Approfondimenti

Tokyo: le elezioni più pazze del mondo

elezione giappone tokyo

Il sette luglio i cittadini di Tokyo tornano al voto, dopo quattro anni, per eleggere il nuovo governatore o governatrice, un ruolo chiave nella politica giapponese che non ha nulla da invidiare a cariche di rilievo nazionale.
Il governatore di Tokyo svolge un ruolo cruciale, con poteri significativi in ambito esecutivo, finanziario e di pianificazione urbana, con un budget enorme pari a quello di molte nazioni. Gli aventi diritto al voto sono circa 11 milioni; alle ultime elezioni si è presentato ai seggi il 55% degli aventi diritto.
I candidati a queste elezioni sono tantissimi, oltre cinquanta, record di sempre per queste elezioni. Il nome dato per favorito è quello di Koike Yuriko, che ha vinto le ultime due votazioni e ci prova per la terza volta.
Dalla sua parte ha il partito da lei stessa fondato, il Tomin First, insieme a Jimintō, Komeitō e DPFP, in sostanza il centrodestra di governo. Dall’altro lato c’è l’ex giornalista e parlamentare Renho, appoggiata da comunisti, socialdemocratici e democratici. Fin qua, un classico duello tra i due poli con il terzo incomodo Shinji Ishimaru, indipendente. Il bello viene con gli altri 50 candidati che mettono in campo curriculum e idee tra le più diverse.
Partiamo dal partito Anti-NHK, che nasce sostanzialmente attorno all’idea di abolire il canone della TV pubblica, progetto che poi si amplia col tempo in un humus di destra populista propagandata attraverso il canale YouTube del leader Takashi Tachibana. Questo partito alle elezioni ha deciso di portare non uno ma ben 19 candidati. Una strategia suicida ai fini elettorali, ma che, stando alle parole di Tachibana, è l’unico modo per far conoscere le loro idee.
Non solo, il partito, sapendo che non ha alcuna possibilità di vittoria, ha deciso di sfruttare un buco legislativo affittando a scopo commerciale gli spazi elettorali dei suoi candidati sparsi per le vie di Tokyo. Per esempio, a Shinjuku sono apparsi manifesti della musicista Rury Shibuya che unisce occultismo e rock. Ci sono poi poster di influencer che, tramite QR code, rimandano ai loro profili, di hostess dei club della zona a luci rosse Kabukichō. Tra le altre c’è anche una locandina che fa riferimento a un equivoco sito di appuntamenti e infine, non poteva mancare, quello di un bar di Ginza frequentato da leader del partito Tachibana.
In lizza per la poltrona di governatore fanno capolino anche tre candidati mascherati: AI Mayor, che si presenta in pubblico con una maschera bianca e dice che, se sarà eletto, le decisioni politiche verranno prese da un’intelligenza artificiale non meglio specificata; Kawai Yusuke, meglio conosciuto come il Joker, dato che nelle apparizioni pubbliche si presenta vestito da Joker, quello di Batman, e sostiene la poligamia come panacea ai problemi demografici del Giappone. Il Joker, tra l’altro, è stato obbligato dal dipartimento di polizia di Tokyo a rimuovere manifesti elettorali in cui compariva la idol Sakurai Miu completamente nuda. Infine, il terzo candidato mascherato è Midori Yokoyama, che indossa una maschera da lottatore di wrestling ed è uno dei diciannove candidati del già citato Anti-NHK.
Teruki Goto, invece, musicista e cosplayer, già noto per aver partecipato a varie elezioni col partito Love & Peace, quest’anno ha optato per la sobrietà. In passato, infatti, era apparso senza veli sulle locandine elettorali; oggi appare vestito, o meglio travestito, come un personaggio della serie Gundam.
Infine, bisogna spendere qualche riga per il vero veterano di questa competizione: l’instancabile Yoshiro Nakamatsu, noto come Dottor NakaMats, che prende parte a queste elezioni dal 1991. Uno scienziato fuori dagli schemi, ultranovantenne, noto tra le altre cose per aver inventato le Pyon Pyon, stivaletti a molla per fare grandi salti tipo quelli di Paperinik, e la Cerebrex, una sedia che, raffreddando la testa e riscaldando i piedi, dovrebbe incrementare la capacità di calcolo e di pensiero di chi la usa. Strumento che potrebbe rivelarsi prezioso per chi conquisterà l’ambita carica di governatore.
Ah, giusto per la cronaca, la NHK, la TV pubblica, è obbligata a dare spazio a tutti i candidati. Il discorso del Joker si è concretizzato in un minuto di folli risate, con sullo sfondo la povera interprete del linguaggio dei segni che ha continuato imperterrita nel suo lavoro.

  • Autore articolo
    Disma D. Pestalozza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 14/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 14-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 14/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 14/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 14-11-2025

  • PlayStop

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 14-11-2025

  • PlayStop

    BRUTTO CLIMA, TRA COOP 30 BRUXELLES E CORTEI

    Interessa ancora l’emergenza climatica? Sembra di no. In Brasile, la Coop 30 rischia di sancire la rinuncia agli obiettivi climatici fissati 10 anni fa a Parigi; a Bruxelles, l’alleanza Popolari/destra ha smontato un altro tassello del Green Deal; in Italia lo sciopero globale per il clima dei Fridays for Future porta in piazza numeri decisamente inferiori rispetto agli anni scorsi. Vittoria delle lobby, delle destre e dei benaltrismi di sinistra. Ospiti: Sara Milanese, redazione di RP; Alice Franchi, FfF; Stefano Ciafani, Presidente Legambiente; i nostri inviati dai cortei di Milano e Roma. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 14-11-2025

  • PlayStop

    Giustizia. "È una legge contro i magistrati e contro l’autonomia e l’indipendenza della magistratura"

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. Mentre il varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo. L’intervista a Nino Di Matteo è di Raffaele Liguori

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 14/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 14-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 14/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 14/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-11-2025

Adesso in diretta