Approfondimenti

The Eddy, Parigi e la sua musica nella nuova miniserie Netflix

The Eddy

Parigi e la sua musica nella nuova miniserie Netflix, The Eddy.

Nato nel 1985, a 35 anni Damien Chazelle è già un affermato autore nel panorama cinematografico mondiale, soprattutto grazie a due film: Whiplash, dedicato all’intenso e disfunzionale rapporto tra un insegnante di musica e un giovane batterista; e La La Land, omaggio al musical con i divi Emma Stone e Ryan Gosling, grande successo di pubblico e critica, e che a Chazelle ha fruttato l’Oscar per la miglior regia (non quello per il miglior film: La La Land rimarrà nella storia anche per il pasticcio degli Oscar 2017, quando gli fu assegnato per sbaglio il premio in realtà vinto da Moonlight).

La rilevanza di Chazelle è confermata dalla nuovissima miniserie The Eddy, disponibile su Netflix dall’8 maggio. Girata e ambientata a Parigi – come lascia intuire il nome, il regista è di padre francese –, The Eddy ruota attorno a un jazz club e al suo proprietario, il musicista Elliot (interpretato da André Holland, uno dei protagonisti – ironia della sorte – proprio di Moonlight).

Chi ha visto La La Land penserà subito a Mia e Sebastian, all’amore di lei per Parigi e al sogno di lui di aprire un jazz club. Ma The Eddy non potrebbe essere più lontano nello stile, nei toni e nei colori da La La Land: la storia si svolge quasi tutta per le strade del XII arrondissement e di Belleville, quartieri lontani dal glamour dei luoghi turistici; il titolo si riferisce al nome del club al centro della vicenda, attorno al quale ruotano molti personaggi.

Ogni episodio, pur inserito in una trama principale che coinvolge tutti, si concentra su un diverso protagonista: oltre al musicista Elliot e al suo socio Farid (interpretato dal Tahar Rahim di Il profeta di Jacques Audiard), ci sono la figlia adolescente di Elliot, Julie, che ha il giovane e talentuoso volto di Amandla Stenberg, recentemente al cinema in Il coraggio della verità. C’è la cantante Maja, splendidamente impersonata da Joanna Kulig, attrice polacca già protagonista dell’acclamato film Cold War; e poi ci sono la moglie di Farid Amira, i membri della band Jude e Katarina, il giovane barista Sim… E attorno a loro un universo brulicante e variegato, la comunità musulmana parigina e la fiorente scena artistica della città, tante diverse lingue intrecciate e sovrapposte e soprattutto la musica, jazz ma non solo, una ricca colonna sonora originale firmata da Glen Ballard.

Chazelle dirige i primi due episodi, eccezionalmente in 16 mm, con camera a mano, uno stile ruvido e documentaristico e diversi pianisequenza; poi la regia passa alla francese Houda Benyamina, nel 2016 premiata a Cannes per il suo film Divines, alla marocchina Laïla Marrakchi, che ha già lavorato alle serie francesi Marsiglia e Le Bureau, e allo statunitense Alan Poul, produttore e regista tv di lungo corso.

A firmare la sceneggiatura c’è il britannico Jack Thorne, che in passato ha lavorato per Skins e This Is England e quest’anno ha realizzato anche la serie fantasy Queste oscure materie. Basta quindi anche solo un’occhiata a questo gruppo di multiformi professionalità per capire che The Eddy è una serie dalle molte anime: a unificarla è soprattutto un amore sconfinato per la musica e per i quartieri parigini che attraversa.

Qualcuno ha citato, anche per la prevalenza di un’anima francese, lo stile del regista di La vita di Adele e Cous cous Abdellatif Kechiche, ma c’è anche una serie che si avvicina molto a The Eddy, la splendida Treme, andata in onda tra il 2010 e il 2013, girata e ambientata nella New Orleans post Katrina. Dall’altra parte dell’Atlantico, e dopo quasi un decennio, è sempre la musica a parlare un linguaggio universale e a trascinarci con un’energia indomabile.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

Adesso in diretta