Approfondimenti

Istigazione all’omicidio politico

Prima cosa dobbiamo sgomberare il campo da ogni possibile equivoco. Donald Trump sa sempre quello che dice e sa bene cosa può suscitare nel pubblico quello che dice. Non è un gaffeur. E’un uomo che ha un fine intuito politico e lo usa.

Così non è da sottovalutare quello che ha detto durante un comizio in North Carolina: “Il popolo del Secondo Emendamento potrebbe fermare Hillary Clinton” – ha detto, riferendosi alle persone che posseggono armi da fuoco.

I giornali di tutto il mondo sono pieni di commenti rispetto a questa frase.

Noi abbiamo scelto l’editoriale pubblicato dal New York Times a firma di Thomas L. Firedman, uno dei più autorevoli opinionisti del quotidiano.

Ci spiega perché quelle parole di Donald Trump sono così pericolose.

nyt

 

Ed è così, signore e signori, che venne assassinato il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin.

I suoi oppositori di destra continuavano a delegittimarlo come “traditore” e come “nazista” per la sua volontà di fare pace con i palestinesi e di restituire parte della Terra d’Israele. Ovviamente tutto si può in politica, giusto? E loro avevano Dio dalla loro parte, giusto? Di fatto non stavano dicendo a nessuno di assassinare Rabin. Sarebbe stato orribile.

Ma ci sono sempre persone che non capiscono la puntualizzazione. Recepiscono solo il messaggio di fondo. Quell’uomo è fuori dalla legge, quel’uomo è un traditore della nostra nazione, quell’uomo equivale a un criminale di guerra nazista. Bene, voi sapete che cosa facciamo con gente così? Lo sapete? Li uccidiamo.

Ed è quello che l’estremista ebraico Yigal Amir fece a Rabin. Perché no? Pensava di avere avuto il permesso di farlo da parte di un segmento importante della classe politica israeliana.

Nello scorso settembre ho scritto un fondo avvertendo che il linguaggio usato da Donald Trump nei confronti degli immigrati potrebbe sfociare in una istigazione alla violenza. Nei miei incubi più profondi non avrei mai potuto pensare che lui, nel suo modo così greve, avrebbe potuto suggerire agli entusiasti del Secondo Emendamento di fare qualche cosa per fermare una Clinton che – a detta di Trump – sarebbe intenzionata a cancellare il Secondo Emendamento. Fare che cosa esattamente? Oh, Trump ha buttato lì la cosa…

Ovviamente, lo staff di Trump, sapendo quanto fossere incendiarie le sue parole, si sono affrettati a negare che lui volesse suggerire ai proprietari di armi di usarle contro la Clinton. Oh, mio Dio. Mai e poi mai. Lui, dicono, si riferiva al “potere dell’azione comune”. Sapete, quella gente del Secondo Emendamento amano salire insieme su di un bus e insieme andare a votare…

Trump sa quello che sta facendo. Ed è così pericoloso nel mondo d’oggi. Nell’ultimo anno abbiamo visto le azioni terroristiche di numerosi “Lupi Solitari” in Europa e in America, condotte da uomini e donne che vivono ai margini della società, qualcuno con trascorsi criminali alle spalle, spesso con problemi psicologici, spesso descritti come “solitari”, e quasi sempre immersi nell’universo jihadista dei social network che tanto li infiamma. Loro sentono il segnale attraverso il il rumore di sottofondo. Sentono l’ispirazione e l’autorizzazione a compiere l’azione per conto di Dio.

Dopo tutto, un consigliere di Trump sulla questione dei veterani di guerra americani, Al Baldasaro, ha dichiarato che la Clinton dovrebbe essere “fucilata per tradimento” per come ha gestito l’attacco terroristico a Benghazi…

La gente gioca con il fuoco qui e Donald Trump è il peggior incendiario di tutti. Dimenticate la politica. Lui è un essere umano disgustoso. I suoi figli dovrebbero vergognarsi di lui. Prego che non sia semplicemente sconfitto, ma che perda in tutti e 50 stati così che il messaggio sia molto chiaro a tutto il paese. Quelli come te non dovrebbero mai più presentarsi per le elezioni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 07/07/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 07-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 07/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

Adesso in diretta