Programmi

blog

Mia cara Olympe

Ragazze evviva, abbiamo un cognome, anzi due…

Nella mia famiglia allargata non è una novità: due nipoti dotati da 30 anni di doppio cognome – e allora era un tortuoso aggirarsi nella occhiuta burocrazia che chiedeva conto e ragione di una scelta così originale  – e cinque bisnipotini che dalla nascita portano i cognomi di mamma e papà. Merito in entrambi i casi della presenza maggioritaria in famiglia di donne portatrici di cognomi che sarebbero, con dispiacere, andati perduti. Anche i miei figli hanno sempre dichiarato che avrebbero volentieri portato anche il mio cognome, ma in questo caso a impedirlo è stata la loro pigrizia nell’intraprendere quel percorso che la recentissima sentenza della Corte costituzionale rende finalmente non più necessario. Benvenuta dunque la pronuncia che decide non ci sarà più l’attribuzione automatica alla nascita del cognome paterno in favore di quello di entrambi. Troppo tardi è arrivata: dai sarcasmi in rete, prevalentemente maschili, si intuisce che non è cosa di poco conto e che disturba. Si può anche ragionevolmente temere che la libertà di scelta attribuita dalla sentenza alla coppia dei genitori vada soprattutto nella direzione della tradizione patriarcale, ovvero dell’unico cognome paterno, ma il segnale c’è ed è importante: le madri non si cancellano ed adesso si può anche optare per il solo cognome materno.

Un cognome, due, quello che si sceglie: peccato che, non di rado,  i media quando di donne si parla, si dimentichino che sono portatrici di cognome, per quanto illustre sia: e restano ‘solo’ Samantha, Ursula, Christine, Brigitte, Angela eccetera eccetera. Quel che potrebbe sembrare un modo ‘carino’, colloquiale, caldo di titolare un articolo – faccio autocritica, ne ho fatti anche io –  in realtà finisce per suggerire una loro estraneità o parziale cittadinanza nello spazio pubblico: nel mondo al maschile il cognome conta eccome e a nessuno verrebbe in mente di fare un titolo chiamando Draghi per nome. Questa idea ‘domestica’ del femminile  spesso introduce la più vieta della rappresentazioni: e se Cristoforetti – lei e il suo cv da far tremare le vene ai polsi – si imbarcano per lo spazio, qui la domanda è, mentre ‘Samantha’ non c’è, chi si occupa dei bambini.

Insomma, festeggiando la sentenza della corte una modesta proposta per i titolisti: pensateci un attimo e restituiteci il cognome. E se sono o d’ora in poi saranno due, è pure meglio.

 

 

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Resistenza, foglie, terriccio: «L’amore non l’odio domini il mondo»

Siamo allo snodo cruciale tra volontà di potenza e voglia di pace. La prima esibisce i muscoli, vuole abbattere l’avversario, ridurlo all’impotenza e mostrare al mondo chi conta. La seconda, conscia che il conflitto è inevitabile, usa le armi se serve ma per uscire dalla logica dello scontro e costruire la convivenza umana. «Aiutiamoli a vincere la guerra», ha detto il Segretario alla Difesa Usa per invogliare ad armare Kiev. «Aiutiamoli a edificare la pace» avrei voluto sentir rispondere dall’Europa all’alleato. Riforniamo gli arsenali dell’Ucraina, perché con la Resistenza preservi l’identità di popolo e cultura, si difenda dall’aggressore frustrando le mire imperialistiche, lo costringa al tavolo e tutti diciamo a Putin: sospendiamo l’invio di armi noi, tu fermi le bombe: parliamo! La storia è maestra per chi l’ascolta. C’è una cultura europea della Resistenza.

Si leggano Lettere di condannati a morte della Resistenza europea. Lì a “vincere” son la vita, la Pace, non la distruzione dell’altro. Chi si batteva nella Resistenza non aveva fatto di suo la scelta di sparare, ma «non potevo fare altrimenti», scriverà un partigiano scusandosi con la madre perché la lotta l’ha portato al patibolo. «Che l’amore non l’odio domini il mondo» scriveva un altro sapendo che la vittoria batte l’avversario, ma, per la dose di violenza che contiene, lascia pesanti strascichi, genera odio, rancori, rivalse. Thomas Mann, prefatore del volume, coglieva in quel coro dolente da tragedia eterna dell’umano che si riscatta dalla distruttività dell’inumano (pure presente al fondo di noi) un «impulso ad avvicinare la vita umana al bene, alla ragione, voluto dallo spirito, un compito imposto dall’alto». Un giovane francese fucilato dalla Gestapo scrive: «Mi considero come una foglia che cade dall’albero per fare terriccio. La qualità del terriccio dipenderà da quella delle foglie». Riponeva nella gioventù francese «ogni speranza». Come foglie di oggi, esposte ai venti di chi cerca sfide all’O.K. Corral a Mosca o a Washington dobbiamo decidere se puntare sul “vincere”, col rischio di finir tutti in un’ecatombe, oppure di noi stessi «fare terriccio» in cui possano germinare semi di pace.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

DisOrdine internazionale

Meno male

Meno male.

 

Meno male che dopo tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 qualcuno e qualcuna ha imbracciato il fucile per riscattare l’onore d’Italia e donare a tutti noi la libertà. Meno male che non esisteva ancora il concetto di “contro il mainstream” (!). Meno male che qualcuno marciò verso la montagna e scese verso la città, e non tra le colline, quando questo significava mettere a rischio la propria vita. Meno male che qualcuno mise una bomba in via Rasella e meno male che continuiamo a pensare (fino a quando, di questo passo?) che la responsabilità delle Fosse Ardeatine fosse dei nazisti occupanti e non dei Partigiani. Meno male che nessuno si chiese se le armi che venivano paracadutate ai Partigiani fossero la causa della guerra o che le parole potessero fermare l’invasore. Meno male che c’erano Italiani e Italiane capaci di scegliere da che parte stare e di combattere – e uccidere – per la libertà. Meno male. E meno male che la Liberazione è dipesa da quelle generazioni, allevate nel fascismo ma capaci di distinguere da che parte stare. Almeno quando cantiamo “Bella ciao!”, ascoltiamo che cosa stiamo cantando. Buon 25 aprile a tutte e a tutti.

  • Vittorio Emanuele Parsi

    Insegna Relazioni Internazionali e Studi Strategici all’Università Cattolica a Milano, dove dirige l’ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali – e all’USI di Lugano. Si occupa da molti anni dello studio delle trasformazioni del sistema globale, al crocevia tra politica ed economia e tra ambito domestico e internazionale. Ultimi volumi: Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo (2021), The Wrecking of the Liberal World Order (2021).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

La guerra europea vista da lontano

A due mesi dall’invasione russa dell’Ucraina, il conflitto bellico che si è generato resta sostanzialmente una guerra europea, anche se non mancano le ripercussioni sull’economia globale. È sempre più palese come il tentativo delle potenze occidentali di collocarlo al centro dell’attenzione e della solidarietà mondiali sia fallito. Fuori dalla cerchia dei Paesi aderenti alla NATO, al di là dei rari Paesi che presentano strette relazioni politiche ed economiche con la Russia, l’atteggiamento dominante è per la stragrande maggioranza quello della semplice indifferenza. Questa situazione si può leggere, almeno in parte, nel quadro del progressivo logoramento del diritto internazionale avvenuto negli ultimi decenni. Il rispetto delle regole, ad esempio l’articolo 2 della Carta delle Nazioni Unite che vieta il ricorso agli eserciti per regolare i problemi tra gli Stati, non solo è stato clamorosamente violato dalla Russia di Putin nel 2022, ma anche dagli Stati Uniti di George W. Bush nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq. Per molti Paesi, anche gli interventi militari dei paesi NATO in Libia nel 2011 e in Kosovo nel 1999 rappresentavano forzature interventiste.

La questione è che siamo di fronte a un diritto internazionale à la carte, che serve per condannare il nemico ma mai per mettere in discussione le proprie azioni. Per i Paesi indifferenti al conflitto ucraino, la Russia sta esercitando il suo “diritto” di potenza tanto quanto altre potenze hanno fatto in passato. Questo a prescindere dalle farneticazioni con cui Vladimir Putin cerca di giustificarsi. Semplicemente assistono in modo neutrale a uno scontro che non sentono loro, e che considerano sulla scia di quanto le potenze mondiali – USA, Regno Unito, Francia, URSS e oggi Russia – hanno sempre fatto per tutelare i propri interessi: se necessario, combattendo guerre al di fuori del diritto internazionale. Questa alterazione del quadro della convivenza tra Stati risale ai tempi del colonialismo: forse non troppo paradossalmente, oggi sono anche alcuni Paesi ex coloniali a “giustificare” l’offensiva della Russia perché utile a difendere, anche se in modo maldestro e sanguinoso, i suoi interessi vitali di fronte ai Paesi NATO. I quali, in questo frangente, sono diventati legalisti.

Pochi, insomma, credono sinceramente nel diritto dell’Ucraina a essere uno Stato indipendente che decide in autonomia il proprio futuro; molti invece sondano la capacità militare russa, la debolezza di un’Europa assetata di risorse energetiche e l’efficacia degli armamenti utilizzati da entrambe le parti, in una partita di Risiko dove perderanno quasi tutti. Ma non tutti. Nella tradizione cinese, il vero vincitore di una guerra è chi non la combatte: e alla fine saranno i grandi Paesi rimasti neutrali a dover ricostruire, quando le armi taceranno, un tessuto di relazioni saltato in aria. Quando l’auspicato cessate il fuoco avverrà, il compito sarà immane: anzitutto si dovrà discutere dell’assetto territoriale ucraino, in secondo luogo discutere finalmente di aree di influenza tra Europa e Russia. L’Unione Europea dovrà decidere se dotarsi di un proprio dispositivo di sicurezza oppure continuare a prendere ordini da Washington attraverso la NATO. Ci sarà anche da riflettere sul diritto internazionale e le sue istituzioni, se sono definitivamente da buttare via o invece è possibile rilanciare la riforma del Consiglio di Sicurezza. E infine bisognerà tornare all’agenda del vero problema che mette in dubbio il futuro della Terra, il cambiamento climatico. Un’emergenza che, se non sarà affrontata collettivamente, non potrà mai essere risolta. La divisione manichea del mondo tra virtuosi e fuorilegge, a geometrie variabili, non aiuta a trovare soluzioni ai grandi temi. Se si vuole il rispetto del diritto internazionale occorre metterlo in condizioni di funzionare efficacemente; se si vuole discutere seriamente di cambiamento climatico bisogna fare lo sforzo di mettersi nei panni degli altri. Dialogo, politica e diplomazia dovrebbero essere le tre parole d’ordine per il dopoguerra, se avremo imparato qualcosa.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Scorie e Liberazione da rinnovare ogni giorno

Scrivo con amarezza. Mi preparavo a far memoria viva del 25 aprile, come molti della mia generazione nata con la guerra, nella convinzione che si può resistere all’inumano di Putin. E mi trovo a fare i conti con: sondaggi secondo cui un italiano su 3 ritiene i massacri di Bucha una montatura della propaganda di Kiev; polemiche scoppiate nell’ANPI se è Resistenza quella ucraina e quindi se merita l’invio di armi (i dirigenti oggi studiano storia?); politica nazionale pro Zelenski che teme che il conflitto contagi l’Europa, poi da destra fa le barricate sul catasto (in difesa di evasori e non trasparenza) e da sinistra (altro nome?) non riesce ad imbastire qualcosa appunto “di sinistra” in termini di visione internazionale, pace, giustizia sociale; imprenditori che lamentano i costi dell’energia, ma non fanno investimenti massicci in fonti rinnovabili; Governo che cerca alternative alla Russia da Paesi che con la democrazia han poco da spartire (l’Egitto che ci irride sul caso Regeni ma dà il gas). Facendo fatica mi son dato un paio di spiegazioni al clima preoccupante. La prima: minimizzare o negare i crimini di guerra di Putin rientra tra i meccanismi di difesa: se ridimensiono la portata d’una minaccia tengo lontana la paura, m’illudo di controllarla. La seconda: litigare nell’ANPI è incultura e poco senso istituzionale; uno dei frutti del contagio psichico del long Covid. Insomma, un reflusso di scorie da cui non lasciarsi travolgere però; reagire. «Senza memoria non si va avanti, non si cresce». Mi aggrappo a Francesco. In linea vedo le interviste di Gad Lerner a protagonisti della Liberazione uomini e donne della porta accanto messe in onda da Rai 3. E le testimonianze di parte cattolica in un documentario di TV 2000 per il 25 aprile: “Il coraggio della libertà”. È rievocato un prete milanese, don Giovanni, che fatta la Resistenza al liceo ci diceva: «Non esistono liberatori, ma popoli che si liberano». Si chiamavano “Ribelli per amore”, lui e altri delle Fiamme Verdi. Ripartire dall’amore stempera l’amarezza e fa guardare avanti con fiducia: le scorie intralciano ma non bloccano. Come le tenebre (il nero fascista): non prevalebunt, ci sono ma non prevarranno. È Resistenza!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 10/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 10-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 10/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 10-11-2025

  • PlayStop

    Chiara Bersani a Triennale Teatro: "Michel Petrucciani mi ha ispirata"

    Chiara Bersani a Triennale Teatro: "Michel Petrucciani mi ha ispirata" Artista associata di Triennale Teatro per il triennio 2025-27, la coreografa e performer Chiara Bersani arriva a Milano con il suo ultimo spettacolo, The Animals I Am. Il lavoro è una evoluzione di due precedenti lavori, in cui Bersani ripensava i codici del balletto classico a partire da un corpo divergente, come il suo, a causa dell’osteogenesi imperfetta. Il nuovo progetto porta in scena tre performer con disabilità, per sfatare il concetto dell'artista disabile come "eccezione", con uno statement essenzialmente politico. Bersani si è ispirata al celebre pianista jazz Michel Petrucciani, che aveva la sua stessa condizione genetica, a sua volta audace nel suo modo di esprimere arte attraverso il proprio corpo. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 10-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 10/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 10-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 10/11/2025

    Nuova rubrica mensile con @Rosario Balestrieri dal titolo Cari estinti, per farli rivivere almeno nell'immaginario di chi ascolta. La Huja è stata la protagonista avvistata l'ultima volta il 28 dicembre del 1907. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 10-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 10/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: l'intervista di Barbara Sorrentini ad Anna Negri sul doc "Toni, mio padre"; la mostra "Material for an Exhibition - Store, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo" al Museo S. Giulia; Chiara Bersani, artista associata di Triennale Teatro per il triennio 2025-29, sul suo ultimo spettacolo "Michel - The Animal I Am"; la rubrica GialloCrovi di Luca Crovi...

    Cult - 10-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 10/11/2025

    «Democrazia alla prova». Oggi la democrazia è sfidata da una potente deriva autoritaria in giro per il mondo e dalle conseguenze di un neoliberismo ancora in forze. Che cosa può fare la democrazia per riscattarsi da queste sfide minacciose? Quali risposte può dare, ad esempio, alle richieste di giustizia sociale? In altre parole, oggi la democrazia da un lato è messa alla prova da cattive influenze (autoritarismo e neoliberismo), dall'altro è chiamata a rispondere, a dire se ce la fa a tenere il passo con il presente e a rigenerarsi per il futuro. «Democrazia alla prova» è titolo di un convegno che si svolgerà il 23-24-25 gennaio 2026 a Genova e che è stato presentato la settimana scorsa da Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze&Diversità, e Luca Borzani, storico, già presidente della Fondazione Palazzo Ducale di Genova, l’istituzione che ospiterà la tre giorni di fine gennaio. Luca Borzani è stato ospite oggi di Pubblica.

    Pubblica - 10-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 10/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMILIANO VIEL (curatore) - ALLA RICERCA DI UNA MUSICA CONCRETA di Pierre Schaeffer

    MASSIMILIANO VIEL (curatore) - ALLA RICERCA DI UNA MUSICA CONCRETA di Pierre Schaeffer - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 10/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 10/11/2025

    Giorgia Meloni dice "mai la patrimoniale", ma nessun partito l'ha proposta e invece la CGIL, come ad esempio Oxfam con “Tax the Rich” propongono imposte selettive su grandi patrimoni, quindi di cosa stiamo parlando? Lo abbiamo chiesto a Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia fiscale di Oxfam Italia. Mentre Marco Revelli politologo (intervistato da Alessandra Tommasi" ricostruisce come e da quando la sinistra italiana ha deciso che non voleva più "tassare i ricchi". Sara Milanese ci aggiorna sull'apertura dei lavori della COP30 di Belém (Brasile) tra grandi Paesi che vogliono meno imposizioni, negazionismo climatico di Trump e mancanza di fondi. Infine, Jim Skea tra i maggiori climatologi al mondo e presidente dell’IPCC (l’organismo dell’Onu che misura i cambiamenti climatici e promuove mitigazione e riduzione), intervistato da Lorenzo Tecleme de "Il Giusto Clima", ci spiega l'urgenza di guardare al futuro dell'umanità.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-11-2025

Adesso in diretta