Approfondimenti

“Trattare con la BCE? Dilettanti allo sbaraglio”

Vincenzo Visco

L’Huffington Post ha pubblicato in esclusiva le 39 pagine che compongono una bozza del “Contratto per il Governo del Cambiamento” a cui il leader della Lega e quello del Movimento 5 Stelle stanno lavorando ormai da giorni, a più di 70 giorni dalle elezioni politiche dello scorso 4 marzo.

Tra i punti che hanno più sorpreso i cittadini italiani e gli esperti di economia e finanza c’è la proposta di Di Maio e Salvini di proporre alla Banca Centrale Europea di ridurre il debito italiano cancellando 250 miliardi di titoli di stato.

Massimo Bacchetta ha intervistato oggi Vincenzo Visco, Ministro delle Finanze e dell’Economia dal 1996 al 2000 durante il primo governo di Romano Prodi e durante i due governi di Massimo D’Alema, ma anche Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica dal 2000 al 2001 sotto il secondo governo Amato e vice ministro dell’Economia, con delega alle Finanze, durante il secondo governo Prodi dal 2006 al 2008.

Io l’avevo contattata per parlare di questa stagione del centrosinistra e invece stamattina ci troviamo in mano il super condono che il governo italiano starebbe, sempre che nasca un governo, pensando di andare a contrattare con la Banca Centrale Europea quei 250 miliardi. Lei che salto sulla sedia ha fatto quando ha visto questa ipotesi? Poi loro hanno detto che quella bozza è già superata, già vecchia.

Son cose diverse, quella sulla BCE bisogna capire bene cosa vuol dire. Lì io sarei molto più cauto, è evidente che questi 5Stelle e Lega non si rendono conto bene di quello che propongono e quello che fanno. L’idea che la Banca Centrale possa fare delle operazioni sul debito non è stravagante, bisogna soltanto che siano d’accordo tutti gli azionisti della BCE. Quella ad occhio e croce sarebbe una ristrutturazione dei debiti, nella storia dell’Economia è stata fatta decine e decine di volte, il problema è che in Europa col rigorismo tedesco e il fatto che poi questo in qualche modo darebbe un beneficio ai Paesi più indebitati, pur non essendo costosa per quelli virtuosi, questo creerebbe una forte spinta negativa: uno degli obiettivi principali dei Paesi rigoristi e rigorosi è quello di punire l’Italia che da sempre è inaffidabile, oscillante e non riesce a fare riforme o a far partire la crescita e ridurre il debito pubblico. Quindi se ci possono fare del male, ce lo fanno. Questo è il punto che non hanno capito i vari governi e che ha costretto molti nostri governanti a diventare poi succubi in Europa, cioè quello che dice l’Europa non si tocca e diventa una mitologia. Il vero problema è tenere una linea equilibrata per cui si rispettano i patti, perchè così fa un Paese serio, ma si discute e si fanno proposte alternative, si contesta. Questa proposta di Lega e M5S assomiglia abbastanza, mi pare di intuire, a una proposta che hanno fatto alcuni economisti italiani un paio di settimane fa. Non mi scandalizza in sé, quello che mi sorprende è l’ingenuità e la disponibilità ad esporsi senza rendersi conto di tutte le implicazioni. La proposta in sé non sta all’Italia farla, questo è il punto, però non è che non si è mai vista nella storia del capitalismo.

Il solo fatto che in una bozza che viene fatta circolare, e che poi i diretti interessati dichiarano già superata nei fatti. Anche il fatto che venga riportato un riferimento all’Euro e all’ipotesi di avviare procedure per l’uscita…

Questo è demenziale. Significa esporsi alla speculazione immediata. L’Italia non solo rischia di dover uscire perchè debole, ma vuole anche uscire e progetta di farlo, quindi diamole addosso subito. Se devono mettere tutto per iscritto, questa è una di quelle cose che andrebbe messo in un addendum segreto, non pubblico.

Ma lei che è stato Ministro, quando vede una cosa del genere pensa più a una follia o al fatto che qualcuno abbia voluto fare quasi una trappola a Salvini e Di Maio?

Se c’è una trappola se la sono scavata da soli. Secondo me lì dietro c’è un’insofferenza nei confronti di tante cose che ci vengono imposte e che non vengono ritenute giuste. Questa in parte è giustificata, perchè la linea politica imposta dalla Germania a tutta l’Eurozona è assurda e anche i francesi non sono per nulla soddisfatti. Però il vero problema è che non hanno capito come funzionano le istituzioni europee e nazionali. Il rapporto che loro hanno avuto con Mattarella sui ministri dimostra che non conosco appunto i poteri attribuiti dalla Costituzione al Presidente della Repubblica, così come questa proposta estemporanea su quello che dovrebbe fare la BCE in Europa significa che non sanno come funziona l’indipendenza della Banca Centrale Europea e i rapporti tra questa e i Governi e gli Stati. A me sembrano un po’ dilettanti allo sbaraglio da questo punto di vista.

Vincenzo Visco
Foto Wikimedia
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta