Approfondimenti

Tredici, la seconda stagione su Netflix

13 Reasons Why

Se avete un figlio adolescente, se siete un insegnante, se vi occupate in qualche modo di bullismo, è molto probabile che di Tredici sappiate già tutto. Per tutti gli altri, ecco un veloce riassunto: Tredici è una serie originale Netflix, ispirata a un omonimo romanzo per giovani adulti di Jay Asher, pubblicata sulla piattaforma streaming nella primavera 2017, e diventata in breve tempo una delle produzioni televisive più viste e discusse dello scorso anno.

Il titolo originale è 13 Reasons Why, cioè “13 ragioni”, 13 persone, una a episodio: i motivi per cui la sedicenne Hannah ha deciso improvvisamente di togliersi la vita. Prima di morire la ragazza ha infatti registrato 13 audiocassette per i 13 responsabili: noi le ascoltiamo insieme al protagonista Clay, timido e bravo ragazzo segretamente innamorato di Hannah, e scopriamo, tra flashback del passato e colpi di scena nel presente, un microcosmo scolastico complicato, e difficile da attraversare illesi.

Anche solo perché, in questi anni cruciali in cui l’identità dipende così tanto dall’opinione degli altri, e ogni fatto, gesto e situazione assumono significati assoluti e definitivi, è facile che gli altri facciano branco in modo stupido e cieco, egoista, conservatore. La prima stagione di Tredici, diventata un tam tam tra gli adolescenti, ha generato un dibattito acuto, su fronti contrapposti: in alcune scuole statunitensi è stata addirittura vietata, mentre in altri casi gli insegnanti hanno inviato comunicazioni ai genitori chiedendo di guardarla insieme ai figli; alcuni psicologi hanno messo in guardia dal rischio emulazione in cui si incorre sempre quando si parla di suicidio, altri hanno invece elogiato la capacità della serie di sottolineare come ogni scelta che tutti quanti facciamo, ogni giorno, possa avere ripercussioni piccole o grandi sugli altri.

https://www.youtube.com/watch?v=iSRjDDVLnCI

Soprattutto, Tredici – e non è scontato, per un prodotto pensato prima di tutto per i teenager – ha messo in scena una rete di rapporti sociali adolescenziali ancora fortemente maschilista e machista, dove chi non corrisponde a canoni binari di eterosessualità è più fragile e marginalizzato, e in cui è quasi totalmente assente un’educazione sessuale e al consenso.

Un universo scolastico che è già anticamera dell’attuale epidemia di violenze sessuali nei campus universitari americani. Tredici, come già il titolo lascia intendere, avrebbe dovuto concludersi dopo una sola stagione di, appunto, 13 episodi: ma ha avuto un tale successo da rendere quasi scontato il rinnovo a una seconda stagione, appena approdata su Netflix.

Potrebbe essere un tentativo di allungare il brodo (alle audiocassette, questa volta, si affiancano come ricorrente figura vintage, delle foto polaroid), oppure potrebbe cogliere l’opportunità per allargare il discorso iniziato, per approfondire un tema straordinariamente complesso. Prevediamo che, in un modo o nell’altro, farà ancora parlare di sé.

13 Reasons Why
Foto dal profilo FB di 13 Reasons Why https://www.facebook.com/13ReasonsWhy/

*giornalista per Film TV.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 16/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 16/11 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 16/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 16/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 16-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 16/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 16-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 16/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 16-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 16/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 16-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 16/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 16-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 16/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 16-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 15/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 15-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

Adesso in diretta