Approfondimenti

Torna a Palermo la seconda stagione di The White Lotus

Ci sono due tendenze seriali, negli ultimi anni, entrambe hanno a che fare con la pandemia, e col modo in cui la pandemia ha messo a nudo impietosamente – almeno per chi ha voglia di non distogliere lo sguardo – le enormi diseguaglianze su cui si costruisce la nostra società. Un primo trend è quello incentrato su storie che si svolgono in un’unica location, dentro la quale si muovono tutti i personaggi: ha a che fare con esigenze molto pratiche, con le limitazioni imposte alle riprese durante i vari lockdown – crew ridotte, protocolli sanitari, etc. –, ma anche quando si è tornati pian piano ai ritmi e alla gestione pre Covid la necessità è rimasta, come la traccia ancora sensibile dell’emergenza recente anche in show molto diversi (da Scene da un matrimonio a The Bear). La seconda tendenza è quella che ha visto proliferare narrazioni critiche della ricchezza e del potere, da Succession a Squid Game: non più favole aspirazionali, ma denunce di un sistema tossico e ingiusto basato sull’oppressione. C’è almeno una serie che riunisce entrambe le cose, ed è The White Lotus, ideata da Mike White (già responsabile dell’acclamata dramedy Enlightened con Laura Dern): la prima stagione è arrivata sugli schermi (sia statunitensi sia italiani) nell’estate del 2021, e agli ultimi premi Emmy ha fatto incetta di statuette (dieci) nella categoria limited series, risultando lo show più premiato dell’intera cerimonia.
Nata come miniserie autoconclusiva, il successo è stato tale che il canale HBO ha deciso di rinnovarla per una seconda stagione, in onda in queste settimane su Sky e Now in contemporanea con gli Usa, e per una terza, la cui lavorazione inizierà a breve. Il format, però, è antologico: ogni stagione racconta una storia a sé, con nuovi personaggi, ambientata in un resort di lusso della fittizia catena White Lotus. Ogni stagione dura sei o sette puntate, ogni episodio corrisponde a un giorno della medesima vacanza. E in ogni stagione qualcuno muore, ma per sapere chi, come e perché bisogna aspettare la fine, anche se presto risulta chiaro che non è davvero un delitto il principale oggetto d’indagine dello show; o, meglio, che il vero delitto è quello perpetuato incessantemente dai ricchi e potenti – ovviamente bianchissimi – protagonisti ai danni di tutti gli altri. La prima stagione si svolge alle Hawaii, su un’isola paradisiaca che ospita un hotel esclusivo. Il cui direttore si preoccupa di spiegare ai dipendenti che devono rendersi intercambiabili, invisibili, annullarsi per soddisfare nel modo più agevole e piacevole possibile ogni singolo desiderio degli ospiti. I principali sono una famiglia – madre ricchissima dirigente d’azienda, padre in crisi di mezza età, figlia maggiore con migliore amica a carico, figlio minore videogiocatore compulsivo –, una coppietta in luna di miele – lui più che mai abbiente, lei ex giornalista freelance – e infine una strana donna, Tanya, apparentemente scollegata dalla realtà. La seconda annata sbarca invece nel Belpaese, in Sicilia, e nel cast ci sono anche nomi italiani: Sabrina Impacciatore è la direttrice del White Lotus siciliano, nervosa e tirannica, preoccupata esclusivamente del buon nome dell’hotel (nella prima scena, quando si scopre un cadavere in spiaggia, commenta: «Beh, il mare mica è nostra responsabilità!»), Beatrice Grannò e Simona Tabasco due giovanissime bellezze locali in cerca di fortuna. L’unica protagonista della stagione precedente a tornare è la Tanya di Jennifer Coolidge (premiata con l’Emmy per la miglior attrice non protagonista), mentre i nuovi ospiti sotto i riflettori sono un terzetto composto da nonno, padre e nipote – vengono da Los Angeles, il padre è un produttore cinematografico, ma vogliono esplorare le radici siciliane – e una doppia coppia di presunti amici, in realtà molto diversi tra loro. Inquadrare una manciata di super ricchi in un’unica location e in un periodo limitato permette di osservare, come in scala, il sistema di oppressione che abitano e perpetuano: loro in cima alla catena alimentare, tutti gli altri sotto, in un ventaglio che va dall’utile all’invisibile, in una dinamica di sfruttamento che pare inscalfibile. Intanto, un episodio dopo l’altro, come in una pentola a pressione, la tensione monta, fino a sembrare insostenibile, fino all’inevitabile deflagrazione. Ma, come quasi sempre, il risultato è quello – gattopardiano, ci vien da dire, visto che siamo in Sicilia – di ristabilire lo status quo. E così anche a noi, oltre che ai protagonisti, la vacanza al White Lotus finisce per lasciare l’amaro in bocca. Fino alla prossima destinazione.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 22/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 22/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 22/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 22/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 22/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 22-09-2025

  • PlayStop

    Cosa sta succedendo al San Raffaele?

    Ci stanno arrivando diverse segnalazioni sull'Ospedale San Raffaele. L'ultima arriva dalla R.S.U che in una nota denuncia "l'aggravamento delle condizioni di impossibilità di accesso alle cure e di decadimento della qualità delle stesse, nonché delle condizioni di lavoro e sicurezza" presso l'Ospedale. Ne abbiamo parlato con Margherita Napolitano, coordinatrice R.S.U. San Raffaele.

    37 e 2 - 22-09-2025

  • PlayStop

    Due casi emblematici

    Nella prima puntata di stagione abbiamo dato spazio a segnalazioni che arrivavano dagli ascoltatori. In particolare vi riproponiamo due casi emblematici che ci aiutano a capire lo stato del nostro Servizio sanitario tra difficoltà ad accedere alle cure e prenotare visite e interventi.

    37 e 2 - 22-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 22/09/2025

    La crisi degli organismi internazionali non riguarda soltanto l’Onu e il sistema di relazioni internazionali. In primo piano ci sono anche le istituzioni finanziarie e commerciali: dal Fondo monetario all’Organizzazione mondiale del commercio, quest’ultima rimossa dalle politiche aggressive di Trump sui dazi. E’ il tramonto della sovranità della legge, del diritto internazionale? Pubblica ne ha parlato con la giurista Alessandra Algostino (Università di Torino) e l’economista Luca Fantacci (Università Statale di Milano).

    Pubblica - 22-09-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 22/09/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 22-09-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 22/09/2025

    ANNA CHISARI - LA FULIARA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 22/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 22-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 22/09/2025

    Troppo poco e troppo tardi, ma meglio tardi che mai ci dice Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell'Autorità Nazionale Palestinese, del riconoscimento della Palestina da parte di Gran Bretagna, Portogallo, Canada, Australia e Francia che si aggiungono ai 150 paesi che l'hanno già fatto. Mentre Ahmad Odeh, da Jenin ci racconta come i palestinesi della Cisgiordania vivono in una terra sempre più ristretta e militarizzata, sperando che il mondo fermi Israele. Tanta pietà per Kirk e la denuncia dell'odio altrui e nemmeno una parola su Gaza, la giornata di Giorgia Meloni prima dai giovani di Fdi e poi a Domenica In raccontata da Anna Bredice con le voci della "gioventù nazionale". Alessandro Braga ci racconta la "vannacizzazione" di Pontida e della Lega, senza grandi scossoni e con la "remigrazione" come slogan.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 22/09/2025

    Anche Rights Now partecipa alla giornata di Radio Popolare tutta dedicata al riconoscimento dello Stato di Palestina. Che però arriva troppo tardi, quando 30 anni di boicottaggio sistematico hanno ridotto quel territorio ad un colabrodo. Per raccontare cosa significa (soprav)vivere in uno stato che non c’è ci siamo affidati al racconto di Khader al Qaisi, giovane italo-palestinese arrestato per tre mesi senza alcuna accusa e a Elia Milani, che per 8 anni è stato corrispondente delle reti Mediaset a Gerusalemme. In anteprima ci leggerà una pagina del suo libro “Voci dal confine. Otto anni di storie tra israeliani e palestinesi”. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 22-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 22/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-09-2025

Adesso in diretta