Approfondimenti

Tra battaglia (vinta) al Covid e liberalizzazioni, a Cuba inizia il Congresso del Partito Comunista

A Cuba si è aperto l’ottavo congresso del Partito Comunista. Raul Castro lascia il comando all’attuale presidente Miguel Díaz-Canel. Una giornata storica per l’isola, e ne parliamo con il giornalista Alfredo Somoza.

Questo Congresso si svolge in un moment economico drammatico, con una pandemia mondiale in corso. Che cosa ci si deve aspettare?

Il momento economico per Cuba è pessimo, per due motivi: il tracollo economico del Venezuela, Paese che, come in passato aveva fatto l’Unione Sovietica, ha garantito il petrolio a prezzo politico o in cambio di medici o insegnanti. Ora il Venezuela non è in grado di regalare nulla a nessuno, quasi non riesce a estrarre il petrolio per sé. Il secondo è lo stop del turismo. A Cuba nel 2019 erano arrivati 4 milioni e mezzo di turisti, che avevano lasciato sull’isola diversi miliardi di dollari. Le aperture fatte negli ultimi anni, chiamate “forme non statali di gestione”, sono tutte attività legate al turismo. Ristoratori, affittacamere e tutto l’indotto l’anno scorso è saltato per aria. Tra le riforme sicuramente annunciate, oltre alla fine del doppio peso cubano, ci saranno le aperture verso altri mestieri: si parla di artigiani, come l’idraulico o il fabbro. Non mestieri esclusivamente legati al turismo.

Sul piano politico?

Sul piano politico le novità sono due: l’accesso a internet, diventato diffuso e non più controllabile. Poi c’è il punto interrogativo di Joe Biden, che è stato il tessitore delle aperture del presidente di Obama. Ma ora che è presidente non si sa cosa vorrà fare e Cuba non è tra le priorità del governo americano in questo momento. Biden non è ostile come Trump, ma non sanno fino a che punto potrà andargli incontro. Ultimo elemento, la speranza del vaccino. C’è il Soberana e Cuba, a differenza della Russia, ha fatto tutti i passaggi per un riconoscimento internazionale aperto e in collaborazione con gli istituti occidentali. Contano, entro giugno, di vaccinare i loro undici milioni di cittadini e di avere un vaccino che vale e che può dare sollievo alle casse dello Stato. E poi c’è il secondo vaccino, che si chiama Mambisa, come i guerriglieri contro la Spagna all’epoca dell’indipendenza, importante perché è uno dei cinque candidati in sperimentazione mondiale contro il Covid per via nasale, con le gocce. Una modalità di somministrazione molto importante per i paesi poveri, che attenua le difficoltà logistiche.

E l’epidemia?

L’unico problema che non hanno è quello del Covid. Anche se inizieranno a vaccinare la settimana prossima, l’epidemia è stata subito tamponata. A Cuba ci sono stati 490 morti, nella Repubblica Dominicana 3500. Cuba ha una rete capillare di medici e strutture di medicina territoriale che forse è la prima al mondo. Per fare un esempio, loro hanno 82 medici ogni 10mila abitanti e la Francia 32. Con molta probabilità, per agosto Cuba sarà un’isola Covid free.

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta