Approfondimenti

Trump sceglie il conservatore Gorsuch

Conservatore, ma anche giurista brillante e di grande dottrina.

Neil Gorsuch è il giudice nominato da Donald Trump per il seggio vacante alla Casa Bianca dopo la morte di Antonin Scalia.

Nell’annunciarlo, il presidente ha detto: “Avevo promesso agli americani che avrei scelto il miglior giudice per quel posto… E Neil Gorsuch è il miglior giudice per quel posto”.

Gorsuch, presente alla Casa Bianca con la moglie, ha ringraziato Trump e lodato il suo predecessore Scalia. Poi è passato a un accenno alla sua interpretazione restrittiva, testuale e originalista della Costituzione: “Nel nostro ordine legale, spetta al Congresso e non alle corti scrivere le nuove leggi”, finendo con un accenno a famiglia e religione: “Sono così grato stasera alla mia famiglia, ai miei amici e alla mia fede”.

Educato a Yale e Harvard, dove è stato compagno di Barack Obama, Gorsuch è anzitutto, proprio come il suo maestro e predecessore Scalia, un conservatore convinto.

Non si conoscono sue prese di posizione clamorose su aborto, diritti gay, secondo emendamento. Ma Gorsuch è un grande sostenitore della libertà religiosa. Ha per esempio votato a favore di una società, la Hobby Lobby Stores, che rifiutava di concedere i servizi contraccettivi alle proprie dipendenti – come richiesto dall’Obamacare – perché “contrari alle proprie convinzioni religiose.

Gorsuch è però anzitutto un originalista, convinto che la Costituzione non vada interpretata e aggiornata ai tempi, ma letta secondo le intenzioni di chi l’ha vergata. Altra questione che porrà Gorsuch in conflitto con molti progressisti è l’idea che le agenzie del governo federale abbiano l’ultima parola, più delle corti, su statuti e norme di dubbia interpretazione: una visione che rischia di spezzare l’equilibrio dei poteri a favore del governo federale.

Gorsuch è comunque un giurista circondato da un generale rispetto. Quando George W. Bush lo nominò giudice federale, i democratici del Senato votarono all’unanimità per lui. Questo rende ora più difficile organizzare l’opposizione e l’ostruzionismo promessi contro la nomina di Trump.

Opposizione e ostruzionismo che però, con ogni probabilità, ci saranno. La cosa è stata anticipata dai primi commenti di alcuni democratici, tra cui i senatori Charles Schumer, Elizabeth Warren, Bernie Sanders – tutti fortemente negativi. Sanders in un tweet ha scritto: “Gorsuch deve spiegare la sua ostilità ai diritti delle donne, il sostegno alle corporations e l’opposizione alla riforma sul finanziamento alla politica”.

La battaglia al Senato, che deve approvare la nomina, comincerà quindi molto presto. Gorsuch ha bisogno di 60 voti per essere confermato. I repubblicani del Senato sono 52, i democratici 48. Dovrebbero esserci quindi otto democratici pronti a votarlo; cosa improbabile. A questo punto potrebbe scattare la cosiddetta “opzione nucleare“. I repubblicani potrebbero cioè cambiare le regole del Senato e cercare di far passare la nomina a maggioranza semplice.

E’ una strada che piace a Donald Trump, che lascia perplessi molti tra gli stessi repubblicani (per esempio il leader del Senato Mitch McConnell) e che promette di aprire un nuovo periodo di instabilità nella politica americana.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 12:33

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 07/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-07-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 07/07/2025

    Oggi a Cult Estate: si è chiuso lo ShorTS Festival di Trieste; Diana Anselmo sulla sua performance "Pas moi" al Festival di Santarcangelo di Romagna; Assunta Sarlo sulla prima serata di Appunti G/Festival delle Lettere; a Gattatico l'edizione 2025 del Festival della Resistenza; Milano Arte Musica con concerti in molti luoghi di Milano; focus su Raffaella Giordano al Kilowatt Festival di Sansepolcro; la mostra "I only want you to love me" di John Lovett e Alessandro Codignone al PAC di Milano...

    Cult - 07-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 07/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 07-07-2025

Adesso in diretta