Approfondimenti

The Handmaid’s Tale, la serie tv distopica sempre più vicina alla realtà

The Handmaid’s Tale

Questa è l’ultima rubrica sulle serie tv per questa stagione di Esteri, e l’idea era quella di anticiparvi alcuni tra i titoli più attesi dei prossimi mesi: le serie tratte da veri fatti di cronaca, per esempio, come In nome di Dio su Disney+ (che ripercorre un agghiacciante caso d’omicidio legato a una frangia fondamentalista dei mormoni), The Girl from Plainville su STARZPLAY (che rimette in scena il caso di Michelle Carter, l’adolescente che istigò al suicidio il proprio ragazzo tramite SMS), o Black Bird su AppleTv+ (su un giovane condannato per spaccio convinto dalla polizia a fare amicizia con un serial killer, in carcere, per estorcergli informazioni). Il 1° luglio arrivano le ultime due puntate extralarge di Stranger Things su Netflix, il 4 ricomincia Westworld su Sky, e ad agosto è attesa più che mai House of the Dragon, lo spinoff-prequel di Il trono di spade, ambientato ai tempi in cui la dinastia dei Targaryen dominava Westeros. Ci sarebbe piaciuto parlare di draghi sputafuoco o demoni provenienti dal Sottosopra, ma venerdì scorso la Corte suprema degli Stati Uniti ha deciso di ribaltare la fondamentale sentenza Roe v. Wade, quella che per 50 anni ha tutelato il diritto all’aborto legale e sicuro delle donne statunitensi. È stato automatico correre subito col pensiero a The Handmaid’s Tale, la cui quinta annata arriverà a settembre: la prima stagione era andata in onda nell’aprile 2017, subito dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa bianca, e la sua iconografia e i suoi slogan erano stati immediatamente adottati dall’attivismo femminista.

The Handmaid’s Tale, com’è noto, è tratto da Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood, un romanzo distopico scritto nel 1985 che immagina gli Stati Uniti dominati da una dittatura teocratica, nella quale le donne sono state rese schiave sulla base della loro funzionalità riproduttiva. A Gilead – questo il nome del nuovo stato – le donne non sono davvero persone, ma uteri: quelle fertili, le ancelle, sono beni di lusso per l’élite al comando, le altre vengono suddivise in rigide classi tra mogli, domestiche ed educatrici della futura generazione di “schiave”. La sentenza che venerdì scorso ha abolito Roe v. Wade è arrivata dopo un lungo percorso accuratamente pianificato dalla destra antiabortista, e di cui le attiviste per i diritti delle donne erano ben consapevoli: un disastro al rallentatore, che non è stato possibile evitare, e che priva le donne della libertà di autodeterminazione sui propri corpi e sulla propria esistenza. La stessa Margaret Atwood, poche settimane fa, aveva scritto un articolo sulla testata The Atlantic, intitolato: “Ho inventato Gilead, ora la Corte suprema lo sta rendendo realtà”; ma è importante ricordare che tutto ciò che accade a Gilead, per stessa ammissione di Atwood, capita o è capitato, nella Storia, alle donne, specialmente a quelle non bianche (le gravidanze forzate durante la schiavitù, per rimanere in ambito statunitense, sono un fatto ben documentato).

Con agghiacciante tempismo, nei primi giorni di giugno, su HBO è andato in onda The Janes, un documentario, già passato al Sundance Film Festival, che ripercorre la storia di un’associazione clandestina di Chicago che, tra fine anni 60 e primi anni 70, aiutava le donne che volessero interrompere una gravidanza a effettuare un aborto illegale ma sicuro, evitando sia la criminalità organizzata sia i metodi casalinghi che spesso portavano alla morte per setticemia o avvelenamento. L’organizzazione era messa in piedi e gestita interamente da donne, che in breve impararono anche a praticare l’operazione esse stesse: oggi, ha raccontato la giornalista Jessica Bruder (l’autrice del reportage Nomadland), sempre sul The Atlantic, simili reti clandestine illegali stanno risorgendo in tutti gli Stati Uniti per fronteggiare il drammatico scivolamento indietro nel tempo che la sentenza della Corte suprema ha certificato e che già si sta riflettendo sulla vita e la libertà di migliaia di donne, in particolar modo quelle povere e appartenenti a comunità marginalizzate. In molti, da venerdì scorso, invitano a non disperarsi, anzi, semmai, a radicalizzarsi, un po’ come fecero le Jane di Chicago. Noi allora vi auguriamo buona estate con le parole di The Handmaid’s Talenolite te bastardes carborundorum, e blessed be the fight, benedetta sia la lotta.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

Adesso in diretta