Approfondimenti

Trasporto pubblico e scuola. Come si sta organizzando il comune di Milano?

trasporto pubblico scuola milano

A pochi giorni dalla riapertura della scuola in Italia è stato raggiunto un accordo tra Governo, Regioni ed enti locali sull’organizzazione del trasporto pubblico: capienza massima all’80% dei posti, che potrebbe arrivare al 100% nel caso di spostamenti al di sotto dei 15 minuti. Marco Granelli, assessore a Mobilità e Lavori pubblici del Comune di Milano, spiega Radio Popolare come ci si sta organizzando in questi giorni in vista del fatidico 14 settembre.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Come vi state muovendo a Milano sul trasporto pubblico e il ritorno a scuola?

Ieri è stato firmato l’accordo e ora ci organizzeremo con la nostra società. Noi ne avevamo già parlato nei giorni scorsi e avevamo previsto alcuni interventi per garantire una sicurezza del trasporto pubblico. Da stamattina in tutte le stazioni della metropolitana è presente un dispenser con l’igienizzante e stiamo programmando nei prossimi giorni di metterlo anche su alcune linee più significative, come da indicazione inserite nelle linee guida. Sulla capienza all’80% ora ci organizzeremo per aggiornare i bulloni e vedere come poter distribuire le persone. Il controllo sarà fatto sugli accessi in metropolitana – quando si supererà un certo numero di passeggeri i tornelli verranno bloccati – mentre in superficie, come abbiamo già sperimentato da luglio, quando si supera una certa capienza l’autista comunica alle persone che l’autobus è al completo e salta le fermate in salita: la gente può solo scendere e se ci sono alcuni problemi particolari si collega con la centrale e ci si rivolge alle forze di polizia. Devo dire che fino ad ora abbiamo avuto pochi episodi di questo tipo e i cittadini hanno sempre collaborato. Noi, insieme a tutti i Comuni dell’ANCI, avevamo segnalato la necessità di avere un trasporto pubblico che, in condizioni di sicurezza, potesse trasportare più persone. L’accordo siglato ieri mi pare una buona mediazione tra la necessità della sicurezza e la necessità di trasportare più persone. Ora vedremo alla prova dei fatti reggerà questa situazione.

E quel 20% che rimane escluso, come si fa a portarlo a scuola o a lavoro?

Intanto dobbiamo vedere qual è la domanda attuale. A luglio abbiamo avuto il 50% dei passeggeri sul trasporto pubblico rispetto al luglio dello scorso anno, anche grazie al lavoro a distanza e la chiusura delle scuole. E poi c’è una quota dei cittadini che ha scelto anche altre mobilità come la bicicletta, o lo sharing. Noi non ci aspettiamo dalle prossime settimane di avere sui mezzi gli stessi cittadini che c’erano l’anno scorso. Da ieri, poi, abbiamo rimesso in vigore l’orario invernale della metropolitana e da sabato l’orario invernale al 100% tornerà anche per i mezzi in superficie. Devo anche dire che il Comune e le Regioni avevano chiesto più risorse per mettere in campo più mezzi possibili e il governo ha messo in campo altri 200 milioni per il trasporto in generale e 150 milioni per il trasporto scolastico.

A cosa serviranno quei soldi in più? A Milano si potrà aumentare la flotta dei mezzi o aumentare la frequenza delle corse?

Il costo di un anno di trasporto pubblico a Milano è di 800 milioni di euro. Questi soldi, a livello nazionale, sono un piccolo contributo che non ci permettono di fare aumenti stratosferici, ma possono permetterci quelle azioni, che noi stiamo già programmando su alcune linee in cui si trovano gli istituti scolastici, per mettere qualche corsa in più.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 14)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 03-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 03/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-07-2025

Adesso in diretta