Approfondimenti

I poteri forti dietro Donald Trump

Doveva essere l’amministrazione capace di rivendicare i diritti dei “dimenticati”, di quei settori di working class più toccata dalla crisi. In realtà, l’amministrazione di Donald Trump, che si sta lentamente componendo, è in assoluto quella più vicina al grande business americano.

Accanto alla scelta di diversi generali, che gli assicurano l’appoggio dell’apparato militar-industriale (James Mattis alla Difesa, Michael Flynn come National Security Advisor, John Kelly a capo del Dipartimento alla sicurezza nazionale), Trump si sta muovendo per far entrare nel suo governo uomini e donne ai vertici del mondo degli affari e dell’industria e con patrimoni personali milionari.

Tra questi, oltre ovviamente a Trump stesso, ci sono la segretaria all’educazione Betsy DeVos, quello al Commercio Wilbur Ross, banchiere specializzato nel comprare, ristrutturare e poi rivendere fabbriche d’acciao e vecchie miniere in crisi. E ancora colui che sarà il suo vice, Todd Ricketts, il co-proprietario dei Chicago Cubs, e Rex Tillerson, CEO di ExxonMobil, e Gary Cohn, numero due di Goldman Sachs, nominato direttore del National Economic Council.

Ciò che appare piuttosto evidente, a questo punto, è soprattutto una cosa: se Donald Trump è stato, per buona parte della campagna elettorale, il “candidato ai margini”, l’outsider su cui nessuno dei poteri forti pensava di puntare, oggi le cose si sono decisamente ribaltate. Quegli stessi poteri forti si sono rapidamente coalizzati attorno a Trump e si preparano a governare con un grado di compattezza e decisione sconosciute alle amministrazioni precedenti (nemmeno George W. Bush, probabilmente, è riuscito a mettere insieme un’amministrazione così pro-business).

Ma vediamo come il mondo economico USA può godere delle politiche della nuova amministrazione.

WALL STREET – L’amministrazione di Donald Trump segna il ritorno di Goldman Sachs ai vertici di un’amministrazione USA. E’ un ex uomo Goldman Steven Mnuchin, nominato segretario al Tesoro; e Gary Cohn, diventato direttore del National Economic Council (l’organo incaricato di pianificare le strategie economiche), è attualmente Chief Operating Officer (COO) di Goldman. Con loro, ci sono nella nuova amministrazione altri ex uomini Goldman Sachs: è stato un banchiere della banca Stephen K. Bannon, guida e ispiratore del sito di estrema destra Breitbart News e ora chief strategist di Trump. Ed è stato un banchiere di Goldman anche Anthony Scaramucci, consigliere chiave del transition team che prepara la nuova amministrazione.

Non si tratta ovviamente di nulla di nuovo. Venivano da Goldman Sachs Rahm Emanuel, il primo chief of staff di Barack Obama, e Gregory Craig, uno dei primi consiglieri del presidente democratico. Ma è un fatto che la crisi finanziaria del 2008 e l’approvazione della Dodd-Frank, che regolava l’attività dei mercati e poneva una serie di norme di trasparenza per le banche, aveva attenuato l’influenza di Wall Street e del grande mondo finanziario alla Casa Bianca.

L’ascesa di Trump alla Casa Bianca cambia tutto. Il presidente eletto, in campagna elettorale, aveva usato tutt’altra retorica: di attacco, critica, polemica, contro Goldman Sachs e tutta l’élite finanziaria. In uno spot trasmesso nei giorni conclusivi della campagna, Trump metteva in guardia contro “una struttura di potere globale che è responsabile delle decisioni economiche che hanno derubato la nostra working class, privato il nostro paese della sua ricchezza e messo quel denaro nelle tasche di un manipolo di grandi corporations ed entità politiche”. Le parole erano accompagnate dall’immagine di Lloyd C. Blankfein, CEO di Goldman Sachs e amico strettissimo di Cohn.

Non è più così. La promessa, ora, è quella di smantellare il più possibile le regolamentazioni imposte dalla Dodd-Frank. I mercati hanno già reagito favorevolmente. Deutsche Bank segnala un “macro environment favorevole” e invita a comprare titoli bancari. Goldman Sachs, in particolare, aumenta il valore delle proprie azioni del 34 per cento (mai così alto negli ultimi otto anni) e una serie di suoi alums, vecchi alunni, entrano dalla porta principale nel nuovo governo.

PETROLIORex Tillerson, CEO di ExxonMobil, diventerà, a meno di clamorose sorprese e di un’opposizione tra gli stessi repubblicani, segretario di stato. Soltanto questa nomina mostra quanto amichevoli saranno i rapporti tra l’industria petrolifera (e del gas) e un presidente che non ha mai nascosto la sua volontà di rilanciare produzione e consumo di combustibili fossili, allargando trivellazioni ed estrazione del carbone.

L’industria petrolifera ha però avuto modo di festeggiare anche per la nomina a segretario all’Energia di Rick Perry, l’ex governatore repubblicano del Texas che, nel passato, voleva cancellare proprio il Dipartimento all’Energia. “Perry conosce l’impatto della produzione energetica nella nostra economia”, ha commentato Jack Gerard, presidente dell’American Petroleum Institute.

Perry non crede alla tesi dei cambiamenti climatici. Come peraltro non crede ai cambiamenti climatici anche Scott Pruitt, l’uomo che Donald Trump ha chiamato a dirigere l’Environmental Protection Agency (EPA), l’organo che si occupa di protezione ambientale e salute pubblica. Pruitt ha detto di voler guidare questa agenzia del governo in modo da contemperare “protezione dell’ambiente e libertà per il mondo degli affari americano”. Tradotto: Pruitt vuole smantellare gran parte delle leggi fatte approvare negli otto anni di Barack Obama.

Gli obiettivi di Trump, Perry, Pruitt e del mondo industriale e degli affari che sta dietro ai nuovi padroni della politica americana potrebbero andare anche al di là dello smantellamento delle misure fatte approvare da Obama – in particolare il “Clean Power Plan”, la legislazione fatta approvare da Barack Obama nel 2015 e che mira a ridurre del 32 per cento le emissioni inquinanti di diossido di carbonio entro il 2040. L’obiettivo potrebbe essere più ambizioso e dirigersi contro il “Clean Air Act”, la legge ambientale più importante mai approvata negli Stati Uniti, confermata e allargata proprio da un presidente repubblicano, George H. Bush. Trump potrà emettere ordini esecutivi o cancellare ordini emessi dal suo predecessore in tema ambientale. Avrà l’autorità per interpretare la legislazione esistente, incluso appunto il “Clean Air Act”; potrà agire, in collaborazione con Pruitt, per regolare la produzione di energia e il rilascio di nuove concessioni e permessi.

Il tutto, ovviamente, con grande soddisfazione per l’industria petrolifera e del gas.

SILICON VALLEY – E’ il settore più a rischio, dopo la vittoria elettorale di Trump.

I rapporti tra il futuro presidente e i colossi dell’high-tech non sono mai stati particolarmente calorosi. Gli executives della Silicon Valley hanno, nella quasi totalità, finanziato la campagna di Hillary Clinton e restano ancora oggi lontani dal futuro presidente. Non c’è nessuno tra questi che abbia assunto un ruolo di primo piano nell’amministrazione di Trump.

Mercoledì il presidente eletto ha ricevuto una delegazione. C’erano Travis Kalanick di Uber, Elon Musk di Tesla, Sheryl Sandberg di Facebook, Eric Schmidt e Larry Page di Alphabet. “Ragazzi, vi voglio aiutare a fare bene”, ha detto Trump durante l’incontro. Nonostante le assicurazioni, restano diverse incognite. Le società dell’alta tecnologia sono quelle che risulterebbero più penalizzate dalle misure che Trump ha annunciato in tema di immigrazione.

Gran parte di queste contano sui visti H-1B, che permettono di assumere lavoratori stranieri altamente specializzati. Su questo tipo di visti, le posizioni di Trump sono state particolarmente vaghe. In un dibattito in marzo, Trump disse di “voler assolutamente tenere i cervelli nel nostro Paese”. Una settimana più tardi, il futuro presidente spiegava che i visti per lavoratori stranieri sono “male, molto male per i nostri lavoratori”. Secondo alcuni, le posizioni del presidente sono ancora cambiate e Trump potrebbe voler usare i proventi sui visti per lavoratori stranieri ad alta specializzazione per finanziare il suo “muro” al confine meridionale.

Comunque sia, l’incertezza non lascia tranquilli gli executives di Silicon Valley, che mantengono una certa distanza. “C’è stato qualcosa che è venuto fuori da questa amministrazione che ci dà ragioni di incoraggianento? Francamente, la risposta è no”, ha detto Derrick Seaver, vice presidente della San Jose Silicon Valley Chamber of Commerce.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

Adesso in diretta