Approfondimenti

Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio

L’apice della mobilitazione del mondo musicale contro il regime sudafricano dell’apartheid fu toccato nel giugno dell’88 con le undici ore, trasmesse in diretta dalla BBC e da televisioni di tutto il pianeta, del Birthday Concert per i settant’anni di Nelson Mandela al Wembley Stadium di Londra, a tutt’oggi il più riuscito ed efficace esempio di evento musicale legato ad una causa. Con i suoi 600 milioni di telespettatori stimati, lo spettacolo mostrò l’isolamento del regime di Pretoria e contribuì ad accelerare la liberazione di Mandela e la fine dell’apartheid: venti mesi dopo Wembley, nel febbraio del ’90, il leader sudafricano usciva di prigione. Presentando con un articolo sul Guardian Together for Palestine, il concerto che si è tenuto mercoledì 17 settembre alla Wembley Arena, Brian Eno, che dell’iniziativa è il più famoso fra i promotori, si è richiamato a quell’illustre precedente: tra i due eventi c’è molto di più che la vicinanza fisica della struttura al chiuso della Wembley Arena con il Wembley Stadium. Destinato alla raccolta di fondi per Gaza e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul genocidio in corso, Together for Palestine ha visto sfilare sul palco circa settanta fra musicisti, attori, attivisti, personaggi dello sport, dai Gorillaz e Damon Albarn a Richard Gere, dai Portishead a Annie Lennox, da Paul Weller a Neneh Cherry, da James Blake alla star di origine palestinese Saint Levant; Eric Cantona ha parlato del “doppio standard”: «Dopo l’invasione dell’Ucraina, FIFA e la UEFA hanno sospeso la Russia. Sono passati 716 giorni da quando Amnesty International ha definito genocidio quello che sta succedendo, eppure Israele ha ancora il diritto di giocare”. L’apertura è stata affidata a Francesca Albanese, la relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati sanzionata dal governo americano, e non difesa dal nostro; tra gli interventi anche quello di Stephen Kapos, ebreo ungherese sopravvissuto alla Shoa: ottantasettenne, nei mesi scorsi è salito agli onori delle cronache perché ha partecipato a Londra a manifestazioni per la Palestina e per questo si è trovato ad essere interrogato dalla polizia. Together for Palestine è durato quattro ore ed è stato trasmesso in diretta da Youtube. Mettendo nel suo articolo Together for Palestine nel solco del Birthday Concert per Mandela, Brian Eno non ha avuto paura del confronto tra un evento più piccolo – ma comunque ragguardevole per cast e presenze, sold out con oltre diecimila spettatori – e uno molto più grande: se l’entità dell’evento al Wembley Stadium fu molto maggiore, la dinamica però è la stessa. Fino ad un certo punto la consapevolezza del crimine dell’apartheid in Sudafrica era patrimonio di pochi: il Wembley Stadium fu un punto d’arrivo, dopo anni di lotte e mobilitazioni. Eno ricorda come la censura e le ritorsioni nei confronti degli artisti che volevano levare la loro voce a favore dei palestinesi sia stata pesante. E come non sia stato facile trovare una sede per il concerto e arrivare alla diretta di Youtube. Ma le cose hanno cominciato a cambiare. Eccezionale episodio di manifestazione di un’opinione pubblica globalizzata, il Birthday Concert al Wembley Stadium suonò le campane a morto per il regime dell’apartheid; impensabile solo fino a poco tempo fa, un appuntamento come Together for Palestine è un segno del crescente isolamento della narrazione israeliana nella coscienza dell’opinione pubblica internazionale.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 22/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 22/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 22/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 22/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 22/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 22-09-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 22/09/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 22-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 22/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 22/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-09-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 21/09/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 21-09-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 21/09/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 21-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 21/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-09-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 21/09/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 21-09-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 21/09/2025

    In questa puntata, oltre ai racconti di ascoltatrici e ascoltatori sul weekend passato e sui buoni propositi per la settimana in arrivo, abbiamo parlato: di come avrebbe passato la sua domenica Alessandro Braga se non fosse stato l’inviato della radio a Pontida (spoiler: non avrebbe voluto essere altrove, perché Pontida per lui è come Natale); di cosa si può preparare per cena se in frigo rimangono barbabietola, uova e uva; di Ultimate (o frisbee, come è conosciuto dai più) con Omar Morlett, che per noi era al torneo Madunina e ha intervistato Matrix, campione europeo under 20 in carica; con Filippo Pax dei The Pax side of the moon, di come affronta l’autunno il gruppo che quest’estate ha spopolato con la hit “Estate a Usmate Velate”.

    Sudedoss - 21-09-2025

Adesso in diretta