Approfondimenti

Istigazione all’omicidio politico

Prima cosa dobbiamo sgomberare il campo da ogni possibile equivoco. Donald Trump sa sempre quello che dice e sa bene cosa può suscitare nel pubblico quello che dice. Non è un gaffeur. E’un uomo che ha un fine intuito politico e lo usa.

Così non è da sottovalutare quello che ha detto durante un comizio in North Carolina: “Il popolo del Secondo Emendamento potrebbe fermare Hillary Clinton” – ha detto, riferendosi alle persone che posseggono armi da fuoco.

I giornali di tutto il mondo sono pieni di commenti rispetto a questa frase.

Noi abbiamo scelto l’editoriale pubblicato dal New York Times a firma di Thomas L. Firedman, uno dei più autorevoli opinionisti del quotidiano.

Ci spiega perché quelle parole di Donald Trump sono così pericolose.

nyt

 

Ed è così, signore e signori, che venne assassinato il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin.

I suoi oppositori di destra continuavano a delegittimarlo come “traditore” e come “nazista” per la sua volontà di fare pace con i palestinesi e di restituire parte della Terra d’Israele. Ovviamente tutto si può in politica, giusto? E loro avevano Dio dalla loro parte, giusto? Di fatto non stavano dicendo a nessuno di assassinare Rabin. Sarebbe stato orribile.

Ma ci sono sempre persone che non capiscono la puntualizzazione. Recepiscono solo il messaggio di fondo. Quell’uomo è fuori dalla legge, quel’uomo è un traditore della nostra nazione, quell’uomo equivale a un criminale di guerra nazista. Bene, voi sapete che cosa facciamo con gente così? Lo sapete? Li uccidiamo.

Ed è quello che l’estremista ebraico Yigal Amir fece a Rabin. Perché no? Pensava di avere avuto il permesso di farlo da parte di un segmento importante della classe politica israeliana.

Nello scorso settembre ho scritto un fondo avvertendo che il linguaggio usato da Donald Trump nei confronti degli immigrati potrebbe sfociare in una istigazione alla violenza. Nei miei incubi più profondi non avrei mai potuto pensare che lui, nel suo modo così greve, avrebbe potuto suggerire agli entusiasti del Secondo Emendamento di fare qualche cosa per fermare una Clinton che – a detta di Trump – sarebbe intenzionata a cancellare il Secondo Emendamento. Fare che cosa esattamente? Oh, Trump ha buttato lì la cosa…

Ovviamente, lo staff di Trump, sapendo quanto fossere incendiarie le sue parole, si sono affrettati a negare che lui volesse suggerire ai proprietari di armi di usarle contro la Clinton. Oh, mio Dio. Mai e poi mai. Lui, dicono, si riferiva al “potere dell’azione comune”. Sapete, quella gente del Secondo Emendamento amano salire insieme su di un bus e insieme andare a votare…

Trump sa quello che sta facendo. Ed è così pericoloso nel mondo d’oggi. Nell’ultimo anno abbiamo visto le azioni terroristiche di numerosi “Lupi Solitari” in Europa e in America, condotte da uomini e donne che vivono ai margini della società, qualcuno con trascorsi criminali alle spalle, spesso con problemi psicologici, spesso descritti come “solitari”, e quasi sempre immersi nell’universo jihadista dei social network che tanto li infiamma. Loro sentono il segnale attraverso il il rumore di sottofondo. Sentono l’ispirazione e l’autorizzazione a compiere l’azione per conto di Dio.

Dopo tutto, un consigliere di Trump sulla questione dei veterani di guerra americani, Al Baldasaro, ha dichiarato che la Clinton dovrebbe essere “fucilata per tradimento” per come ha gestito l’attacco terroristico a Benghazi…

La gente gioca con il fuoco qui e Donald Trump è il peggior incendiario di tutti. Dimenticate la politica. Lui è un essere umano disgustoso. I suoi figli dovrebbero vergognarsi di lui. Prego che non sia semplicemente sconfitto, ma che perda in tutti e 50 stati così che il messaggio sia molto chiaro a tutto il paese. Quelli come te non dovrebbero mai più presentarsi per le elezioni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 15/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 15/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 15-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 15/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 15/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 15/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 15/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 15/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-09-2025

Adesso in diretta