Approfondimenti

Torna X-Files, undicesima stagione

La prima volta è stata una sorpresa, la seconda siamo, per quanto possibile, preparati: il 29 gennaio, su Fox, torna X-Files. Non parliamo delle repliche della storica serie fantascientifica, andata in onda dal 1993 al 2002, uno dei primi fenomeni seriali a guadagnarsi un ampio culto globale, forse il più importante dopo Twin Peaks (da cui comunque in qualche modo discende). Ma di una nuova stagione di dieci episodi, la seconda dopo le sei puntate prodotte nel 2015, oltre 14 anni dopo quello che tutti credevano il finale di serie.

Non un remake, non un reboot, ma un vero e proprio proseguimento delle vicende, con gli stessi attori – David Duchovny e Gillian Anderson tornano a interpretare i due agenti FBI specializzati in casi paranormali, il possibilista Fox Mulder e la scettica Dana Scully – coordinati dallo stesso autore, Chris Carter.

Nel 2015 il responso di critici e fan era stato contraddittorio, anche perché soli sei episodi erano sembrati troppo pochi per far respirare come si deve le diverse anime di X-Files: la mitologia cospirazionista, le indagini di puntata, la linea comica, l’amore mai risolto tra i due protagonisti. Questa nuova stagione, negli Stati Uniti in onda già da inizio gennaio, sta raccogliendo critiche incoraggianti, e gli spettatori non stanno nella pelle, anche se Gillian Anderson li ha già gelati affermando che non tornerà per una dodicesima stagione, in caso la serie dovesse essere rinnovata.

C’è da capirla, quella dei revival seriali è una tendenza in parte nuova ma già in crescita nella tv degli ultimi anni: abbiamo avuto quelli di Una mamma per amica, Will e Grace, Prison Break, naturalmente Twin Peaks, perfino dei cartoon Duck Tales e Samurai Jack, nel 2018 tornerà Pappa e ciccia, in lavorazione c’è anche quello di The L Word. Come mai? Le motivazioni potrebbero essere duplici: prima di tutto l’infallibile effetto nostalgia, che fa presa sugli spettatori che hanno amato queste serie quando sono andate in onda e che non vedono l’ora di riprendere le fila della storia, tornare in quel mondo, ritrovarne i protagonisti. Poi, la diffusione delle piattaforme streaming, che mette a disposizione degli abbonati tante vecchie serie, concede una nuova vita a produzioni ormai concluse, anche da tempo.

Con un revival si attraggono in un colpo solo i vecchi telespettatori e i nuovi: è un investimento sicuro, gli ascolti lo dimostrano, e, d’altronde, lo stesso formato seriale si presta ad andare avanti all’infinito. Eppure, crediamo, nonostante tutto, che oltre a cercare idee nuove, alle storie bisognerebbe saper mettere anche la parola fine: soprattutto a quelle che più amiamo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 17/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 17/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 17/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-11-2025

Adesso in diretta