione.

Nei prossimi giorni la Corte Suprema deve decidere se i giudici hanno il diritto di limitare i poteri del presidente. Lui, Donald Trump, non ha dubbi. Ha fatto mettere sull’account ufficiale della Casa Bianca una sua immagine. Lo si vede, seduto, incoronato, con una scritta. Lunga vita al re. È passato un mese, sembra un’eternità, non c’è stato un cambio di governo, c’è stato un cambio di regime e, come tutti i regimi, il regime Trump ha un volto per nulla rassicurante.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", usicto oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

Adesso in diretta