Approfondimenti

Scissione, ultimo atto

La venticinquesima ora del Partito Democratico.

Ormai resta solo un sottilissimo e teorico filo a legare le minoranze che si riconoscono in Bersani, in Rossi e in Emiliano al resto del Pd.

La parola scissione è stata pronunciata in un comunicato serale a firma congiunga dei tre candidati. “Scissione causata da Renzi” scrivono. Le prossime ore saranno decisive. Martedì si terrà la direzione nazionale del Partito Democratico che inizierà i lavori per le primarie, forse già ad Aprile e per il congresso di Maggio. Se i bersaniani e gli altri che hanno più di un piede fuori dal partito non ci saranno, quello sarà il segnale che i giochi sono davvero fatti. Si quantificano già i pesi dei gruppi parlamentari autonomi. E mentre Renzi impone i tempi di primarie e congresso, la sorte del Governo Gentiloni traballa. Le elezioni potrebbero tenersi a Settembre. E’ il piano di Renzi, che trova in questo momento due ostacoli: il presidente della Repubblica, Mattarella, e Dario Franceschini che da dentro al Pd ha garantito lealtà a Gentiloni e ha chiesto un impegno a Renzi.

La giornata dell’assemblea nazionale del partito è stato un dramma crescente che sembrava essersi conclusa con l’atto finale: l’uscita dei bersaniani e dei presidenti della Toscana, Enrico Rossi e della Puglia, Michele Emiliano.

Il comunicato congiunto dei tre candidati alla segreteria contro Renzi sembrava avere tolgo ogni dubbio: scissione. Erano le 19.

Due ore prima, Michele Emiliano aveva preso la parola e aveva detto che un accordo con Renzi era possibile e poi, sceso dal palco, aveva aggiunto: “siamo a un passo dalla chiusura positiva della vicenda”. Speranza precisava che Emiliano parlava a nome di tutti e sembrava quello il colpo di scena della giornata, visto che in precedenza Enrico Rossi aveva detto che ormai erano maturi i tempi per un nuovo soggetto politico e Bersani aveva scaricato la colpa su Renzi: “ha tirato su un muro”.

E invece no. I delegati avevano già lasciato l’Hotel Parco dei Principi e arrivava la doccia gelata, a firma congiunta dei rappresentanti delle minoranze:

“Anche oggi nei nostri interventi in assemblea c’è stato un ennesimo generoso tentativo unitario. E’ purtroppo caduto nel nulla. Abbiamo atteso invano un’assunzione delle questioni politiche che erano state poste, non solo da noi, ma anche in altri interventi di esponenti della maggioranza del partito. La replica finale non è neanche stata fatta. E’ ormai chiaro che è Renzi ad aver scelto la strada della scissione assumendosi così una responsabilità gravissima”.

Più esplicito di così. Il Pd come lo abbiamo conosciuto non esiste più. Le telefonate e gli incontri sono proseguiti e proseguono in queste ore.  Bersani, Emiliano e Rossi sanno benissimo che non possono più restare in un Pd dove Renzi chiude tutte le porte, non concede nulla alle richieste avanzate sui tempi del congresso, sulla formazione del programma elettorale, sulla legge elettorale, sulle liste. Ma sanno anche che uscire è fare un salto nel vuoto pericolosissimo. Non si aspettavano la durezza di Renzi -“peggio della parola scissione c’è solo la parola ricatto” ha scandito. Le facce erano nere all’assemblea nazionale dopo l’intervento del segretario dimissionario che è andato dritto sulla sua strada (congresso a Maggio, non si discute. Confronto sul programma sì ma non come chiedono le minoranze. Nessun impegno esplicito a condurre la legislatura a scadenza naturale nel 2018).

Anche chi delineava le tappe della exit strategy aveva l’espressione cupa. E nelle telefonate, nei messaggi scambiati traspare la consapevolezza della gravità del momento.

I colpi di scena, i cambi di prospettiva, le accelerate e le retromarce sono state il risultato dei continui rimpalli, di un gioco tattico il cui obiettivo, da entrambe le parti, era quello di levare all’avversario ogni alibi, ogni possibilità di nascondersi.

A questo punto i margini sono quasi inconsistenti. Esistono solo sulla carta.

“Dai renziani in queste ore arrivano solo insulti, anche dopo il comunicato che preannuncia la scissione” diceva domenica in tarda serata una fonte della minoranza.

“Andranno diritti sulla loro strada, non cederanno su nulla e allora la rottura sarà inevitabile”

“Siete carichi per la scissione?”

“No. C’è solo amarezza. Sarebbe meglio se non ci fosse”.

Come se ne uscirà, in queste ore, nessuno lo sa.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

Adesso in diretta