Approfondimenti

Tv d’estate: cosa recuperare e cosa aspettare

È stata una stagione tv dominata da Il trono di spade: l’ottava e ultima annata della serie fantasy, tra le più seguite di tutti i tempi, ha goduto di una copertura giornalistica straordinaria, e proprio perché ha fatto infuriare gran parte degli spettatori è stata la più chiacchierata, vivisezionata, analizzata dell’anno e – forse – del decennio.

Ma il rumore assordante di draghi sputafuoco e battaglie rischia di far passare in sordina altre serie di grande qualità; per esempio Catch 22, che si è da poco conclusa su Sky Atlantic (la potete recuperare su Now Tv), miniserie tratta dal celebre romanzo antimilitarista Comma 22, interpretata e in parte diretta da George Clooney, e girata qui in Italia, tra Viterbo, Sutri e la Sardegna. Ambientata durante il secondo conflitto mondiale, il protagonista è il pilota John “Yo Yo” Yossarian, incastrato nel famoso paradosso delle assurdità belliche: prova a dichiararsi pazzo per poter essere rimpatriato, ma siccome la guerra è folle la consapevolezza di esser matto è una scelta razionale. Come uscire dal circolo vizioso?

In una corsa contro il tempo ancor più bizzarra e surreale sono impegnati i protagonisti di Good Omens, la miniserie dell’acclamato scrittore britannico Neil Gaiman, finalmente disponibile su Amazon Prime Video dopo una lunghissima gestazione: un angelo e un demone, sulla Terra fin dall’inizio dei tempi, provano a contrastare l’incipiente Apocalisse, perché nel corso dei millenni si sono affezionati all’umanità e ai piaceri terrestri, e anche l’uno all’altro.

Da poco approdato su Netflix, invece, e assolutamente imperdibile, è Rolling Thunder Revue – Martin Scorsese racconta Bob Dylan: a 14 anni da No Direction Home, il cineasta torna a inseguire il menestrello sulle strade d’America, con un lungo film che assomiglia a un documentario, ricco di repertorio e interviste, ma è anche denso di elementi inventati, ispirati alle tante possibili esistenze e maschere del cantautore premio Nobel, un po’ sulla falsariga del bellissimo film di Todd Haynes Io non sono qui.

Durante l’estate che sta per cominciare, poi, sono molte le novità attese, e particolarmente in tema: la terza stagione di Stranger Things, che arriverà su Netflix il 4 luglio celebrando la festa dell’indipendenza americana, è ambientata proprio durante un’estate cruciale, quella in cui i protagonisti ragazzini avanzano a tutti gli effetti nell’adolescenza.

Il 18 luglio sarà invece disponibile la terza stagione di La casa di carta, il fenomeno spagnolo che avrebbe dovuto concludersi con la stagione 2 ma, visto il grande successo internazionale, Netflix ha deciso di produrre di tasca propria nuovi episodi: i superstiti della banda criminale con le maschere di Dalì, e qualche new entry, dovranno fare un nuovo colpo per salvare uno dei loro.

E siccome estate fa, da sempre, rima con nostalgia, sono attesissimi due revival, ancora sprovvisti di una data di messa in onda italiana: prima quello di Veronica Mars, innovativa serie dei primi Duemila che mescolava teen drama e giallo/noir; poi, soprattutto, quello di Beverly Hills 90210, purtroppo tristemente orfano di Luke Perry, scomparso quest’anno per un ictus a soli 52 anni. Attenzione però, perché il nuovo Beverly Hills non sarà semplicemente il proseguimento delle vicende degli anni 90, ma una specie di finto documentario sugli attori della serie, che interpretano una versione ironica di se stessi. A parte Perry, tornano tutti: Jennie Garth/Kelly, Shannen Doherty/Brenda, Jason Priestley/Brandon, Ian Ziering/Steve, Tori Spelling/Donna, Gabrielle Carteris/Andrea e Brian Austin Green/David. Scommettiamo che basterà risentire il famoso riff della sigla per essere trasportati indietro nel tempo, e sulle spiagge assolate della California. E dunque: buon viaggio e buona estate!

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/07/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Incontro con Enrico Deaglio - 10/07/2025

    L’ultima camicia di Aldo Moro e altre storie degli anni ’70 Incontro con Enrico Deaglio, autore di C’era una volta in Italia. Gli anni 70 (Edizioni Feltrinelli). Modera Lorenza Ghidini. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 10-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 10/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Cortocircuito Festival all'Anteo di Milano; il direttore artistico Gianmario Villalta su Pordenonelegge 2025; Giovanni Chiodi sulle rassegne di lirica estive; a Estate al Castello Sforzesco la serata "Bella Milano!" a cura di ANPI Lombardia; a Cervo, in Liguria, inizia il Festival di musica e teatro; Saul Beretta sulle serate alla Villa Reale di Monza di Musicamorfosi...

    Cult - 10-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 10/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 10-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 10/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta