Approfondimenti

Truppe federali nelle città dem, Trump minaccia il ricorso a poteri speciali

Lo Stato dell’Illinois, guidato dal democratico J.B. Pritzkier, ha fatto causa all’amministrazione Trump perché sarebbe a giudizio appunto dello Stato dell’Illinois illegale mandare i militari a presidiare una città, in questo caso Chicago.

La Casa Bianca risponde che il presidente non ha fatto altro che avvalersi del suo legittimo diritto di difendere beni e agenti federali che sarebbero minacciati in un luogo, Chicago, appunto, che si è trasformato in una warzone, una zona di guerra. La giudice, a cui è stato assegnato il caso, ha detto che non prenderà una decisione prima di giovedì. Le truppe della Guardia Nazionale, circa 300 uomini dell’Illinois, ma anche quelle del Texas, dovrebbero arrivare in città già oggi.

La stessa cosa, tra l’altro, era successa qualche giorno fa a Portland, Oregon, altra città democratica che Trump ha preso di mira, ma lì una giudice ha bloccato temporaneamente l’ordine del presidente, spiegando che gli americani hanno una lunga tradizione che non consente all’esercito di mischiarsi nella loro vita civile.

In effetti ciò che fa Trump appare in contrasto, per esempio, con il Post Comitatus Act, che è una legge vecchia di 150 anni che proibisce all’esercito, sia quello regolare sia la Guardia Nazionale, di compiere operazioni di polizia all’interno del paese, se non in casi eccezionali come insurrezioni o attacchi di un nemico in guerra.

È proprio queste eccezioni che Trump sbandiera quando parla di città devastate da una non meglio identificata guerra e di nemici interni da reprimere. La strategia del resto appare come un ulteriore preoccupante esempio della progressiva deriva autoritaria assunta dal governo degli Stati Uniti.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 07/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 07/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 07/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 07/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 07/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-10-2025

  • PlayStop

    L’altra faccia del riscaldamento globale

    Con l’aumento del 30% dell’acidificazione dei mari l’umanità ha infranto il settimo (di nove) di limiti di sicurezza per la vita del pianeta: l’ultimo è quello dell’acidifacazione degli oceani che hanno assorbito talmente tanta anidride carbonica che ormai producono sempre più acidità alterando la vita degli oceani in maniere sconosciute. Sandro Carniel, oceanografo, dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR (autore del recente “Rotte mediterranee” per Ediciclo), ci spiega cosa significa e cosa dobbiamo temere: “Stiamo alterando le regole di funzionamento del pianeta con regole diverse e condizioni diverse e rischi gravi per cui non conosciamo alcun rimedio” Ascolta l'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Sandro Carniel.

    Clip - 07-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 07/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 07-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 07/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 07/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 07/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-10-2025

Adesso in diretta