Approfondimenti

Sala torna a fare il sindaco

“Torno a fare il sindaco, certo della mia innocenza”. Questo l’annuncio di Giuseppe Sala che così rientra nelle sue funzioni dopo la sospensione a seguito dell’avviso di garanzia per falso ideologico della Procura generale di Milano. Cinque giorni nei quali il suo avvocato, Salvatore Scuto, ha cercato di capire se ci siano altre inchieste in corso che coinvolgono il sindaco Sala.

“Ho scelto una via diversa, irrituale”, aveva scritto Sala. “Ho deciso di autosospendermi poiché su un punto non si può transigere: un professionista, un uomo d’azienda e, tanto più, un amministratore pubblico hanno nell’integrità morale l’elemento insostituibile della propria credibilità”.

Da qui una decisione che ha lasciato perplessità in molti, un po’ perché l’istituto dell’autosospensione è previsto sì nel regolamento del Consiglio comunale ma non è questo uno dei casi presi in considerazione. Alla fine ne è nata una pausa di riflessione nella quale l’avvocato di Sala ha preso contatto con la Procura per capire se vi siano elementi nuovi rispetto a quelli della vicenda del falso ideologico per la quale era già stata chiesta l’archiviazione.

Sala in questi giorni ha incassato la solidarietà di 400 sindaci e anche quella dei partiti di opposizione. Tutti gli hanno chiesto di continuare nella sua attività senza indugi. Anzi né Forza Italia né la Lega hanno apprezzato la drammatizzazione della vicenda.

Alla fine, visto che non vi erano altri elementi, Sala si è convinto a tornare sui suoi passi. Forse a imprimere un’accelerazione sono state le scadenze del Consiglio comunale, soprattutto per l’approvazione di due delibere: l’accordo di programma di Cascina Merlata, i cui termini scadono il 24 dicembre, e i nuovi patti parasociali fra il Comune di Milano e il Comune di Brescia su A2A, la società energetica gestita alla pari dai due Comuni. Brescia è intenzionata a vendere parte delle proprie quote e questo cambia i rapporti di forza ma soprattutto fa scendere sotto il 50 per cento le quote pubbliche dei due Comuni.

Il primo atto del sindaco “reintegrato” Beppe Sala è stato quello di portare la solidarietà della città al console tedesco per l’attentato di Berlino.

  • Autore articolo
    Michele Crosti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rsa in Lombardia, tra rette sempre più alte e liste d’attesa sempre più lunghe

    Costi alle stelle per le famiglie e liste d’attesa che ogni anno si allungano. La Fnp Cisl riassume così la condizione delle Rsa in Lombardia. Un settore quasi interamente in mano alle realtà private, con rette mensili che in media superano i 2200 euro (a fronte di pensioni mediamente inferiori ai 1500 euro), dove la lista d’attesa ammonta a 113 mila domande. Abbiamo sentito Roberta Vaia, segretaria di Cisl Lombardia, e Sergio Marcelli, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, intervistati da Luca Parena.

    Clip - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 17:01

    A cura di Matteo Villaci con Elisa Graci e Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 15:01

    A cura di Cecilia Di Lieto con Mattia Guastafierro e Martina Stefanoni

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 13:17

    A cura di Claudio Jampaglia con Cinzia Poli, Barbara Sorrentini, Massimo Alberti e Sara Milanese poi Cecilia Di Lieto e Mattia Guastafierro

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 11:02

    A cura di Chawki Senouci con Luca Parena, Elena Mordiglia e Vittorio Agnoletto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    A cura di Ira Rubini con Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

Adesso in diretta