Approfondimenti

“Centrosinistra allargato per battere la Lega”

Giovanni Lolli

Giovanni Lolli, vicepresidente della Regione Abruzzo (Pd) e reggente dopo le dimissioni di Luciano D’Alfonso lo scorso 10 agosto, ci racconta i mesi di lavoro prima delle elezioni con un disavanzo di 700 milioni di euro e rilancia per le elezioni imminenti un centrosinistra allargato alla società civile.

Claudio Jampaglia lo ha intervistato oggi a Giorni Migliori.

I problemi principali sono legati al bilancio, che abbiamo dovuto rifare secondo le nuove norme, il riaccertamento del disavanzo degli anni passati. Alcune Regioni virtuose l’hanno sempre fatto, altre no: ora è diventato obbligatorio per legge e quindi abbiamo dovuto accertare ben 713 milioni di euro di disavanzo, che adesso bisognerà restituire. Ci sono poi i fondi comunitari, l’avanzamento della spesa. Noi siamo partiti con grande ritardo e anche qui bisogna evitare che ci siano rischi di andare in disavanzo. Sono tutte cose alle quali devo dedicare il massimo dell’attenzione per non creare danni ai cittadini abruzzesi e anche per mettere in condizioni la nuova giunta che si insedierà dopo le elezioni di trovare tutta la situazione in ordine e per poter operare al meglio. Poi però ci sono i problemi reali degli abruzzesi. Io in tutti questi anni mi sono occupato di attività produttive e di aziende in crisi. L’Abruzzo è una regione molto industrializzata e ha un sistema industriale molto forte per alcuni versi, ma anche molto debole per altri versi. Io ho gestito ben 111 crisi aziendali in quattro anni e mezzo, alcune sono ancora aperte e io intendo continuare ad occuparmi di questi problemi col massimo scrupolo e ad occuparmi anche dei problemi e del disagio degli abruzzesi. In più vorrei che non si dimenticasse che l’Abruzzo ha sulle spalle due terremoti, quello de L’Aquila che stiamo ancora gestendo e quello del 2016-2017, cose di cui bisogna occuparsi.

Come agirete da un punto di vista elettorale?

Io continuo a pensare, forse perchè vengo dalla vecchia scuola, che bisogna essere persone serie. Bisogna dire la verità, spiegare ai cittadini quello che si può fare e quello che non si può fare nei limiti che le norme e i bilanci consentono. Noi in questi anni, pur avendo fatti alcuni errori – capita sempre di sbagliare quando si governa – credo che per l’Abruzzo abbiamo fatto cose che varranno per il futuro, soprattutto una enorme ricerca e raccolta di fondi, in un momento in cui di fondi pubblici ce ne sono pochi, a vantaggio delle infrastrutture di questa ragione. Abbiamo fatto anche alcune scelte strategiche, io tengo moltissimo al fatto che con la Carta di Pescara abbiamo nella gestione dei fondi comunitari una delle dieci pratiche premiate a livello comunitario. La Carta di Pescara è la carta della sostenibilità, cioè noi abbiamo detto che, essendo la Regione col più alto territorio protetto d’Europa ed essendo una delle Regioni più industrializzate d’Europa, di dedicare tutta la strategia industriale all’industria sostenibile. Lo abbiamo fatto insieme al sistema delle industrie principali e abbiamo 200 industrie che hanno firmato con noi questo patto in cui si vincolano ad investire sulla ricerca di tecnologie verso la sostenibilità per fare la nostra Regione quella che ha questo segno, la sostenibilità ambientale e la sostenibilità anche nelle attività.

Si presenterà alle elezioni?

No, io devo lavorare in questi mesi per cercare di mettere tutto in ordine e sperando che il centrosinistra si presenti come un campo forte e più largo di quello che è stato negli anni passati, più largo verso la società e verso l’impegno civico. Deve considerare che ormai in Abruzzo, come nelle altre Regioni, quasi la metà dei sindaci dei 308 comuni sono sindaci civici. Dobbiamo capire che la società si sta organizzando per conto proprio, non trovando più in nessun partito tradizionale luoghi nei quali si sente sufficientemente rappresentata e accolta. Io non sono più giovanissimo, ma fisicamente sono ancora una belva, mi piace andare in montagna, mi arrampico, faccio sci alpinismo, mi dedicherò a questa attività.

Domanda di Nello Avellani, direttore responsabile di NewsTown. Quell’unità che Lolli evocava si potrà ritrovare probabilmente qualora l’attuale vicepresidente del CSM Giovanni Legnini decidesse di scendere davvero in campo come candidato Presidente. Questo darebbe davvero un nuovo impulso al centrosinistra, aggregando anche quelle forze civiche a cui Lolli faceva riferimento. L’interlocuzione con Legnini sta andando avanti o si dovrà necessariamente attendere la fine del suo mandato al CSM?

Bisognerà attendere la fine del suo mandato al CSM, ci mancherebbe altro. Io non nascondo che la mia personale opinione e propensione è quella di chiedere a lui di candidarsi, ma in questo momento neanche questa cosa è possibile farla. Legnini sta facendo una funzione che non prevede che si possa mettere in campo una figura che deve dedicarsi ad altro. A fine settembre vedremo. Io ci proverò, lo dico sinceramente, e credo che molti altri siano di questa opinione. Io vorrei vincere queste elezioni, tutto quello che ci può avvicinare e mettere in condizioni di vincere, io mi metterò nelle condizioni di provarlo.

Giovanni Lolli

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 17/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    CARE GIVERS

    In Italia oltre 4 milioni di persone anziane non autosufficienti, poco più di 300mila posti disponibili in Rsa, e molti milioni di badanti e familiari coinvolti nel lavoro di cura. Tra isolamento, solitudine, fatica, paura e amore. Fotografia di un paese impreparato al futuro. Ospiti: Alba Bonetti, autrice del libro "Un cerchio di ciliegie"; Fabrizio Giunco, geriatra. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

Adesso in diretta