Approfondimenti

“Il campo di Idomeni era meglio”

Ci scrive Silvia Maraone, operatrice della Ong IPSIA Acli, in missione insieme a Caritas Grecia nelle diverse tendopoli sorte dopo lo sgombero del campo di Idomeni (“che andava nascosto da giornali e tv”). Ieri è stata nei campi di Derveni e Oreokastro (“che non garantiscono nulla se non la sopravvivenza base”). Nel primo circa 750 persone, nel secondo 1.400. Il suo è un racconto, una spiegazione accurata e, insieme, una riflessione tutt’altro che scontata.

Jpeg

“Sul finire del maggio 2016 il campo informale di Idomeni (confine Nord della Grecia con la Macedonia), che ospitava circa 14mila persone per lo più provenienti da Siria, Afghanistan e Iraq, è stato sgomberato dai militari. Le persone sono state spostate forzatamente nei campi ufficiali costruiti nel Paese a seguito dell’accordo di marzo tra Ue e Turchia, che ha di fatto chiuso la ‘Balkan route’ attraversata da quasi un milione di persone tra l’estate 2015 e la primavera 2016.

Da una parte Idomeni era diventato un simbolo di impotenza e ingiustizia. Per oltre due mesi uomini, donne e moltissimi bambini, sono rimasti accampati nel fango e sotto la pioggia, nella speranza della riapertura di un confine ben visibile, di là da un filo spinato, che rappresentava il raggiungimento di un sogno di libertà per molti in fuga dalla guerra che da anni interessa quelle regioni. Idomeni ci ricordava ogni giorno il simbolo del fallimento di una politica non inclusiva di una Unione Europea incapace di trovare un accordo per gestire la più grande crisi umanitaria cui il nostro continente si trova a far fronte nella sua storia.

Ma Idomeni rappresentava anche la forza delle centinaia di volontari – legati a organizzazioni o indipendenti – che per mesi hanno vissuto con i profughi nel tentativo di portare aiuto, sia materiale, che psicosociale. Là dove non sono arrivate le istituzioni, è arrivato un movimento dal basso che ha condiviso e portato la cultura dell’altruismo senza bandiere in un luogo dimenticato dalle forze politiche internazionali. Un movimento di persone nato tra i social network, che ogni giorno con post e fotogafie denunciava quello che stava accadendo nell’Unione Europea a persone colpevoli solo di essere nate dalla parte sbagliata del mondo.

Jpeg

La chiusura di Idomeni per ospitare le persone nei campi gestiti dai militari rappresenta la volontà di nascondere quello che ancora oggi succede in Grecia, cioè in Europa. Idomeni andava nascosto dai giornali e dalle tv ed è per questo che non si parla più della crisi umanitaria che interessa la penisola ellenica: 57.000 persone circa bloccate da fine marzo all’interno di strutture non idonee.

Tendopoli all’interno di fabbriche abbandonate nelle periferie industriali delle città, con pochi e inadeguati servizi igienici, senza acqua calda, costretti a vivere senza privacy su stuoini e coperte grigie militari in otto o più persone per tenda. Le giornate sono scandite dal ritmo monotono della distribuzione dei pasti, cibo insapore – se non cattivo – cucinato per migliaia di persone e consegnato in vaschette di plastica. Cibo che viene buttato dai profughi, che si lamentano e che vorrebbero poter cucinare per sé stessi, ma che non possono farlo per motivi di sicurezza. In realtà nei campi ciò che è probito avviene comunque. Le persone più intraprendenti si muovono e vanno nei paesi e cittadine attorno ai campi per comprare cibo e suppellettili per rivenderle nei campi, dove dunque si trovano coltelli, fornelli a gas, pentole.

I militari di guardia lasciano fare, per evitare problemi. Gestire mille e più persone nel modo sbagliato vorrebbe dire trovarsi di fronte a folle inferocite, stanche di questa situazione di incertezza e degrado. Meglio tollerare piuttosto che dover fronteggiare una rivolta.

I volontari che popolavano Idomeni però fanno fatica ad andare contro le regole di chi gestisce i campi e dunque non è facile accedere senza preventiva registrazione all’interno delle strutture. Per questo motivo alcuni fanno attività fuori dai campi stessi e sono i profughi a uscire, oppure in numero limitato viene permesso di fare animazione e corsi all’interno. Per questo motivo tra i profughi e le associazioni è normale parlare di un prima e un dopo Idomeni. È così che viene misurato il tempo e lo stato di benessere in Grecia. Paradossalmente era meglio vivere senza cibo, certezze, acqua sotto la pioggia, ma liberi, piuttosto che in strutture che, seppur autorizzando la libertà di movimento, non garantiscono nulla se non la sopravvivenza base.

Ed è per questo che le persone scappano dai campi, ed è per questo che prospera il lavoro dei trafficanti, ed è per questo che anche le persone più forti e acculturate stanno cedendo. Perchè di fatto si tratta di una detenzione senza colpe in cui non si sa nemmeno il termine della pena, perché il processo di pre-registrazione ed eventuale ricollocamento in altri Paesi europei è lento e complesso.

Stiamo marginalizzando e costingendo al degrado persone che desiderano solo una vita normale e un futuro per i propri figli, cui viene negata l’istruzione e il contatto con i propri coetanei. Stiamo rendendo passivi giovani che dovrebbero essere pieni di energie e costruire una società migliore. Il tutto in un contesto, quello greco, che vive una crisi economica e societaria che non lascia spazio a nessuno.

Ma non c’è più Idomeni a ricordarcelo. Ci sono le minacce di Erdogan, cui non stiamo dando troppo peso.

Gli operatori delle associazioni nei Balcani dicono che è solo questione di tempo, prima che la rotta si riapra. Solo allora, forse, ci ricorderemo ancora di questo pezzo di umanità”.

Silvia Maraone

Jpeg

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta