Approfondimenti

“Tornare” di Cristina Comencini arriva on demand. Intervista alla regista

Tornare Cristina Comencini

Tornare” di Cristina Comencini è uno dei film che, a causa della pandemia di coronavirus e la chiusura delle sale cinematografiche fino a nuovo ordine, è sbarcato on demand senza passare per i cinema. Dal 4 maggio il film “Tornare” con Giovanna Mezzogiorno e Vincenzo Amato, è disponibile per l’acquisto sulle principali piattaforme di streaming in Italia, da Sky Primafila Premiere a TimVision, passando per Chili, Google Play, Infinity e Rakuten TV.

Barbara Sorrentini ha intervistato a Chassis la regista Cristina Comencini.

Proviamo a raccontare la storia della protagonista in questo contesto così isolato, psicologicamente e affettivamente.

Quello che potrebbe richiamare la situazione in cui siamo è che tutto parte da una casa, la casa del padre a Napoli. È una casa molto speciale, una casa quasi mentale. Lei rimane lì perché, dopo la morte del padre, deve vendere quella casa. Non è chiusa in casa, ma in fondo è come se lo fosse: quella casa, con tutto il puzzle delle cose che vi sono accadute dentro e le presenze, le fa ricostruire tutto un arco di vita a Napoli prima della partenza per l’America. Lei non è sola, perché in casa incontra se stessa giovane, ragazza e bambina.
C’è questa situazione di solitudine, ma allo stesso tempo anche di compagnia. E poi c’è l’esterno, ma c’è l’idea di una casa che diventa grandissima, strana, un po’ come sono le nostre case. Ora che siamo costretti a casa, quante cose notiamo delle nostre case? Questa casa si trasforma e diventa grandissima, a volte non ci sono neanche i mobili. Lei lì dentro ricostruire le epoche e i momenti fondamentali della sua vita.

Parlando dell’esterno, anche lì di esseri umani se ne incontrano pochi.

È molto strano, perchè col cinema e la letteratura, senza saperlo, si annunciano delle cose e non si capisce il perché. La cosa più incredibile è stato Nanni Moretti col film sul Papa. Qui c’è l’idea della città di Napoli, che è una città molto popolosa, deserta. Nella mia idea c’era la Napoli mentale, quella che la protagonista si ricorda come se stesse cercando di mettere insieme un puzzle della vita in cui c’è un buco, c’è qualcosa che non ricorda. La città contribuisce a questo con spazi deserti e quasi metafisici. Non so se è l’idea del tornare in una situazione che non viviamo mai, quella in cui nella calma e nel vuoto si fanno i conti con ciò che è stata la tua vita. In questo senso c’è un’assonanza con la situazione che stiamo vivendo. È come se noi in questo momento stiamo facendo proprio questo. In realtà siamo dentro di noi, la casa siamo noi stessi. E questo succede anche nel film.

Nel film ci sono Giovanna Mezzogiorno, Vincenzo Amato, Beatrice Grannò. Il lavoro sull’attore è stato molto intenso, tutto regge su di loro.

L’idea di Giovanna è arrivata quasi subito. Avevamo fatto insieme La bestia nel cuore. Lei è capace di condurti in una realtà interiore in cui tu credi completamente. È un’attrice drammatica, un’attrice molto forte che a me dà sempre questa sensazione di grande realtà interiore. Non è mai forzata, è un’attrice molto intensa e in questa storia mi sembrava molto giusta. E in più c’è tutto un passato che lei ha vissuto. È cambiata, sia fisicamente che psicologicamente. Sono passati degli anni da quel film, anche per me, e dunque era bello reincontrarsi in un progetto che ha delle assonanze con l’altro film.
Vincenzo Amato è un attore bravissimo, un attore giusto per tenere la suspence su di lui, perché in realtà è lui che accompagna la protagonista in questa peregrinazione verso la sua storia.
La giovane ragazza di 18 anni che viene a visitare Giovanna, Beatrice Grannò, è un’attrice fantastica. Qui è al secondo film ed ha una carica enorme di vitalità, la porta in modo inconsapevole e tipico della sua età. È molto bello vedere il rapporto con Giovanna, è quasi lei che le insegna le cose.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 28/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Claudio Sessa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Area, Hommage a Violette Nozieres 3) Patrizio Fariselli, Canzone di Seikilos 4) Duke Ellington, Doin’ the Voom Voom 5) Amadeus Wings/dir. C. Hogwood, Serenata Gran partita (Adagio) di W.A.Mozart 6) Chico Buarque De Hollanda, O que sera’ 7) Eric Dolphy, Miss Ann 8) Quicksilver, Maiden of the Cancer Moon/Happy Trails 9) Roberto Cacciapaglia, Tema celeste 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 27-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 27/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 27-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

Adesso in diretta