Approfondimenti

Tirelli: “Irrealistico il piano Savona per la BCE”

Banca Centrale Europea

Patrizio Tirelli, economista dell’Università di Milano-Bicocca e della Griffith University di Brisbane, spiega ai microfoni di Radio Popolare il ruolo della Bce e come il ministro Paolo Savona vorrebbe cambiare la sua politica, una strada impervia tra unanimità dei Paesi UE per modificare i trattati e il ruolo di ultimo prestatore della Banca guidata da Draghi.

Mi sento di dire che la BCE è in grado di svolgere delle funzioni da prestatore di ultima istanza, sia nei confronti del sistema bancario europeo sia nei confronti dei singoli Stati. Devo dire che la lettera del Ministro è in gran parte sorprendente perchè si fa confusione tra il cosiddetto quantitative easing – che è la politica monetaria adottata dal 2013 che consente di acquistare una grande quantità di titoli sia del debito pubblico che emessi dalle imprese e sia fornire direttamente liquidità alle banche commerciali – e le cosiddette outright monetary tansactions – che sono operazioni di finanziamento a governi nazionali che si trovano in difficoltà e non sono in grado di accedere ai mercati finanziari. Ora il quantitative easing volge al termine perchè il sistema europeo, dal punto di vista ciclico, sta tornando in una situazione di normalità, mentre le outright monetary tansactions sono ancora possibili e lo saranno dal punto di vista istituzionale al lungo termine in presenza di crisi nazionali purché le scelte fiscali del governo bisognoso siano concordate con i propri partner europei. Quello che non è possibile è che la Banca Centrale Europea, che è la banca di tutto il sistema, agisca sulle direttive autonome o sulle richieste autonome di un singolo Paese. Si può benissimo capire il motivo per cui questo non dovrebbe accadere.

Nei giorni scorsi Paolo Savona si era spinto anche oltre: “Voglio che la Banca Centrale Europea ci permetta di sforare, di fare investimenti e di fare politiche espansive dal lato della domanda. Se non facciamo questo, l’Europa è politicamente morta“. È possibile o non è possibile?

Premetto che anche io, quando ho letto la notizia ho avuto difficoltà a inquadrare la vicenda. Savona ha fatto riferimento al fatto che noi abbiamo un avanzo verso l’estero, nel senso che esportiamo più di quanto importiamo. Questo è il punto. Questo avanzo, nell’ordine di 50 miliardi, è nell’ordine di un 3% del Pil. La sua richiesta non è rivolta alla BCE, ma al Consiglio dei Ministri e al sistema fiscale europeo è la possibilità di poter utilizzare l’avanzo estero per finanziare gli investimenti pubblici. È difficile capire se Savona ha in mente la possibilità di poter imporre agli Italiani di utilizzare i loro risparmi per finanziare questi investimenti pubblici, ma questa francamente mi sembra un’ipotesi assolutamente lunare. Oppure Savona ha in mente di dire “concedeteci la cosiddetta flessibilità” che faticosamente Padoan e Renzi andavano a contrattare, sulla base del fatto che abbiamo un avanzo verso l’estero, che siamo sani economicamente. Ma il fatto che il Paese abbia un avanzo verso l’estero ha a che vedere col fatto che gli italiani stanno risparmiando – italiani inteso come famiglie e imprese – e accumulando crediti verso l’estero e con il fatto che il debito pubblico italiano è alto. Questo pone dei rischi all’intero sistema e qui sta il punto: il fatto che gli italiani risparmino non implica che il debito non rimanga comunque alto. C’è un problema di solvibilità del debito pubblico se il governo non si impegna a controllarlo.

Che cosa può fare Savona oltre a parlare di scenari? Può andare in Europa e aprire un tavolo?

Savona non è il Ministro del Tesoro, per fortuna visto che Tria sembra adottare un atteggiamento diverso e essere molto più attento alle conseguenze dei suoi annunci e delle sue dichiarazioni. Per il tipo di Ministero, Savona è legato agli Affari Europei e fondamentalmente può tentare di concordare cambiamenti, ma parlare di cambiamenti nei trattati è una cosa assai difficoltosa in Europa, perchè cambiare dei trattati richiede una sostanziale unanimità da parte dei contraenti. In realtà io ho l’impressione che in questo momento Savona tenda a sbandierare dei nemici o degli avversari esterni per non parlare degli obiettivi interni.

Banca Centrale Europea

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta