Approfondimenti

Ultima occasione per il centrosinistra di Milano

A Milano il solo ad avere insistito, finora, sui programmi è Pierfrancesco Majorino. Il suo pezzo forte è l’istituzione di una forma di reddito minimo comunale. Per Francesca Balzani e Giuseppe Sala a oggi il lavoro è consistito nel posizionamento politico. La vicesindaca si accredita come la continuatrice dell’esperienza del sindaco uscente Pisapia, il quale l’ha sponsorizzata. L’ex commissario di Expo sta lavorando per scrollarsi di dosso l’immagine del rappresentante del renzismo sul territorio e di personaggio non di sinistra.

“Non sono l’uomo di Renzi – ha detto a Radio Popolare – nel Pd godo della simpatia anche di Letta e Bersani, in passato ho votato Ds e oggi voto Partito Democratico”.

Per Sala sarà fondamentale allargare il bacino di partecipazione delle primarie, per Balzani riportare alle urne chi ha visto negli anni di Pisapia un modello politico che va oltre Milano, per Majorino fare il pieno di voti a sinistra.

Fino a qui, sarebbero primarie “aperte e vere”, come si sforzano di sostenere i leader del centrosinistra. L’incognita, l’ombra, al di là del profilo dei tre candidati, sono i giochi politici.

Il gruppo dirigente del Partito Democratico è in maggioranza schierato con Sala e tra le minoranze interne prevale l’attendismo: c’è timidezza a prendere posizioni apertamente contrarie.

Sinistra Ecologia e Libertà è dilaniata e dopo mesi di discussioni a fatica è prevalsa la linea di partecipare alle primarie e di restare nel centrosinistra anche dopo il voto, anche se vincesse Sala. Ma Sel non ha indicato un candidato proprio, dopo l’iniziale sostegno all’assessore alle Politiche Sociali, e spera che Balzani e Majorino si mettano d’accordo tra loro.

I componenti della giunta Pisapia si sono in maggioranza schierati con l’uomo di Expo.

I cosiddetti “arancioni”, il mondo delle liste civiche che sostennero Pisapia, sono divisi in prevalenza tra Sala e Balzani e le due componenti si mandano segnali aggressivi: da quell’area potrebbe uscire una ulteriore candidatura, quella della ex vicesindaca Ada Lucia De Cesaris, se Majorino si ritirasse. Sarebbe una mossa che indebolirebbe Balzani e che da molti è vista come un favore a Sala e uno sgarbo a Pisapia.

E poi c’è un pezzo del fu centrosinistra unito, quello che va da Pippo Civati a Rifondazione Comunista, che è già fuori e dice “mai più col Pd”.

I tempi dell’unità e dell’entusiasmo che portarono Pisapia a Palazzo Marino sono lontani. La campagna elettorale delle primarie, il modo in cui verrà condotta, ci dirà anche se esistano ancora i margini per ritrovare la coesione e lo spirito perduto del cosiddetto “modello Milano” al di là della scelta della candidatura.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 28/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 28/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 28-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 28/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 28-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Giulio Cavalli al Teatro della Cooperativa con lo spettacolo "Moussa in paradiso"; al Magazzino Raccordati il Video Sound Art Festival 2025; a Triennale Teatro Umberto Angelini ha presentato il programma di FOG Festival 2026; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

Adesso in diretta