Approfondimenti

Trump colpisce ancora il Canada con i dazi. Tornata la voglia di annessione?

Trump

Donald Trump ha dato una nuova sberla al Canada e un buffetto al Messico. Con effetto immediato ha innalzato al 35% i dazi per Ottawa e ha invece concesso una tregua di 90 giorni alla presidente messicana Claudia Scheinbaum. Perché una così forte disparità tra i due paesi confinanti ? Per Trump, il Canada sembra essere ancora un chiodo fisso. Nelle ultime ore lo ha attaccato su due fronti: prima ha criticato il governo canadese per l’annuncio del prossimo riconoscimento dello Stato di Palestina e poi lo ha accusato di essere inattivo nel combattere il traffico di fentanyl, la droga che viene introdotta negli USA attraverso il confine. Sono motivazioni che nulla hanno a che fare con il commercio, ma è evidente che per Trump i dazi sono un’arma politica contro Ottawa. Anche perché le cifre parlano chiaro: l’anno scorso gli agenti hanno intercettato 19 chilogrammi di fentanyl provenienti dal Canada contro i 9.600 scoperti in entrata dal Messico. Per mesi, il presidente USA ha chiamato l’allora primo ministro Justin Trudeau “governatore”, per settimane non ha perso l’occasione di auspicare che il Canada diventasse il 51° stato degli USA. Quando lanciò la prima ondata di tariffe, tutti i canadesi, Trudeau per primo, erano convinti che lo facesse per abbattere l’economia canadese e poi annettere il paese. Dopo le elezioni che hanno portato Mark Carney a sconfiggere il candidato filo trumpiano, la Casa Bianca, impegnata anche su altri fronti, sembrava aver messo da parte la questione canadese. Trump ha smesso di chiamare “governatore” il nuovo capo del governo, Re Carlo Terzo, per la prima volta per un sovrano britannico, ha inaugurato i lavori del parlamento canadese, rimarcando così l’appartenenza al Commonwealth, i mediatori si sono messi al lavoro per trovare un compromesso sui dazi che, nel frattempo, erano ancora imposti alle merci canadesi. Tariffe al 25% che avevano colpito soprattutto il settore delle auto e dell’acciaio, due delle maggiori voci delle esportazioni canadesi negli USA.
Di fronte al nuovo aggravio, i dazi al 35%, il premier Mark Carney si è detto molto deluso, ha promesso sussidi per i settori colpiti, ha invitato i suoi concittadini a comprare Made in Canada, ha annunciato che la sua squadra di negoziatori rimarrà a Washington per cercare un accordo. Dopo questa mossa di Trump, molti analisti canadesi sono tornati a parlare della voglia di annessione espressa in passato dal Tycoon. Desiderio che in realtà permane. Gli USA puntano alle risorse idriche del Canada e alle nuove vie marittime artiche che si aprono con lo scioglimento dei ghiacci. Trump, se potesse poi far scomparire il paese più europeo (welfare, libertà di stampa, diritti civili) che esiste ai confini degli Stati Uniti sarebbe solo contento. I canadesi, comunque sia, 25% o 35% di dazi, non hanno alcuna intenzione di cedere. Le azioni di Trump non hanno fatto altro che alimentare un sentimento nazionale che prima i canadesi vivevano con grande timidezza e ora invece, con un forte orgoglio.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 01/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 01/08 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 02/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 01/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 01-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 01/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 01/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 01/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 01/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 01-08-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #10 - Il fantasma di Tom Joad

    Una storia di musica folk, Grande Depressione, proteste, politica, Borsa

    A tempo di parola - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Gaza. De Monticelli: “Cristo è di nuovo crocefisso in Palestina, non possiamo più tacere”

    Ormai da più parti si alzano voci per dire basta al genocidio in corso a Gaza e perché si arrivi finalmente a una soluzione condivisa per riportare la pace in quei territori. Un forte movimento dal basso sta crescendo sempre di più, spesso inascoltato dalla politica, almeno in Italia. La filosofa Roberta De Monticelli, copromotrice di un appello a papa Leone XIV perché vada a Gaza per farsi promotrice di pace, ritiene che le voci per la pace debbano diventare un grido universale sempre più alto. Sentiamola nell’intervista fatta da Alessandro Braga nella nostra trasmissione Summertime…

    Clip - 01-08-2025

Adesso in diretta