Approfondimenti

Trump sceglie il conservatore Gorsuch

Conservatore, ma anche giurista brillante e di grande dottrina.

Neil Gorsuch è il giudice nominato da Donald Trump per il seggio vacante alla Casa Bianca dopo la morte di Antonin Scalia.

Nell’annunciarlo, il presidente ha detto: “Avevo promesso agli americani che avrei scelto il miglior giudice per quel posto… E Neil Gorsuch è il miglior giudice per quel posto”.

Gorsuch, presente alla Casa Bianca con la moglie, ha ringraziato Trump e lodato il suo predecessore Scalia. Poi è passato a un accenno alla sua interpretazione restrittiva, testuale e originalista della Costituzione: “Nel nostro ordine legale, spetta al Congresso e non alle corti scrivere le nuove leggi”, finendo con un accenno a famiglia e religione: “Sono così grato stasera alla mia famiglia, ai miei amici e alla mia fede”.

Educato a Yale e Harvard, dove è stato compagno di Barack Obama, Gorsuch è anzitutto, proprio come il suo maestro e predecessore Scalia, un conservatore convinto.

Non si conoscono sue prese di posizione clamorose su aborto, diritti gay, secondo emendamento. Ma Gorsuch è un grande sostenitore della libertà religiosa. Ha per esempio votato a favore di una società, la Hobby Lobby Stores, che rifiutava di concedere i servizi contraccettivi alle proprie dipendenti – come richiesto dall’Obamacare – perché “contrari alle proprie convinzioni religiose.

Gorsuch è però anzitutto un originalista, convinto che la Costituzione non vada interpretata e aggiornata ai tempi, ma letta secondo le intenzioni di chi l’ha vergata. Altra questione che porrà Gorsuch in conflitto con molti progressisti è l’idea che le agenzie del governo federale abbiano l’ultima parola, più delle corti, su statuti e norme di dubbia interpretazione: una visione che rischia di spezzare l’equilibrio dei poteri a favore del governo federale.

Gorsuch è comunque un giurista circondato da un generale rispetto. Quando George W. Bush lo nominò giudice federale, i democratici del Senato votarono all’unanimità per lui. Questo rende ora più difficile organizzare l’opposizione e l’ostruzionismo promessi contro la nomina di Trump.

Opposizione e ostruzionismo che però, con ogni probabilità, ci saranno. La cosa è stata anticipata dai primi commenti di alcuni democratici, tra cui i senatori Charles Schumer, Elizabeth Warren, Bernie Sanders – tutti fortemente negativi. Sanders in un tweet ha scritto: “Gorsuch deve spiegare la sua ostilità ai diritti delle donne, il sostegno alle corporations e l’opposizione alla riforma sul finanziamento alla politica”.

La battaglia al Senato, che deve approvare la nomina, comincerà quindi molto presto. Gorsuch ha bisogno di 60 voti per essere confermato. I repubblicani del Senato sono 52, i democratici 48. Dovrebbero esserci quindi otto democratici pronti a votarlo; cosa improbabile. A questo punto potrebbe scattare la cosiddetta “opzione nucleare“. I repubblicani potrebbero cioè cambiare le regole del Senato e cercare di far passare la nomina a maggioranza semplice.

E’ una strada che piace a Donald Trump, che lascia perplessi molti tra gli stessi repubblicani (per esempio il leader del Senato Mitch McConnell) e che promette di aprire un nuovo periodo di instabilità nella politica americana.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 15/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 15/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 15/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 15/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 15/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 15-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 15/05/2025

    «Contro Ecomafie, per la giustizia ambientale e sociale». Una due giorni di convegno a Roma (16 e 17 maggio), organizzata da Libera e Legambiente all’università di Roma3. Sarà l’occasione per fare un bilancio dei primi dieci anni della legge sugli ecoreati, la n. 68/2015, ha raccontato a Pubblica Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente. Il convegno si occuperà anche di “Animali e specie protette”, un gruppo di lavoro specifico a cui è stata invitata la nostra Cecilia di Lieto, autrice di Considera l'Armadillo. Infine a Pubblica oggi abbiamo presentato con Pierpaolo Farina il Festival Internazionale dell’Antimafia (23 e 24 maggio) che si terrà a Milano, all’Anteo Palazzo del Cinema. Il festival è organizzato da Wikimafia.

    Pubblica - 15-05-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 15/05/2025

    A cura di Sara Milanese. Torniamo in #Sudan, a due anni dall’inizio del conflitto: a #PortSudan abbiamo raggiunto Camilla Passarotti di #Emergency, dal sud del #Darfur arriva la testimonianza di Claudio Tommasini di #Msf; infine andiamo nel vicino #SudSudan, con il racconto della giornalista #AnnaPozzi da #Bentiu

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-05-2025

  • PlayStop

    PIERO DORFLES - AMBLIMBLE'

    PIERO DORFLES - AMBLIMBLE' - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 15-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 15/05/2025

    Sabato Angeri ci racconta la situazione sul campo alla viglia del primo tavolo di confronto tra Russia e Ucraina. Aldo Ferrari docente di Storia dell'Eurasia a Ca' Foscari analizza i temi e la tenuta del tavolo. Sasha Colautti responsabile industria di USB ci spiega l'ultima trattativa per i lavoratori della Jabil di Marcianise per non finire in un'altra azienda semivuota (che per altro finanzia la Lega di Salvini). Fabio Alberti fondatore e presidente onorario di Un ponte per..., ci racconta la delegazione della società civile italiana che a Ustica renderà in questi giorni omaggio alle vittime della deportazione coloniale italiana, una storia dimenticata che dice molto di quanto poco conosciamo la nostra storia e quanto c'è da fare per la decolonizzazione delle nostre scuole e istituzioni culturali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 15/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 15/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 15/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-05-2025

Adesso in diretta