Approfondimenti

Trump alla ricerca del suo vice

Le hanno già definite “le prove di The Apprentice“.

The Apprentice è stato lo show condotto da Donald J. Trump, in cui il magnate valutava l’abilità imprenditoriale dei contendenti, scartando i più scarsi con la frase diventata famosa: “You’re fired!“, sei licenziato.

A questo punto della sua storia di candidato alla Casa Bianca, Trump si trova a fare altri colloqui di valutazione: quelli per il vice che l’accompagnerà nella corsa per la presidenza. Si tratta di un processo tradizionalmente lungo, difficile, in cui poco o nulla trapela, per evitare che i candidati vengano bruciati, che si creino fronti contrapposti, che scoppino insomma polemiche dannose ai candidati e alla campagna.

Come in tanti altri casi, di scontri e polemiche Donald Trump però ci vive. Anzi, scontri e polemiche sono ciò che ha fatto decollare la sua campagna. E allora il candidato ha cominciato a informare il mondo, attraverso il suo strumento di comunicazione prediletto, Twitter, dei colloqui e delle idee che gli frullano per la testa. Con un tweet ha annunciato di voler incontrare la senatrice dell’Iowa, Joni Ernst. In un altro ha spiegato di aver conosciuto il governatore dell’Indiana, Mike Pence, e la sua famiglia. “Molto impressionato, delle gran persone!” ha commentato. In un altro tweet ancora, ha lodato il senatore dell’Arkansas Tom Cotton.

Per rendere chiaro, se già non lo fosse, che a lui non importa della freddezza o dell’aperto disdegno che molti repubblicani gli mostrano, Trump ha fatto partire un altro tweet. “Le sole persone che non sono interessate a essere scelte come vice-presidente, sono quelle cui non è stato chiesto!

A meno di due settimane dall’apertura della Convention di Cleveland, che dovrebbe – a meno di clamorose sorprese – nominare Trump e il suo vice, sono comunque questi i nomi che circolano con più frequenza negli ambienti democratici.

Chris Christie – Il governatore del New Jersey, ed ex candidato alla presidenza, è stato tra i primi pezzi grossi dell’establishment repubblicano ad appoggiare Trump. Se fosse scelto come candidato vice-presidente, potrebbe portare alla campagna di Trump l’esperienza amministrativa e politica che a Trump manca. Ci sono però delle forti controindicazioni alla sua scelta. Anzitutto, Christie è stato coinvolto nello scandalo della chiusura del George Washington Bridge. A livello umano, Christie e Trump non sembrano amarsi. Entrambi caratteri vulcanici, imprevedibili, si sono attaccati senza esclusione di colpi durante le primarie. C’è un episodio significativo, da questo punto di vista. Christie, dopo essersi ritirato dalla corsa per la Casa Bianca, decise di dichiarare il suo sostegno a Trump durante una conferenza stampa. Trump lo lasciò finire, poi gli intimò: “Ora prendi il tuo aereo e tornatene a casa”. C’è infine un dettaglio non trascurabile, che potrebbe far tramontare la candidatura Christie. Da magistrato in New Jersey, Christie chiese e ottenne l’incarcerazione del padre di Jared Kutchner, il marito di Ivanka, la figlia di Trump.

Joni Ernst – Eletta al Senato per l’Iowa nel 2014, Ernst è una delle stelle nascenti del firmamento repubblicano. Veterana della guerra in Iraq, ex liutenent colonel della Guardia repubblicana, Ernst potrebbe portare a Trump quel controllo delle questioni di politica internazionale e della sicurezza che gli mancano. Joni Ernst è anche un personaggio piuttosto popolare. La si è vista spesso guidare la sua Harley Davidson e il suo spot per l’elezione al Senato, nel 2016, mostrava la castrazione dei maiali e prometteva di far “squittire nello stesso modo” i politici di Washington. Tutti dettagli di populismo anti-élites sicuramente in sintonia con l’appello populista di Trump. Il limite della Ernst potrebbe essere la sua scarsa esperienza politica e amministrativa. E’ entrata in politica da soli due anni; non ha lasciato, per il momento, segni tangibili del suo passaggio al Senato.

Mike Pence – Il governatore dell’Indiana sarebbe la scelta migliore per conquistare alcuni settori di elettorato cui Trump guarda con particolare attenzione. Pence viene da uno Stato della Rush Belt, sa come parlare alla working-class di queste zone. E’ un social conservative, che quindi copre Trump con i settori più religiosi e tradizionali dell’elettorato repubblicano. Ha un limite: la sua fisionomia conservatrice, soprattutto in tema di diritti gay, potrebbe alienare altri settori di elettorato, quelli più moderati.

Newt Gingrich – L’ex speaker della Camera durante gli anni di Bill Clinton alla Casa Bianca, architetto del “Contract with America” che portò alla conquista repubblicana del Congresso nel 1994, è una delle facce più note della politica americana. Ha sicuramente le doti politiche e intellettuali per diventare vice-presidente. E’ capace di articolare un pensiero in aree diverse dell’amministrazione, dalla politica internazionale alla sicurezza all’economia al welfare. E’ anche un politico che è riuscito a equilibrare spinte populistiche e rispetto delle élites tradizionali. Il suo limite è il fatto di essere una faccia troppo nota della politica USA. E’ da anni in circolazione, viene dalla Georgia, ciò che potrebbe alienargli la simpatia di settori dell’elettorato più moderato del nord-est e dell’ovest. E’ stato inoltre costretto a dimettersi dalla Camera per questioni di carattere etico, ed è un cattolico con tre matrimoni alle spalle. Dettaglio non proprio esaltante per le schiere di evangelici del cui voto Trump, altro divorziato, ha disperatamente bisogno.

 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 05/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-07-2025

  • PlayStop

    Ius Scholae. L'intervista a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice

    Dopo il fallimento del referendum sulla cittadinanza, si è tornati a parlare di Ius Scholae. Ma, alla luce del risultato del voto, c’è davvero ancora spazio per allargare i diritti delle persone straniere o serve attendere tempi meno bui? Lo abbiamo chiesto a Nogaye Ndyaye, giurista e divulgatrice, cittadina italiana, nata da genitori senegalesi, autrice del libro “Fortunatamente nera: il risveglio di una mente colonizzata”.

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 05/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 05-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 05/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - primo episodio

    Un viaggio nelle piantagioni da zucchero della Repubblica Dominicana, dove migliaia di lavoratori haitiani vivono e lavorano in condizioni estreme e invisibili. Con Raul Zecca Castel, antropologo e autore, esploriamo le vite nascoste nei batey, tra sfruttamento e resistenza quotidiana

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 05/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 05-07-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 05/07/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 05-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 05/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-07-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

Adesso in diretta