Approfondimenti

Un festival jazz “refugee friendly”

“Noi non conosciamo questo genere di musica, ma è bello essere a questo festival”; “Siamo contenti, perché la musica è molto importante per noi”, “E’ interessante, e anche la musica è buona”; Abbiamo passato dei bei momenti a questa festa. Il posto è molto bello: il mare, la laguna…”.

Sono sei giovani dell’Africa subsahariana, sbarcati un paio di mesi fa a Cagliari, provenienti dalla Libia: il secondo dei due gruppi di rifugiati del Centro di accoglienza straordinario di Narcao, nel Sulcis, che Ai Confini tra Sardegna e Jazz, il festival di Sant’Anna Arresi, ha invitato e ospitato ciascuno per cinque dei dieci giorni della sua trentunesima edizione. Li tranquillizziamo subito: anche gli italiani per lo più non conoscono il genere di musica che questo festival propone, solo una piccola minoranza…

Con un ritegno molto sardo, il festival non ha particolarmente enfatizzato l’iniziativa, ma ha voluto lanciare un segnale, in controtendenza rispetto a chi, anche nella politica e nelle amministrazioni locali, non vede di buon occhio gli arrivi dall’altra sponda del Mediterraneo; ma anche in sintonia con chi, e in Sardegna non sono pochi, si prodiga nel senso dell’accoglienza: magari con una sensibilità acuita dalla storia di sfruttamento, sottosviluppo ed emigrazione della Sardegna e dai suoi tassi di disoccupazione giovanile attuali.

Dei sei giovani del secondo gruppo, due vengono dal Mali: uno dalla capitale Bamako e uno da Kayes, centro nella regione rurale nella parte occidentale del Paese; due dal Senegal: uno dalla capitale Dakar, dove è arrivato da ragazzo da Rosso, alla frontiera con la Mauritania, e uno da Ziguinchor, nella regione meridionale della Casamance; e due dalla Costa d’Avorio: uno da Abidjan, assieme a Dakar una delle città più importanti dell’Africa occidentale, e uno da Yamoussoukro, la capitale amministrativa. Non sono stati smistati qui da altri approdi: sono arrivati direttamente in Sardegna, tutti e sei assieme. Per quello che riusciamo a capire da una semplice conversazione, colpisce che abbiano lasciato casa da almeno quattro anni, o addirittura già da sei, dal 2010, e che non siano partiti con l’idea di attraversare il Mediterraneo, ma che la ricerca di lavoro e di migliori condizioni di vita tappa dopo tappa li abbia portati in Libia, da cui poi la fuga per mare è stata una scelta obbligata.

“Sono partito dalla Costa d’Avorio nel 2011”, racconta il giovane di Abidjan, “La Costa d’Avorio ha conosciuto dei momenti molto difficili, c’erano problemi politici, di xenofobia, la guerra. Non pensavo di venire in Europa, volevo solo andare in un Paese più tranquillo. Sono passato in Burkina, poi in Niger, ma era ancora peggio, allora ho continuato per la Libia, e lì era una catastrofe: mi avevano proposto di andare a lavorare in un cantiere, ma nel giro di due-tre giorni siamo stati attaccati dai banditi, qualcuno è stato ucciso. In Libia c’era la guerra, sono stato costretto a partire. Alla fine mi sono trovato sul bordo dell’acqua, non sapevo nemmeno che andavamo verso l’Italia. Se mi dovesse essere data la possibilità di restare in Italia resterei”.

Parla di “problemi di famiglia” come ragione che lo ha spinto a partire il giovane di Dakar, e chi conosce l’Africa sa come i “problemi di famiglia” possano voler dire questioni economiche, ristrettezze, dinamiche, obbligazioni familiari e sociali molto difficili da sostenere. “Sono venuto via nel 2010. Sono arrivato in Algeria, poi in Libia. Ma eravamo lì per lavorare, non per venire in Europa. Vivevo in una camera con tre amici: dopo due mesi che ero lì una sera loro quando sono rientrati dal lavoro sono stati attaccati dai banditi e sono stati uccisi. A quel punto ho deciso di partire”.

Anche il giovane della Casamance è partito per via di “problemi famigliari”. Che genere di problemi? “Sarebbe una lunga storia. Se potessi raccontartela nella mia lingua te la racconterei, ma in francese non ci riesco. Sono partito nel 2012. Ho fatto tre anni in Libia, lavoravo lì: ma poi ho deciso di partire perché avevo paura”.

E la musica? “Musicalmente la Costa d’Avorio è un grande Paese, abbiamo diversi artisti conosciuti anche sul piano internazionale, per esempio Alpha Blondy e Tiken Jah Fakoly. Sono molto appassionato di musica, ascolto un po’ di tutto”. Ma cosa in particolare? Magari lo zouglou? I Magic System? “Ah, li conosci! – ride, e fa partire sul cellulare un clip dei Magic System – e allora sai che la Costa d’Avorio è molto reggae e zouglou”. L’altro ivoriano, originario di Yamoussoukro, ascolta reggae e rap (sull’hip hop la Costa d’Avorio ha fatto addirittura da battistrada in Africa occidentale). “C’è della musica che ascolto per divertimento e altra che mi aiuta a riflettere”.

“Anch’io ascolto rap”, dice il giovane di Bamako, “rap maliano, cantato in bambara”. E nient’altro? Oumou Sangare, per esempio? “Sì, e anche Salif Keita, ma preferisco il rap, Iba One (il più popolare rapper del Mali, ndr), che lavora anche con Sidiki Diabate, il figlio di Toumani Diabate (il più famoso suonatore di kora a livello internazionale, ndr)”.

Entrambi i senegalesi amano le glorie nazionali Youssou Ndour e Baaba Maal, ma uno anche Awadi, il più importante rapper della scena senegalese, l’altro anche Thion Seck e Assane Ndiaye, esponenti come Youssou Ndour e Baaba Maal del mbalax, genere tipicamente senegalese, e inoltre musicisti della Casamance. “Sono qui solo da due mesi e non conosco ancora la musica italiana”, dice il primo, “ma se resterò in Italia ancora del tempo imparerò anche a capire le parole”.

Tengono tutti, oltre che a ringraziare il festival, a dichiarare la loro riconoscenza – e non sembrano proprio dirlo per cortesia o opportunità – all’Italia per come sono stati accolti.

Il futuro? “Siamo in attesa dei documenti. Senza documenti qui in Europa non puoi fare niente. Se li avremo potremo cercare un lavoro e tentare di avere un avvenire”.

Oltre ai due gruppi che sono stati a Sant’Anna Arresi per cinque giorni, Ai Confini tra Sardegna e Jazz ha invitato ad assistere alla serata conclusiva di sabato 10 settembre – in chiusura del festival il gruppo di Daniele Sepe – una sessantina di altri rifugiati del Centro di accoglienza di Narcao. Attivo dall’agosto dello scorso anno, gestito dall’associazione Diomira, monitorato dalla prefettura di Cagliari, il Centro ne ospita circa centoventi, per lo più dell’Africa nera (ma ultimamente in Sardegna arrivano anche molti migranti del Bangladesh).

Calato il sipario sulla trentunesima edizione della rassegna, Ai Confini tra Sardegna e Jazz guarda già alla prossima. Già annunciate le date, dal primo al 10 settembre, come quest’anno, e il tema portante, la batteria e le percussioni, su cui il festival aprirà un “concorso di idee”, per raccogliere fra addetti ai lavori e appassionati, fino a fine anno, suggerimenti sulle proposte da mettere in cartellone.

Qui un momento di una delle esibizioni al festival di quest’anno:

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 26/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 26-11-2025

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Oggi Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare, era in onda alle 11.30 dallo spazio "Living Together" della Comunità di Sant'Egidio al Corvetto, con: Modou Gueye del C.I.Q.; Roberto Di Puma per lo spazio "Fratelli Bonvini 1909; Alice Marinoni di Formattart; Barbara Sorrentinini con i curatori del progetto di cinema di territorio Wanted Clan...

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

Adesso in diretta