Approfondimenti

The Bear, la serie tv sul mondo culinario da non perdere

the bear

Non capita spessissimo, ma ogni tanto sì: arriva, apparentemente dal nulla, una nuova serie tv che sembra mettere tutti d’accordo. La critica la ricopre di elogi, gli amici se la consigliano via passaparola, le testate più o meno specializzate ci scrivono sopra articoli d’approfondimento. Quest’anno quella serie è The Bear, ed è interamente disponibile da qualche giorno su Disney+ anche in Europa, mentre negli Stati Uniti è andata in onda su FX on Hulu tra giugno e luglio, ed è stata immediatamente definita “la serie dell’estate”. È una serie di quelle chiamate dramedy, cioè che mescolano dramma e commedia, con un formato episodico breve – tra i 20 e i 30 minuti, tranne il finale che oltrepassa i 40 – per sole otto puntate – insomma, quel tipo di serie che, volendo, si trangugiano in fretta, in una sera o due. Ma di cosa parla, dunque, The Bear? La risposta semplice sarebbe: di un ristorante. O meglio, una tavola calda, o una paninoteca, per usare un termine oggi un po’ desueto: il fittizio The Original Beef of Chicagoland, protagonista dello show, è ricalcato su uno dei tanti locali che a Chicago vendono un tipico sandwich italoamericano inventato proprio nella Città del vento, una mezza baguette farcita di fette di roast beef a cottura lentissima condite con una giardiniera di verdure sott’aceto o sott’olio. Carmen “Carmy” Berzatto – interpretato dal bravissimo Jeremy Allen White che molti spettatori hanno conosciuto come il Lip Gallagher di Shameless, un’altra serie ambientata tra la working class di Chicago – è uno chef fenomenale, che ha vinto i più importanti premi di settore e ha lavorato nel più prestigioso ristorante stellato di New York. All’inizio di The Bear, però, lo troviamo nella malmessa cucina dell’Original Beef of Chicagoland, per l’appunto, e nel corso dei primi due episodi scopriamo, più o meno, il perché: il negozio apparteneva al fratello di Carmy, Michael, che si è suicidato e gliel’ha lasciato in eredità, insieme a una quantità insormontabile di debiti e a qualche altro segreto. Invece di disfarsene, magari vendendolo a chi è già pronto ad associarlo a una catena di fast food, Carmy si mette in testa di “salvarlo”: riorganizzare la cucina con il sistema della brigata utilizzato nei grandi ristoranti, trasformare il business in un successo tale da ripagare i debiti e tenersi a galla. Il fatto è che – come già accadeva, in modi diversi, anche in Shameless – quando si cammina su un confine tanto sottile, è matematicamente certo che qualcosa andrà storto, e in The Bear succede molto spesso, dalla corrente che salta al gabinetto che s’intoppa, dall’ispezione sanitaria imprevista alle risse sul marciapiede. La particolarità di The Bear, la caratteristica che colpisce fin dall’adrenalinico episodio pilota, è l’autenticità con cui racconta una mondo che parrebbe ormai sfruttato all’inverosimile, se pensiamo alla quantità infinita di talent e cooking show e documentari culinari che popolano i nostri canali tv e streaming, da MasterChef a Chef’s Table. Ma in The Bear non siamo nella cornice asettica e immacolata di un grande ristorante dalla clientela selezionata e raffinata, ma nella cucina incasinata e chiassosa di un posto affollato, che a pranzo e a cena deve sfornare panini e piatti a ripetizione. La serie racconta il cibo, certo, e le procedure con cui viene trasformato in voluttuose pietanze, ma racconta anche tutto il resto: le postazioni da pulire, i pavimenti da sgrassare, i costi impossibili di gestione, i rapporti di lavoro, le tasse da pagare, le multe da evitare e, appunto, un sacco di cose, piccole e grandi, che possono andare storte. A creare la serie e a dirigerne cinque episodi su otto (gli altri tre sono co-firmati dalla co-showrunner Joanna Calo) è stato Christopher Storer, che precedentemente aveva lavorato alla bella serie Ramy e a una molteplicità di special di stand-up comedian anche celebri, e che ha raccontato in diverse interviste di aver sperimentato la carriera da chef prima di decidere che la produzione televisiva e cinematografica era molto meno stressante. Fin dal primo episodio, The Bear scaraventa lo spettatore in un’esperienza unica, insieme disorientante e immediatamente appassionante, che neanche troppo lentamente rivela i suoi molteplici livelli di lettura. Sì, The Bear è una serie sulla cucina di una paninoteca di Chicago, ma è anche l’esatta rappresentazione dell’impossibilità folle del ritmo lavorativo odierno, è la cronaca di un sistema tardocapitalista che implode, è la storia di una famiglia elettiva, è l’elaborazione di un trauma, è uno studio di personaggi in uno spazio chiuso, è un’enorme prova di regia, scrittura e interpretazione. Insomma, è la serie che quest’autunno non potete perdervi.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

Adesso in diretta