Approfondimenti

“Trattare con la BCE? Dilettanti allo sbaraglio”

Vincenzo Visco

L’Huffington Post ha pubblicato in esclusiva le 39 pagine che compongono una bozza del “Contratto per il Governo del Cambiamento” a cui il leader della Lega e quello del Movimento 5 Stelle stanno lavorando ormai da giorni, a più di 70 giorni dalle elezioni politiche dello scorso 4 marzo.

Tra i punti che hanno più sorpreso i cittadini italiani e gli esperti di economia e finanza c’è la proposta di Di Maio e Salvini di proporre alla Banca Centrale Europea di ridurre il debito italiano cancellando 250 miliardi di titoli di stato.

Massimo Bacchetta ha intervistato oggi Vincenzo Visco, Ministro delle Finanze e dell’Economia dal 1996 al 2000 durante il primo governo di Romano Prodi e durante i due governi di Massimo D’Alema, ma anche Ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica dal 2000 al 2001 sotto il secondo governo Amato e vice ministro dell’Economia, con delega alle Finanze, durante il secondo governo Prodi dal 2006 al 2008.

Io l’avevo contattata per parlare di questa stagione del centrosinistra e invece stamattina ci troviamo in mano il super condono che il governo italiano starebbe, sempre che nasca un governo, pensando di andare a contrattare con la Banca Centrale Europea quei 250 miliardi. Lei che salto sulla sedia ha fatto quando ha visto questa ipotesi? Poi loro hanno detto che quella bozza è già superata, già vecchia.

Son cose diverse, quella sulla BCE bisogna capire bene cosa vuol dire. Lì io sarei molto più cauto, è evidente che questi 5Stelle e Lega non si rendono conto bene di quello che propongono e quello che fanno. L’idea che la Banca Centrale possa fare delle operazioni sul debito non è stravagante, bisogna soltanto che siano d’accordo tutti gli azionisti della BCE. Quella ad occhio e croce sarebbe una ristrutturazione dei debiti, nella storia dell’Economia è stata fatta decine e decine di volte, il problema è che in Europa col rigorismo tedesco e il fatto che poi questo in qualche modo darebbe un beneficio ai Paesi più indebitati, pur non essendo costosa per quelli virtuosi, questo creerebbe una forte spinta negativa: uno degli obiettivi principali dei Paesi rigoristi e rigorosi è quello di punire l’Italia che da sempre è inaffidabile, oscillante e non riesce a fare riforme o a far partire la crescita e ridurre il debito pubblico. Quindi se ci possono fare del male, ce lo fanno. Questo è il punto che non hanno capito i vari governi e che ha costretto molti nostri governanti a diventare poi succubi in Europa, cioè quello che dice l’Europa non si tocca e diventa una mitologia. Il vero problema è tenere una linea equilibrata per cui si rispettano i patti, perchè così fa un Paese serio, ma si discute e si fanno proposte alternative, si contesta. Questa proposta di Lega e M5S assomiglia abbastanza, mi pare di intuire, a una proposta che hanno fatto alcuni economisti italiani un paio di settimane fa. Non mi scandalizza in sé, quello che mi sorprende è l’ingenuità e la disponibilità ad esporsi senza rendersi conto di tutte le implicazioni. La proposta in sé non sta all’Italia farla, questo è il punto, però non è che non si è mai vista nella storia del capitalismo.

Il solo fatto che in una bozza che viene fatta circolare, e che poi i diretti interessati dichiarano già superata nei fatti. Anche il fatto che venga riportato un riferimento all’Euro e all’ipotesi di avviare procedure per l’uscita…

Questo è demenziale. Significa esporsi alla speculazione immediata. L’Italia non solo rischia di dover uscire perchè debole, ma vuole anche uscire e progetta di farlo, quindi diamole addosso subito. Se devono mettere tutto per iscritto, questa è una di quelle cose che andrebbe messo in un addendum segreto, non pubblico.

Ma lei che è stato Ministro, quando vede una cosa del genere pensa più a una follia o al fatto che qualcuno abbia voluto fare quasi una trappola a Salvini e Di Maio?

Se c’è una trappola se la sono scavata da soli. Secondo me lì dietro c’è un’insofferenza nei confronti di tante cose che ci vengono imposte e che non vengono ritenute giuste. Questa in parte è giustificata, perchè la linea politica imposta dalla Germania a tutta l’Eurozona è assurda e anche i francesi non sono per nulla soddisfatti. Però il vero problema è che non hanno capito come funzionano le istituzioni europee e nazionali. Il rapporto che loro hanno avuto con Mattarella sui ministri dimostra che non conosco appunto i poteri attribuiti dalla Costituzione al Presidente della Repubblica, così come questa proposta estemporanea su quello che dovrebbe fare la BCE in Europa significa che non sanno come funziona l’indipendenza della Banca Centrale Europea e i rapporti tra questa e i Governi e gli Stati. A me sembrano un po’ dilettanti allo sbaraglio da questo punto di vista.

Vincenzo Visco
Foto Wikimedia
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: la cioccolateria belga è arrivata a Milano, con Charlotte Dusart

    In questa puntata raccontiamo una storia di vita e di cioccolato: quella di una ragazza belga, Charlotte Dusart, che a Milano ha trovato l'ispirazione e il contesto giusto per aprire il proprio laboratorio e il proprio negozio dedicato al cioccolato, che si chiama proprio Cioccolateria belga by Charlotte Dusart. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 26-10-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 26/10/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 26-10-2025

Adesso in diretta