Approfondimenti

The Marvelous Mrs. Maisel

Se avete un televisore, è molto probabile che siate incappati, per scelta o per sbaglio, in Gilmore Girls, in italiano Una mamma per amica: uno dei maggiori successi seriali dei primi anni zero, durato sette lunghe stagioni e in onda in replica, quasi ogni giorno da allora, su diversi canali Mediaset, e interamente disponibile su Netflix, che ne ha anche prodotto un breve revival circa un anno fa. E forse vi ha attirati il suo stile inconfondibile: dialoghi fittissimi e densi di citazioni pop, un ritmo frizzante e sincopato, un’ispirazione da commedia screwball, una galleria di personaggi strambi e subito memorabili.

La persona dietro tutto questo si chiama Amy Sherman-Palladino: sceneggiatrice, showrunner, regista, scrittrice e produttrice (insieme al marito Daniel Palladino), dopo aver dato vita alle ragazze Gilmore ha messo in piedi molti progetti, quasi tutti dallo sviluppo burrascoso e spesso inconcludente. Fino a oggi: dal 29 novembre, su Amazon Prime Video, è approdata infatti la prima stagione di The Marvelous Mrs. Maisel, la sua nuova serie, e ritroviamo l’autrice più in forma che mai.

Protagonista, come quasi sempre nei suoi lavori, una donna costretta a rivoluzionare la propria vita e a ricominciare da capo: Miriam “Midge” Maisel, brillante, laureata in un college prestigioso, sposata a quello che crede l’uomo della sua vita, madre di due figli, padrona di casa impeccabile e piena di risorse, scopre che il marito – aspirante comico di cabaret – è deciso a lasciarla e, contemporaneamente, di avere molto più talento di lui nel far ridere il pubblico da un palco.

Tutto è ambientato nella New York di fine anni 50, tra il Greenwich Village di jazz club e artisti bohemien dove Midge tenta di sfondare come comedienne, e l’Upper West Side della ricca comunità ebraica dove vive con la sua famiglia e la famiglia dei suoceri, entrambe inevitabilmente disfunzionali. Una combinazione, per dirla con il titolo, meravigliosa: la ricostruzione del periodo storico, sgargiante e colorata, è degna delle migliori produzioni in costume, la protagonista è un tornado travolgente d’immediata empatia e simpatia, e i comprimari compongono un irresistibile coro greco di caratteri esilaranti. Per contesto (Manhattan, anni 50, jazz, comici e ironia ebraica) è facile – e corretto – accostare la serie al miglior Woody Allen: ma è anche pura e inconfondibile Amy Sherman-Palladino, una voce squillante, unica e divertente, che speriamo di riascoltare spesso, d’ora in poi.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-11-2025

  • PlayStop

    ALTRO CHE "PIANO CASA". LA CASA CHE VA PIANO

    Il "Piano casa" annunciato in estate da Meloni non esiste. L'aumento delle tasse per gli affitti brevi chissà se ci sarà. La velocizzazione degli sfratti - ultima minaccia - in poche ore ha già allungato i suoi tempi. Intanto, fuori dagli annunci, qual è il problema degli affitti in città? Ospiti: Pierfrancesco Majorino, resp. diritto all'abitare del Pd; Massimo Bricocoli, Osservatorio Casa Abbordabile. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

Adesso in diretta