Approfondimenti

Turchia, lo sciopero della fame di due insegnanti

Mentre in Turchia continuano arresti ed epurazioni, si fa sempre più radicale la protesta di due docenti licenziati da Erdoğan.

Mercoledi 16 maggio ci sono stati 85 nuovi arresti nello staff di due ministeri, Educazione ed Energia. Solo pochi giorni prima, il 12 maggio, sono finiti in carcere 57 operatori di Borsa ed è stato spiccato mandato di cattura per altri 60.

Numeri e cadenze che danno l’idea di come la caccia ai responsabili del fallito golpe del 15 luglio, a distanza di quasi un anno, non si sia fermata e mantenga proporzioni spaventose. Come spaventoso è il numero di persone che sono state rimosse dal loro posto di lavoro, e continuano a esserlo, per i loro presunti legami con la rete di Fetullah Gulen o con organizzazioni definite terroristiche.

Fra di loro c’è chi ha dato il via a una protesta radicale: Nuriye Gülmen è una docente di letteratura, Semih Ozakca un maestro elementare. Sono stati sospesi da università e scuola. Sei mesi fa Nuriye ha iniziato ad andare in piazza ad Ankara tutti i giorni, reggendo uno striscione con scritto: “Rivoglio il mio lavoro”. In seguito Semih ha aderito alla sua protesta. Sono stati arrestati e rilasciati trenta volte. Settanta giorni fa la scelta di iniziare lo sciopero della fame.

Le immagini che documentano la loro battaglia passano dal ritrarli in mezzo alla gente con un megafono o un microfono, a mostrarli seduti, emaciati, indossando la mascherina per evitare infezioni. Le loro condizioni negli ultimi giorni si sono molto aggravate, i medici che li seguono riportano i primi sintomi di una sindrome da deperimento che porta alla morte nel 20 per cento dei casi.

L’attenzione su di loro si è intensificata, in tutto il Paese si stanno moltiplicando le iniziative di solidarietà e altri scioperi della fame sono stati indetti a Istanbul e altre città. Il principale partito di opposizione, il repubblicano CHP ha presentato un appello al presidente Erdoğan per il loro reintegro.

Al momento dal governo non una parola. La grande sofferenza a cui si stanno sottoponendo Nurye e Semih, il rischio concreto che la loro protesta finisca tragicamente, rappresenta il drammatico impatto delle epurazioni nel Paese: come loro 145mila persone hanno perso il loro lavoro: persone con famiglie, figli, una casa da pagare, responsabilità. Decine di migliaia di vite gettate in un limbo di disperazione, un Paese che fagocita i suoi cittadini.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 07/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-07-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 07/07/2025

    Oggi a Cult Estate: si è chiuso lo ShorTS Festival di Trieste; Diana Anselmo sulla sua performance "Pas moi" al Festival di Santarcangelo di Romagna; Assunta Sarlo sulla prima serata di Appunti G/Festival delle Lettere; a Gattatico l'edizione 2025 del Festival della Resistenza; Milano Arte Musica con concerti in molti luoghi di Milano; focus su Raffaella Giordano al Kilowatt Festival di Sansepolcro; la mostra "I only want you to love me" di John Lovett e Alessandro Codignone al PAC di Milano...

    Cult - 07-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 07/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 07-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 07/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 06/07/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 06-07-2025

Adesso in diretta