Approfondimenti

Un festival jazz “refugee friendly”

“Noi non conosciamo questo genere di musica, ma è bello essere a questo festival”; “Siamo contenti, perché la musica è molto importante per noi”, “E’ interessante, e anche la musica è buona”; Abbiamo passato dei bei momenti a questa festa. Il posto è molto bello: il mare, la laguna…”.

Sono sei giovani dell’Africa subsahariana, sbarcati un paio di mesi fa a Cagliari, provenienti dalla Libia: il secondo dei due gruppi di rifugiati del Centro di accoglienza straordinario di Narcao, nel Sulcis, che Ai Confini tra Sardegna e Jazz, il festival di Sant’Anna Arresi, ha invitato e ospitato ciascuno per cinque dei dieci giorni della sua trentunesima edizione. Li tranquillizziamo subito: anche gli italiani per lo più non conoscono il genere di musica che questo festival propone, solo una piccola minoranza…

Con un ritegno molto sardo, il festival non ha particolarmente enfatizzato l’iniziativa, ma ha voluto lanciare un segnale, in controtendenza rispetto a chi, anche nella politica e nelle amministrazioni locali, non vede di buon occhio gli arrivi dall’altra sponda del Mediterraneo; ma anche in sintonia con chi, e in Sardegna non sono pochi, si prodiga nel senso dell’accoglienza: magari con una sensibilità acuita dalla storia di sfruttamento, sottosviluppo ed emigrazione della Sardegna e dai suoi tassi di disoccupazione giovanile attuali.

Dei sei giovani del secondo gruppo, due vengono dal Mali: uno dalla capitale Bamako e uno da Kayes, centro nella regione rurale nella parte occidentale del Paese; due dal Senegal: uno dalla capitale Dakar, dove è arrivato da ragazzo da Rosso, alla frontiera con la Mauritania, e uno da Ziguinchor, nella regione meridionale della Casamance; e due dalla Costa d’Avorio: uno da Abidjan, assieme a Dakar una delle città più importanti dell’Africa occidentale, e uno da Yamoussoukro, la capitale amministrativa. Non sono stati smistati qui da altri approdi: sono arrivati direttamente in Sardegna, tutti e sei assieme. Per quello che riusciamo a capire da una semplice conversazione, colpisce che abbiano lasciato casa da almeno quattro anni, o addirittura già da sei, dal 2010, e che non siano partiti con l’idea di attraversare il Mediterraneo, ma che la ricerca di lavoro e di migliori condizioni di vita tappa dopo tappa li abbia portati in Libia, da cui poi la fuga per mare è stata una scelta obbligata.

“Sono partito dalla Costa d’Avorio nel 2011”, racconta il giovane di Abidjan, “La Costa d’Avorio ha conosciuto dei momenti molto difficili, c’erano problemi politici, di xenofobia, la guerra. Non pensavo di venire in Europa, volevo solo andare in un Paese più tranquillo. Sono passato in Burkina, poi in Niger, ma era ancora peggio, allora ho continuato per la Libia, e lì era una catastrofe: mi avevano proposto di andare a lavorare in un cantiere, ma nel giro di due-tre giorni siamo stati attaccati dai banditi, qualcuno è stato ucciso. In Libia c’era la guerra, sono stato costretto a partire. Alla fine mi sono trovato sul bordo dell’acqua, non sapevo nemmeno che andavamo verso l’Italia. Se mi dovesse essere data la possibilità di restare in Italia resterei”.

Parla di “problemi di famiglia” come ragione che lo ha spinto a partire il giovane di Dakar, e chi conosce l’Africa sa come i “problemi di famiglia” possano voler dire questioni economiche, ristrettezze, dinamiche, obbligazioni familiari e sociali molto difficili da sostenere. “Sono venuto via nel 2010. Sono arrivato in Algeria, poi in Libia. Ma eravamo lì per lavorare, non per venire in Europa. Vivevo in una camera con tre amici: dopo due mesi che ero lì una sera loro quando sono rientrati dal lavoro sono stati attaccati dai banditi e sono stati uccisi. A quel punto ho deciso di partire”.

Anche il giovane della Casamance è partito per via di “problemi famigliari”. Che genere di problemi? “Sarebbe una lunga storia. Se potessi raccontartela nella mia lingua te la racconterei, ma in francese non ci riesco. Sono partito nel 2012. Ho fatto tre anni in Libia, lavoravo lì: ma poi ho deciso di partire perché avevo paura”.

E la musica? “Musicalmente la Costa d’Avorio è un grande Paese, abbiamo diversi artisti conosciuti anche sul piano internazionale, per esempio Alpha Blondy e Tiken Jah Fakoly. Sono molto appassionato di musica, ascolto un po’ di tutto”. Ma cosa in particolare? Magari lo zouglou? I Magic System? “Ah, li conosci! – ride, e fa partire sul cellulare un clip dei Magic System – e allora sai che la Costa d’Avorio è molto reggae e zouglou”. L’altro ivoriano, originario di Yamoussoukro, ascolta reggae e rap (sull’hip hop la Costa d’Avorio ha fatto addirittura da battistrada in Africa occidentale). “C’è della musica che ascolto per divertimento e altra che mi aiuta a riflettere”.

“Anch’io ascolto rap”, dice il giovane di Bamako, “rap maliano, cantato in bambara”. E nient’altro? Oumou Sangare, per esempio? “Sì, e anche Salif Keita, ma preferisco il rap, Iba One (il più popolare rapper del Mali, ndr), che lavora anche con Sidiki Diabate, il figlio di Toumani Diabate (il più famoso suonatore di kora a livello internazionale, ndr)”.

Entrambi i senegalesi amano le glorie nazionali Youssou Ndour e Baaba Maal, ma uno anche Awadi, il più importante rapper della scena senegalese, l’altro anche Thion Seck e Assane Ndiaye, esponenti come Youssou Ndour e Baaba Maal del mbalax, genere tipicamente senegalese, e inoltre musicisti della Casamance. “Sono qui solo da due mesi e non conosco ancora la musica italiana”, dice il primo, “ma se resterò in Italia ancora del tempo imparerò anche a capire le parole”.

Tengono tutti, oltre che a ringraziare il festival, a dichiarare la loro riconoscenza – e non sembrano proprio dirlo per cortesia o opportunità – all’Italia per come sono stati accolti.

Il futuro? “Siamo in attesa dei documenti. Senza documenti qui in Europa non puoi fare niente. Se li avremo potremo cercare un lavoro e tentare di avere un avvenire”.

Oltre ai due gruppi che sono stati a Sant’Anna Arresi per cinque giorni, Ai Confini tra Sardegna e Jazz ha invitato ad assistere alla serata conclusiva di sabato 10 settembre – in chiusura del festival il gruppo di Daniele Sepe – una sessantina di altri rifugiati del Centro di accoglienza di Narcao. Attivo dall’agosto dello scorso anno, gestito dall’associazione Diomira, monitorato dalla prefettura di Cagliari, il Centro ne ospita circa centoventi, per lo più dell’Africa nera (ma ultimamente in Sardegna arrivano anche molti migranti del Bangladesh).

Calato il sipario sulla trentunesima edizione della rassegna, Ai Confini tra Sardegna e Jazz guarda già alla prossima. Già annunciate le date, dal primo al 10 settembre, come quest’anno, e il tema portante, la batteria e le percussioni, su cui il festival aprirà un “concorso di idee”, per raccogliere fra addetti ai lavori e appassionati, fino a fine anno, suggerimenti sulle proposte da mettere in cartellone.

Qui un momento di una delle esibizioni al festival di quest’anno:

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 18/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 17/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 17-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 17/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 17/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 17/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 17-11-2025

Adesso in diretta