Approfondimenti

Ucraina. L’americanista Baritono: “Probabile che stavolta Trump sia più morbido”

Raffaella Baritono su incotro a Washington Trump-Zelensky

A quasi sei mesi dall’aggressione subita da Trump e Vance nello Studio Ovale, il presidente ucraino Zelensky torna a Washington accompagnato da alcuni capi di governo europei, dalla presidente della commissione di Bruxelles e dal segretario generale della Nato. Dopo l’incontro in Alaska dei giorni scorsi tra il presidente statunitense e Putin, c’è attesa per capire come sarà trattato stavolta Zelensky e cosa uscirà da questo appuntamento, se si avvicinerà la fine della guerra e quali potrebbero essere i termini di un eventuale accordo.
Ne abbiamo parlato con Raffaella Baritono, che insegna storia e politica degli Stati Uniti all’Università di Bologna:

Innanzitutto penso che Trump dovrà fornire dei dettagli in più rispetto a quello che è stato l’incontro con Putin ad Anchorage l’altro giorno, quindi qualcosa che sia più sostanzioso rispetto a ciò che è emerso dalle notizie. Naturalmente dovrà anche cercare di legittimare il fatto che questo vertice con Putin, che doveva portare a un definitivo — quantomeno — cessate il fuoco, e che poi in realtà si è ridotto praticamente a un nulla di fatto, dovrà invece porre le basi per quei negoziati di pace che lui ritiene siano stati il risultato più importante di questo vertice.
Detto questo, Trump ha un atteggiamento — lo abbiamo già visto più volte — piuttosto ondivago rispetto a quelli che sono i suoi obiettivi e le sue strategie. Ha dimostrato anche che, rispetto alla Russia e a Putin, il suo atteggiamento è meno risoluto e molto più pronto ad accogliere le istanze della Russia, piuttosto che difendere quelli che in teoria dovrebbero essere i suoi alleati storici, vale a dire Zelensky e l’Unione Europea.

Che cosa possiamo aspettarci da Trump in termini di atteggiamento?

Non c’è dubbio che l’immagine e l’atteggiamento siano importanti, perché in un qualche modo lanciano un messaggio rispetto a quelli che sono i rapporti di forza.
L’incontro che si ebbe qualche mese fa tra Trump e Zelensky doveva proprio mettere l’accento sul fatto che c’era una simmetria di posizioni tra Trump e Zelensky.
Trump ritiene che Zelensky non debba accettare il suo ruolo di leader di una potenza subordinata, e l’incontro doveva appunto segnare in un qualche modo il diverso posizionamento, che significava anche un diverso rapporto di forza.
Adesso la situazione mi sembra diversa per certi versi, nel senso che Trump deve convincere Zelensky ad accettare quelli che sono gli elementi emersi dalla trattativa. Lo deve fare all’interno di un contesto in cui sembra che debba fare i conti non soltanto con Zelensky, ma anche con i suoi alleati europei, e questo naturalmente ammorbidirà probabilmente il suo atteggiamento.
Anche se Trump ha messo sempre l’accento — anche recentemente, nella sua intervista a Fox e nei suoi messaggi sui media — sul fatto che Zelensky deve accettare il suo ruolo minoritario: non ha la forza e non ha la potenza per sostenere un rapporto di forza con la Russia, e quindi in un qualche modo deve accettare il fatto di dover concedere qualcosa a quella che è la potenza con maggiori risorse dal punto di vista economico, militare e tecnologico.
La questione della forza mi sembra che sia un elemento importante nella logica trumpiana e in quello che è il suo orizzonte valoriale.

  • Autore articolo
    Andrea Monti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 18/08 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 18/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

Adesso in diretta