Approfondimenti

“Un nuovo capitolo della grandezza americana”

E’ stato un discorso più morbido nei toni rispetto al passato. E’ stato anche un discorso che non ha evidenziato alcun reale cambiamento di politica o strategia. Nel suo primo intervento davanti al Congresso, a camere riunite, Donald Trump ha minuziosamente ripetuto la sua agenda – su immigrazione, tasse, sanità – e dato pochissimi dettagli. Il discorso è probabilmente servito a cercare di stabilire un contesto politico più tranquillo, anzitutto nei rapporti tra Trump e i repubblicani del Congresso.

I sessanta minuti dell’intervento di Trump sono iniziati con una condanna degli episodi di antisemitismo e razzismo di queste settimane; una conferma, se ce ne fosse bisogno, del clima di scontro e radicalizzazione in cui la presidenza Trump ha iniziato a operare. Il presidente ha però poi voluto dare un quadro più ottimistico, sul futuro del Paese, dipingendo un’America che rinasce e che, come ha detto, inaugura “un nuovo capitolo di grandezza”.

“Siamo un solo popolo, con un solo destino” ha spiegato Trump, in un appello all’unità. “Il tempo del pensiero meschino è finito. Il tempo degli scontri triviali è dietro di noi. Abbiamo bisogno di coraggio per condividere i sogni che ci riempiono i cuori”. Dopo aver accennato, ancora una volta, all’eredità pesante ricevuta a suo giudizio dalla precedente amministrazione, l’attuale presidente ha iniziato a delineare la sua agenda.

In tema di immigrazione, non ci sono stati reali cambiamenti di rotta, ma un tono tutto sommato più pacato. Trump ha ribadito la sua volontà di costruire un Muro con il Messico e la mano dura contro gli illegali che commettono reati:  “Mentre vi parlo, stiamo rimuovendo i membri delle gang, i mercanti di droga e i criminali che minacciano le nostre comunità e depredano i nostri cittadini. I cattivi vengono cacciati mentre vi parlo e come avevo promesso”. Non c’è stata però la reiterazione della proposta, che piace ai settori più conservatori del suo elettorato, di deportazioni generali e immediate. Trump ha anzi detto di pensare a una revisione profonda delle politiche sull’immigrazione, attraverso un “sistema basato sul merito” che ammetta soltanto coloro che “sono in grado di sostenersi finanziariamente”.

Stessa attenuazione dei toni sul tema del terrorismo. Pur giustificando la sua proposta di bando agli arrivi da sette Paesi a maggioranza musulmana, e affermando che “non possiamo consentire che una testa di ponte di terrorismo si costituisca all’interno dell’America, non possiamo consentire che la nostra nazione diventi un santuario per gli estremisti”, Trump è arrivato a parlare della necessità di collaborare con gli alleati musulmani per sconfiggere lo Stato Islamico, riconoscendo anche i costi umani pagati dai musulmani in Medio Oriente: l’ISIS, ha detto Trump, “è una rete di selvaggi senza legge che assassina musulmani e cristiani, e uomini, donne e bambini di ogni fede e credenza religiosa”.

Nessuna vera novità è arrivata sulle altre questioni. In tema di sanità, il presidente ha ancora una volta ripetuto la sua intenzione di cancellare l’Obamacare. Senza dare molti dettagli, ha parlato di un piano “di crediti e risparmi fiscali” che aiutino nell’acquisto di un’assicurazione sanitari e che garantiscano “una transizione stabile” dall’attuale sistema. Rilanciata la proposta di un aumento deciso della spesa militare – 54 miliardi di dollari in più rispetto al precedente budget – Trump ha detto che il suo team “sta preparando una riforma fiscale storica”, con massicci tagli alle tasse della classe media e alle società americane. Diversi istituti e gruppi indipendenti hanno mostrato che i piani fiscali di Trump dovrebbero, almeno per la metà dei promessi tagli, riguardare l’1 per cento più ricco della popolazione.

In definitiva, si è trattato di un discorso segnato da una retorica sicuramente nuova, più tranquilla e positiva. Un discorso che più che ai democratici – che hanno subito espresso la loro opposizione – appare rivolto ai repubblicani del Congresso, ancora divisi e incerti su molte delle proposte in arrivo dalla Casa Bianca.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 03/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 03-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-11-2025

  • PlayStop

    "I tre grandi di Spagna: Picasso, Miró e Dalí". La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano

    La mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano, attraverso le opere di grafica di tre dei suoi massimi protagonisti: Pablo Picasso soprattutto, Joan Miró e Salvador Dalí, propone un percorso espositivo diviso i cinque sezioni. Il filo conduttore che unisce i loro percorsi artistici è il Surrealismo, inteso come corrente ma anche come mezzo privilegiato di espressione dell’inconscio e dell’identità individuale. In mostra il visitatore non troverà le opere pittoriche più significative, ma viaggierà sempre in prima classe con le grafiche e i disegni. Ascolta il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 03/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 03-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: al microfono di Barbara Sorrentini Paolo Virzì e Velrio Mastandrea per il film "Cinque minuti"; alla Fabbrica del Vapore la mostra "I grandi di Spagna" dedicata alle opere di grafica di Dalì, Mirò e Picasso; la stagione di Puntozero Teatro Beccaria, che ospita anche una delle serate pubbliche del Forum Cultura di Milano 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 03-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 03/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-11-2025

  • PlayStop

    Medici Senza Frontiere cacciata dalla Libia

    "L’accordo Italia-Libia deve essere interrotto perché perpetua scellerate politiche di respingimento e detenzione sulla pelle delle persone alimentando nel Mediterraneo il numero delle morti in mare”, aveva ammonito Medici Senza Frontiere (MSF), ma il rinnovo automatico dell’intesa firmata nel 2017 dal Governo Gentiloni è avvenuto oggi. Non solo. Medici Senza Frontiere viene espulsa dalla Libia come ci racconta Marco Bertotto, direttore dei programmi in Italia, della Ong presente in tutti gli scenari di guerra: “Rimanevamo l’unica organizzazione medica ad operare in un sistema che ha bisogno d’aiuto; continuiamo mantenere un canale di comunicazione, ma siamo molto preoccupati”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 03-11-2025

Adesso in diretta